Re: Sfilabilità dei cavi CEi 64-8




La comunità del mondo elettrico: elettronica, elettrotecnica, impianti, pic, plc, automazione
https://www.electroyou.it/forum/
Danielex ha scritto:Non è diventato 16 nella variante V3 o nell'edizione 7?
522.8.1.1 Si raccomanda di prevedere la sfilabilità dei cavi; a tal fine si consiglia che il diametro
interno dei tubi protettivi di forma circolare sia pari almeno a 1,3 volte il diametro del cerchio
circoscritto al fascio di cavi che essi sono destinati a contenere, con un [b][u]minimo di 10 mm[/u][/b].
Per i canali e le passerelle a sezione diversa dalla circolare si consiglia che il rapporto tra la
sezione stessa e l’area della sezione retta occupata dai cavi non sia inferiore a 2
claudiocedrone ha scritto::-) Infatti, come si può vedere dalla richiesta dell'OP e reiterato dalla citazione diMassimoB; tuttavia io leggo "si consiglia", non "deve essere" o "è obbligatorio che sia"; non sono un leguleio ma credo che basti leggere senza bisogno di interpretare, o sbaglio ?
MassimoB ha scritto:Cito testuale...
64-8/3 art. 37.2
"il diametro interno dei tubi protettivi di forma circolare deve essere almeno pari a 1,5 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio di cavi che essi sono destinati a contenere , con un minimo di 16mm"
Sbagliando la punteggiatura si cambia il significato della frase![]()
i 16 mm si riferiscono al diametro minimo interno dei tubi.
Quindi per esempio un tubo con diametro interno 16 mm con al suo interno 3 cordine da 1,5mmq soddisfano la norma.
conte.gio ha scritto:Sì MassimoB, ho dimenticato la virgola ma l'interpretazione era proprio quella! un tubo con diametro interno di almeno 16mm è il DN25.
conte.gio ha scritto:Leggo da Tuttonormel luglio 2012:
"I cavi DEVONO essere sfilabili qualunque sia il ivello dell'impianto, ad eccezione di elementi prefabbircati o precablati"
"A tal fine, il diametro interno dei tubi protettivi... "
... mi sembra un'affermazione abbastanza perentoria rispetto al "si consiglia".
conte.gio ha scritto:Anche perché, Mike, se si deve passare per concetto di deroga tocca fare il famigerato "patto in deroga" anche per i punti luce con i DN16?
Mike ha scritto:che edizione è quella che hai copiaincollato?
Attilio ha scritto:Mike ha scritto:che edizione è quella che hai copiaincollato?
la 6^ del 01/2007
Attilio ha scritto:sì infatti con l'uscita della settima edizione io per le dorsali uso esclusivamente questi tubi