Un amico elettricista mi ha appena raccontato di un diverbio avuto in cantiere con un architetto.
Ecco quanto mi è stato riferito: si sta realizzando una piccola pizzeria da asporto (superficie complessiva 30 mq) e all'interno del locale di preparazione e di cottura delle pizze (dove si fanno anche gli impasti, per intenderci) l'impianto è realizzato interamente sottotraccia.
Vista la presenza di farina in lavorazione (seppur minima, considerata l'estensione del locale), l'elettricista vorrebbe installare sulle scatole portafrutto le custodie protettive che garantiscano il grado di protezione IP55, ma l'architetto gliele ha espressamente vietate sia per ragioni estetiche, sia perché, a detta sua, non servono in quanto né il regolamento comunale né le normative igieniche lo richiedono. Tra l'altro lo ha accusato al cliente di volergli far spendere dei soldi per cose inutili

L'architetto asserisce che un suo collaboratore gli ha fatto notare che non lo richiedono nemmeno le norme elettriche, anche perché queste custodie sarebbero del tutto inutili visto che a spina inserita per alimentare i macchinari nella presa lo sportello rimane aperto e l'IP55 si perde.
Voi cosa ne pensate? Servono o non servono?
Grazie in anticipo per la vostra partecipazione