Pagina 1 di 1

Adeguamento condominio

MessaggioInviato: 28 mar 2014, 19:49
da fabiodax
Salve a tutti sono nuovo del forum, ho dei quesiti da sottoporvi spero mi possiate aiutare.
Sono un perito elettrotecnico abilitato nel 2004 ma iscritto nel 2014.
Ho un amico che è amministratore di condominio e dovendo mettere a norma la documentazione degli impianti mi chiedeva se potevo occuparmene io.
Le mie domande sono :
1) Posso fare la DI.RI. per impianti elettrici ? (qualora le verifiche a vista e strumentali siano ok)
2) Posso fare la DI.RI per impianto messa a terra? (qualora le verifiche a vista e strumentali siano ok)
3)La denuncia dell'impianto di terra (se posso fare la DI.RI.) deve inviarla l'amministratore?
4)E' necessario produrre una relazione ed un certificato per le scariche atmosferiche per il condominio anche se autoprotetto?
5) Nel caso in cui ci sia la DI.CO. e la denuncia impianto di messa a terra è necessario comunque avere anche una relazione ed un certificato per le scariche atmosferiche per il condominio anche se autoprotetto?
Scusa le troppe domande ma dovrò dare una risposta all'amministratore.
Grazie infinite

Re: Adeguamento condominio

MessaggioInviato: 28 mar 2014, 20:30
da Mike
1) no, perché non hai 5 anni di professione alle spalle
2) vedi 1)
3) la denuncia impianto di terra va fatta solo se c'è personale alle dirette dipendenze del condominio
4) E' sufficiente la relazione dove si dimostra l'autoprotezione
5) Se il condominio non è un luogo di lavoro o non è soggetto a controllo VVF non c'è alcun obbligo, salvo le responsabilità derivanti dal codice civile.

Re: Adeguamento condominio

MessaggioInviato: 28 mar 2014, 20:45
da fabiodax
Grazie mille per le risposte in ultimo volevo sapere se per esercitare si intende solo da quando sono iscritto o nel conteggio dei 5 anni posso includere collaborazioni o assunzioni con contratto presso studi professionali?

Re: Adeguamento condominio

MessaggioInviato: 28 mar 2014, 20:53
da andreandrea
L'art. 7 del DM 37/2008 dice che la dichiarazione di rispondenza può essere resa da un professionista iscritto all'albo professionale per le specifiche competenze tecniche richieste e che abbia esercitato la professione, per almeno cinque anni, nel settore impiantistico a cui si riferisce la dichiarazione.

Quindi le collaborazioni o le assunzioni con contratto non contano.

@ Foto UtenteMike
Da dove deriva l'obbligo della valutazione del rischio da fulmine in caso di attività soggetta a controllo VVF?

Re: Adeguamento condominio

MessaggioInviato: 29 mar 2014, 10:41
da fabiodax
L'0bbligo della valutazione del rischio nel caso in cui l'amministratore in quel condominio è datore di lavoro, giusto?

Re: Adeguamento condominio

MessaggioInviato: 29 mar 2014, 14:11
da Mike
andreandrea ha scritto:Da dove deriva l'obbligo della valutazione del rischio da fulmine in caso di attività soggetta a controllo VVF?


A memoria non ricordo, era sicuramente previsto dalla regolamentazione precedente (per es. DPR 689/59). Con l'aggiornamento normativo e del DPR 151/11 devo verificare i riferimenti "d'obbligo", sicuramente una valutazione del rischio incendio non può tenerne conto.

Re: Adeguamento condominio

MessaggioInviato: 29 mar 2014, 20:13
da andreandrea
Grazie per la risposta.

Re: Adeguamento condominio

MessaggioInviato: 30 mar 2014, 10:54
da andreandrea
fabiodax ha scritto:l'amministratore in quel condominio è datore di lavoro, giusto?

Giusto.