Derivazioni da quadro prese industriale

mi scuso in anticipo se la domanda è banale e/o stupida, ma non riesco a trovare una risposta a tale quesito.
Mi trovo di fronte a una nuova installazione in cui sono stati utilizzati quadri prese industriali assiemati di varie marche da cui sono state fatte delle derivazioni (forati nella parte superiore per uscire con tubazione) per andare ad alimentare direttamente delle macchine (carichi fissi).
Quindi ho ad es. i 2 interruttori mtd nella parte superiore a protezione delle prese interbloccate interne al quadro, più un terzo interruttore a protezione di questa linea "fissa".
A puro titolo di es. parliamo di un quadro del tipo kaedra Schneider CEI 23-49, CEI EN 60670-24.
Tutto ciò è stato fatto immagino per risparmiare la spina di derivazione dal blindo dedicata all' alimentazione della macchina.
Domanda: oltre alla verifica della potenza dissipata all'interno dell'involucro e alla corrente di c.to c.to, è lecito derivare direttamente da un quadro prese un'alimentazione "fissa"?
Mi trovo di fronte a una nuova installazione in cui sono stati utilizzati quadri prese industriali assiemati di varie marche da cui sono state fatte delle derivazioni (forati nella parte superiore per uscire con tubazione) per andare ad alimentare direttamente delle macchine (carichi fissi).
Quindi ho ad es. i 2 interruttori mtd nella parte superiore a protezione delle prese interbloccate interne al quadro, più un terzo interruttore a protezione di questa linea "fissa".
A puro titolo di es. parliamo di un quadro del tipo kaedra Schneider CEI 23-49, CEI EN 60670-24.
Tutto ciò è stato fatto immagino per risparmiare la spina di derivazione dal blindo dedicata all' alimentazione della macchina.
Domanda: oltre alla verifica della potenza dissipata all'interno dell'involucro e alla corrente di c.to c.to, è lecito derivare direttamente da un quadro prese un'alimentazione "fissa"?