Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Distacco del neutro e corto circuito al contatore

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

0
voti

[41] Re: Distacco del neutro e corto circuito al contatore

Messaggioda Foto UtenteZG84 » 15 dic 2013, 11:43

Le installano così con la filosofia del:
" ma si tanto stanno su solo qualche settimana speriamo non piova" :lol:
...e come diceva sempre mio nonno: "Nessuno nasce imparato"
Avatar utente
Foto UtenteZG84
1.710 3 8 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 908
Iscritto il: 11 nov 2013, 17:06

0
voti

[42] Re: Distacco del neutro e corto circuito al contatore

Messaggioda Foto UtentePierluigi2002 » 15 dic 2013, 11:51

Attilio ha scritto:Se vabbe`... e chi avrebbe realizzato allora questa opera magna?


Guarda Attilio che 99,9 % le luminarie delle feste paesane le installa il tutto fare del circolo ARCI, piuttosto che, non so il pensionato ex dipendente dell'ENEL dove la sua mansione nel periodo lavorativo era muratore.
“vivi il presente“
Avatar utente
Foto UtentePierluigi2002
1.048 2 3 6
Expert
Expert
 
Messaggi: 1599
Iscritto il: 23 gen 2008, 23:12

0
voti

[43] Re: Distacco del neutro e corto circuito al contatore

Messaggioda Foto Utenteattilio » 15 dic 2013, 12:10

Pierluigi, ero ironico, dovevo specificarlo?
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera


Salvatore Quasimodo
Avatar utente
Foto Utenteattilio
61,3k 8 12 13
free expert
 
Messaggi: 9125
Iscritto il: 21 gen 2007, 14:34

0
voti

[44] Re: Distacco del neutro e corto circuito al contatore

Messaggioda Foto Utenteivano » 15 dic 2013, 12:44

alla vista di queste assurdita' si dovrebbero mettere dei requisiti minimi a chi installa luminarie.
d'altra parte il pericolo di impianti anche se pur provvisori e' sempre presente
Avatar utente
Foto Utenteivano
1.322 1 3 4
Master
Master
 
Messaggi: 1349
Iscritto il: 7 set 2004, 22:27
Località: appiano gentile

0
voti

[45] Re: Distacco del neutro e corto circuito al contatore

Messaggioda Foto UtenteCandy » 15 dic 2013, 12:56

elettro ha scritto:>> Sollevando il Neutro (roba da pazzi, ma non per chi lo ha eseguito, ma bensì per chi ha formato l'operatore, il pesce puzza dalla testa) si determina sugli utilizzatori monofase addotti all'impianto, una tensione concatenata parificabile alla tensione nominale di 400 VAC meno la cdt% delle resistenze in serie che sideterminano...che è idonea per determinare il guasto deglia apparati Hardware di tipo informatico ed anche molti altri apaprati, salvo le resistenza pure. Questa condizione, comporta una Icc con la configurazione peggiore , come se fossere tre fasi in corto quasi franco.La corrente di corto circuito, ha inibito l'intervento dei contatti del sezioantore, che è stato investito dalla massima corrente di Icc del circuito, la somma di tutte le Icc della rete servita. Se i contatti del Sezionatore non sono ben progettati, in termini di progettazione della parte di contatto e sostenibilità dei picchi di corrente, si possono determinare in fase di distacco dei contatti, flussi di corrente sulla parte esterna che determinano una "attrazione", contraria alla "repulsione" che si determina nella parte centrale. Questo causa un tempo di intervento del sezionatore (che è omologato come sezionatore e non come protezione) tale da indurre un aumento di temperatura del modulare tetrapolare.


Spiegatemela perché io non ho capito una beata mazza.
Avatar utente
Foto UtenteCandy
32,5k 7 10 13
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 10123
Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54

0
voti

[46] Re: Distacco del neutro e corto circuito al contatore

Messaggioda Foto Utenteattilio » 15 dic 2013, 12:59

Ah no?
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera


Salvatore Quasimodo
Avatar utente
Foto Utenteattilio
61,3k 8 12 13
free expert
 
Messaggi: 9125
Iscritto il: 21 gen 2007, 14:34

1
voti

[47] Re: Distacco del neutro e corto circuito al contatore

Messaggioda Foto UtenteCandy » 15 dic 2013, 13:02

No! E mi fermo qui, perché a leggere ciascuna di quelle frasi, c'è da farsi venire il mal di testa. Da sragionamenti insensati sullo spostamento del neutro virtuale, fino alla cdt%. Boh! Sembra, anzi, è solo una raccolta di assurdità!
Avatar utente
Foto UtenteCandy
32,5k 7 10 13
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 10123
Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54

0
voti

[48] Re: Distacco del neutro e corto circuito al contatore

Messaggioda Foto Utenteattilio » 15 dic 2013, 13:09

Si vabbe` ma non contesterai che il pesce puzza dalla testa? Io li sono arrivato.
Per il resto ho chiesto ad elettro se mi fa uno schema di uno tra i molti passaggi della sua teoria, che... non mi sono molto chiari.
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera


Salvatore Quasimodo
Avatar utente
Foto Utenteattilio
61,3k 8 12 13
free expert
 
Messaggi: 9125
Iscritto il: 21 gen 2007, 14:34

0
voti

[49] Re: Distacco del neutro e corto circuito al contatore

Messaggioda Foto UtentePierluigi2002 » 15 dic 2013, 13:42

Attilio ha scritto:Pierluigi, ero ironico, dovevo specificarlo?


[-X forse ho messo un "guarda" di troppo, non èra mia intenzione farti un richiamo. :ok:
“vivi il presente“
Avatar utente
Foto UtentePierluigi2002
1.048 2 3 6
Expert
Expert
 
Messaggi: 1599
Iscritto il: 23 gen 2008, 23:12

0
voti

[50] Re: Distacco del neutro e corto circuito al contatore

Messaggioda Foto Utenteelettro » 15 dic 2013, 13:52

>>
Non e` un sezionatore, e` un magnetotermico.


Questa invece non l'ho capita:>>

>> Nella seconda serie Gem dell'ente distributore nazionale, il magnetotermico tetrapolare della BT***- 4x63A curva D) , è stato sostituito da un omonimo solo sezionatore con medesima curva D e pilotato da bobina di sgancio a lancio di corrente - controllata da microcontroller.

>> Per il resto, riperendo un vecchio post che avevo postato, ove sottolineavo il fatto che per troppo trempo, il calssico "Elettricista" è stato delineato dai canoni normativi della "maestranza" con pochi vincoli di formazione professionale ed i canonici 5 anni nella professione, molti operatori del settore con i capelli bianchi, hanno imparato il mestiere sul campo, e per fortuna, oggi giorno le cose sono cambiate.
>>L'elettricista non è il mestierotto che si può imparare solo con la pratica, ma deve essere valutato come mera professione, quello che accaduto è esplicito.Qundo scrissi quelle cose mi sono preso le ire di molti, ma era solo una rappresentazione della realtà....in paesi come la Svizzera, la formazione ha avuto luogo da tempo...
>>L'elettricista è una profesione anche delicata, questo caso è emblematico....
Avatar utente
Foto Utenteelettro
942 3 5 9
Expert
Expert
 
Messaggi: 2807
Iscritto il: 9 mar 2005, 19:23

PrecedenteProssimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 76 ospiti