Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Sfarfallio LED su rete elettrica

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[41] Re: Sfarfallio LED su rete elettrica

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 22 gen 2023, 10:43

claudiocedrone ha scritto:Mi intrometto con e per instillare un dubbio.
Sicuro di avere una distribuzione fase-neutro e non magari fase-fase?
Non sapevo neanche che esistessero in Italia.

Ma ha provato a scambiare cul contatore fase e neutro, tutto l'impianto di illuminazione si è messo a fare lampeggi strani.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.612 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4245
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[42] Re: Sfarfallio LED su rete elettrica

Messaggioda Foto Utenteluckysquid » 22 gen 2023, 14:02

Sicuro al 100%, ho la classica fase-neutro, i miei test sono proprio stati effettuati con un condensatore del tipo postato da 0.22uF, su amazon c'è ne sono a bizzeffe.

Volevo fare un ultimo test se ha senso sempre: vorrei collegare uno dei pulsanti che genera il disturbo con un filo volante al relè e quindi non utilizzare il filo del ritorno che è passato nel currogato al fine di accertare che così non avviene il lampeggio. Mi sembra di capire quindi che quando si preme il pulsante la corrente attraversa il filo di ritorno solo per pochi instanti, il tempo di eccitare la bobbina del relè e di conseguenza giusto il tempo di creare il disturbo.

Ultima cosa, ne avevamo già parlato, ma forse vale la pena fare un test, non ha proprio senso mettere il condensatore fra terra e fase?

PS. i relè sono della serie 27
Avatar utente
Foto Utenteluckysquid
0 2
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 11 gen 2023, 11:14

0
voti

[43] Re: Sfarfallio LED su rete elettrica

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 22 gen 2023, 20:13

Fare la prova del filo esterno ha senso, mettere il condensatore no, puoi provarlo il condensatore, ma oltre a non fare nulla, potrebbe farti saltare il differenziale.

Condensatori da 2200pF ne abbiamo usati tra fase e terra per problemi EMC, ed erano contemplati dalla norma, valori superiori non so se possano essere ammessi, ma trattandosi di una prova :? .
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.612 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4245
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[44] Re: Sfarfallio LED su rete elettrica

Messaggioda Foto Utenteluckysquid » 22 gen 2023, 20:30

Dato uno sguardo ad una 503 con un po' di pulsanti, ad essi arriva il neutro (filo blu) che è ponticellato fra i vari pulsanti e in uscita vedo i vari fili "colorati" che dovrebbero andare ai vari relè. Mi pare di capire che il collegamento è giusto e credo l'unico possibile con relè serie 27. Posso provare a fare la prova con un filo volante, ma forse è una "mezza" prova in quanto il "neutro" (blu) comune passerebbe ugualmente nel currogato, diciamo posso provare a far passare il ritorno "colorato" in maniera voltante e vediamo cosa succede. Ma dopo questo credo siamo al capolinea, fosse veramente il ritorno colorato a causare il problema, cosa si potrebbe fare?
Avatar utente
Foto Utenteluckysquid
0 2
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 11 gen 2023, 11:14

0
voti

[45] Re: Sfarfallio LED su rete elettrica

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 22 gen 2023, 23:02

Per essere collegato verso massa serve che il condensatore sia classe Y

K
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
4.148 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 3022
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[46] Re: Sfarfallio LED su rete elettrica

Messaggioda Foto Utenteluckysquid » 23 gen 2023, 12:11

Buongiorno, allego le foto del condesatore utilizzatore e della plafoniera. appena posso provo a fare la prove con il filo di ritorno fuori dal currogato. Che poi riflettendoci bene, anche le altre plafoniere led in casa, hanno la parte metallica, peccato che non siano proprio prodotte con attacco di terra :)
Allegati
WhatsApp Image 2023-01-23 at 11.07.42.jpeg
WhatsApp Image 2023-01-23 at 11.08.25.jpeg
Avatar utente
Foto Utenteluckysquid
0 2
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 11 gen 2023, 11:14

0
voti

[47] Re: Sfarfallio LED su rete elettrica

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 23 gen 2023, 18:49

.... anche le altre plafoniere led in casa, hanno la parte metallica, peccato che non siano proprio prodotte con attacco di terra ...


Io in ingresso ne ho due di artistiche in rame sbalzato e traforato, fatte da un artigiano toscano negli anni sessanta (in Vaticano deve esserci un cristo in rame alto un sei metri fatto da lui, Melosi), ovviamente erano senza messa a terra, ma basta un po' di pazienza per dotare la massa metallica di un contatto per la terra necessaria

K
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
4.148 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 3022
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[48] Re: Sfarfallio LED su rete elettrica

Messaggioda Foto Utenteluckysquid » 24 gen 2023, 22:29

Signori, siamo all'assurdo (nel senso divertente), oggi a differenza di tutti gli altri giorni al posto di spegnere il generale durante il maneggio della plafoniera ho spento solo la linea luci. E bene, forse non ci crederete, in totale buio mi sono accorto che i led della plafoniera erano leggermente accessi, quasi a 0, ma il tanto che basta per vederli a luci completamente spente. Appena staccavo la messa a terra la plafoniera di spegneva completamente, assurdo non ci credevo, io con le mani su fase e neutro da dover rimanere folgorato, ma corrente non c'è nera e lei accendeva :). Ho provato a lasciare collegato solo terra-neutro e terra-fase, uguale plafoniera leggermente accesa, assurdo, ripeto con linea luci staccate. è ovvio che in qualche modo tutto il resto dell'impianto, che invece è su, induce disturbi, sulla terra, ma a questo punto anche sugli altri fili.. Spiegatemi come diavolo fa una volta collegata alla plafoniera una fra fase e neutro ad accendere la lampada (sempre insieme alla terra). ripeto ancora, tutto con linea dedicata abbassata.

Chiudo dicendo che ho fatto anche la prova ad inserire il condensatore in parallelo fra fase e terra, e bene il problema è risolto, nel senso che la plafoniera, non lampeggia più quando vengono azionati gli altri pulsanti in casa, ma ovviamente quando vado ad accendere lei stessa salta il magnetotermico generale. (come da previsioni direi). Però il problema del lampeggio così è risolto :) Mica esiste un condensatore che non faccia saltare il magnenotermico? Rimango comunque perplesso... esiste una spiegazione a tutto ciò?

Ah quasi dimenticavo, l'ulteriore condizione che ho scoperto, tanto per metterci altro pepe, come vi dicevo le lampadine non erano mai rimaste "leggermente" accese nell'utilizzo di tutti i giorni, ma se abbassi la linea luce, lasciando appunto tutto il resto attivo, esse rimangono leggermente, quasi 0 accese, se rialzi la linea luce, diciamo come nel normale utilizzo, si spengono, cioè rimangono completamente spente da spente
Avatar utente
Foto Utenteluckysquid
0 2
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 11 gen 2023, 11:14

0
voti

[49] Re: Sfarfallio LED su rete elettrica

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 25 gen 2023, 9:41

luckysquid ha scritto:è ovvio che in qualche modo tutto il resto dell'impianto, che invece è su, induce disturbi, sulla terra, ma a questo punto anche sugli altri fili.. Spiegatemi come diavolo fa una volta collegata alla plafoniera una fra fase e neutro ad accendere la lampada (sempre insieme alla terra). ripeto ancora, tutto con linea dedicata abbassata.
Questi sono gli accoppiamenti, probabilmete capacitivi, tra fili diversi entro lo stesso tubo. La linea di potenza trasferisce capacitivamente una minima corrente nei fili dell'illuminazione.

Il condensatore, tra fase e terra lo hai attaccato, ed hai provato con la linea luci staccata? perché questo è ovvio che ti elimini il problema. (Per ovviare all'inconveniente del differenziale che salta, prova ad aumentare la resistenza serie, ed abbassare il valore capacitivo.)
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.612 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4245
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[50] Re: Sfarfallio LED su rete elettrica

Messaggioda Foto Utenteluckysquid » 25 gen 2023, 10:46

Ciao, il condensatore su fase e terra è stato collegato anche con linea luci alzata, e il magnetotermico non saltava fino a quando non accendevo la lampada, ed il problema del lameggio era risolto. riesci ad indicarmi che tipo di condensator/resistenza e/o devo metterci? Grazie
Avatar utente
Foto Utenteluckysquid
0 2
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 11 gen 2023, 11:14

PrecedenteProssimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti