Salve, per alimetare motori elettrici a servizio di frigoriferi, chiller, frizer, macchine per ghiaccio, trituratrici, etc., di un bar è consigliabile adoperare MT curva D?
In casi di loro utilizzo, per il coordinamento dehli interruttori a monte nascono problemi?
Per quanto rifuarda il gruppo differenziale consigliate tipo A o AC?
Grazie, saluti.
coordinamento
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
davidex1914 ha scritto:Salve, per alimetare motori elettrici a servizio di frigoriferi, chiller, frizer, macchine per ghiaccio, trituratrici, etc., di un bar è consigliabile adoperare MT curva D?
Dipende da come è stata dimensionata la termica in funzione del cavo. Mi spiego, se il dimensionamento della portata del cavo (Iz) è stata fatta troppo giusta rispetto alla corrente di impiego (Ib), la protezione termica (In) sarà anch'essa troppo giusta e di conseguenza la componente magnetica in curva C che è 10xIn rischia di essere al limite e causare interventi intempestivi nella fase di avviamento, in questo caso la curva D riduce questo rischio visto che è 15xIn.
davidex1914 ha scritto:In casi di loro utilizzo, per il coordinamento dehli interruttori a monte nascono problemi?
In un sistema TT nessuno, se le condutture sono tutte protette dalle sovracorrenti. In un sistema TN può dare qualche problema per il coordinamento della protezione dai contatti indiretti.
davidex1914 ha scritto:Per quanto rifuarda il gruppo differenziale consigliate tipo A o AC?
Più che consigliare, direi che il classe AC è sufficiente, ma chiedo l'aiuto di


--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,1k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14296
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
Grazie per le risposte.
Considerando che queste macchine sono connesse all'impianto con spine e in taluni casi assorbono circa 3 kW (da dati di targa), la linea 2,5 mmq con interruttore a monte da 16 A, risulta "giusta giusta" (ma mettere un interruttore da 20 A e cavo da 4 mmq su una linea con presa da 16 A non mi piace), quindi è consigliabile il MT curva D!?
Considerando che queste macchine sono connesse all'impianto con spine e in taluni casi assorbono circa 3 kW (da dati di targa), la linea 2,5 mmq con interruttore a monte da 16 A, risulta "giusta giusta" (ma mettere un interruttore da 20 A e cavo da 4 mmq su una linea con presa da 16 A non mi piace), quindi è consigliabile il MT curva D!?
-
davidex1914
0 4 - Messaggi: 28
- Iscritto il: 6 nov 2014, 13:59
2
voti
Mike ha scritto:Più che consigliare, direi che il classe AC è sufficiente, ma chiedo l'aiuto di6367 che il differenziale è il suo pane
La norma è lacunosa su questo punto.
Per non assumersi la responsabilità di valutare la forma della corrente di dispersione degli apparecchi, metterei un tipo A e sarei a posto. Come in diversi paesi.
0
voti
davidex1914 ha scritto:...(ma mettere un interruttore da 20 A e cavo da 4 mmq su una linea con presa da 16 A non mi piace)...
Anche perché non lo puoi fare almeno che non proteggi la singola presa.
davidex1914 ha scritto:...quindi è consigliabile il MT curva D!?
Si.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,1k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14296
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti