Ciao
Sento la mancanza di un posto dove trovare elencate in modo sintetico le varie normative da rispettare.
Capisco che in Italia abbiamo un numero esagerato di leggi, ma credo che una pagina come questa inglese possa essere utile a chiarire molti dubbi: http://electrical.theiet.org/wiring-matters/67/statutory-documents/index.cfm
Ovviamente tale pagina dovrebbe essere scritta da una autorità italiana.
Ciao
Mario
Post riepilogativo su obblighi di legge
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
3
voti
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
16,6k 3 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3584
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
bella idea!
potremmo cominciare da qui, individuando dapprima le macro aree di interesse, e poi con il contributo dei partecipanti definire una lista da aggiornare ovviamente mano a mano che la legislazione e/o la normativa subisca variazioni o modifiche.
potremmo cominciare da qui, individuando dapprima le macro aree di interesse, e poi con il contributo dei partecipanti definire una lista da aggiornare ovviamente mano a mano che la legislazione e/o la normativa subisca variazioni o modifiche.
1
voti
Sarebbe bello coinvolgere gli utenti e, soprattutto, le istituzioni verso una maggiore sensibilizzazione sull'argomento 

⋮ƎlectroYou e ne sai di più!
3
voti
Credo che
mario_maggi si riferisca alle leggi e regolamenti, non alle norme tecniche. L'obbligo è conseguenza sempre di una legge, le norme tecniche sono facoltative se non espressamente citate nella legge, come per esempio la CEI 0-21 e CEI 0-16, o come la UNI 9795 nei DM di prevenzione incendi. Anche perché per le norme tecniche c'è già un database nei rispettivi siti.

--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,0k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14293
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
credo che
Mike abbia ragione.
era proprio questa la parte su cui volevo soffermarmi.

Mike ha scritto:norme tecniche sono facoltative se non espressamente citate nella legge, come per esempio la CEI 0-21 e CEI 0-16, o come la UNI 9795 nei DM di prevenzione incendi.
era proprio questa la parte su cui volevo soffermarmi.
1
voti
suggerirei di capire piuttosto quali sono i più frequenti punti deboli di una progettazione elettrica...da questo forum probabilmente è possibile stilare delle statistiche sugli argomenti più insidiosi su cui vengono posti quesiti frequenti ... Credo che questo possa essere di aiuto a giovani progettisti che non devono farsi 10 anni di esperienza prima di capire come si progetta secondo canoni ottimali , o per veterani convinti dai loro princìpi sbagliatii.
Ho notato che i corsi di aggiornamento ed anche i libri di testo spesso tentano di approfondire in modo noioso cavilli normativi senza insegnarti un vero e proprio approccio metodologico ... Nel settore elettrico capita che sono più utili i corsi redatti x gli installatori che per i progettisti . Non so se concordate con me ..
Ho notato che i corsi di aggiornamento ed anche i libri di testo spesso tentano di approfondire in modo noioso cavilli normativi senza insegnarti un vero e proprio approccio metodologico ... Nel settore elettrico capita che sono più utili i corsi redatti x gli installatori che per i progettisti . Non so se concordate con me ..
-
matteomartinucci
53 5 - Messaggi: 47
- Iscritto il: 22 lug 2015, 19:08
1
voti
matteomartinucci ha scritto:suggerirei di capire piuttosto quali sono i più frequenti punti deboli di una progettazione elettrica...da questo forum probabilmente è possibile stilare delle statistiche sugli argomenti più insidiosi su cui vengono posti quesiti frequenti
Il forum serve proprio a questo, è difficile però raccogliere tutto il materiale esistente in una sorta di guida, difficile ma non impossibile

matteomartinucci ha scritto: ... Credo che questo possa essere di aiuto a giovani progettisti che non devono farsi 10 anni di esperienza prima di capire come si progetta secondo canoni ottimali , o per veterani convinti dai loro princìpi sbagliatii.
Nulla ti può aiutare ad imparare tanto quanto l'esperienza diretta

matteomartinucci ha scritto:Ho notato che i corsi di aggiornamento ed anche i libri di testo spesso tentano di approfondire in modo noioso cavilli normativi senza insegnarti un vero e proprio approccio metodologico ... Nel settore elettrico capita che sono più utili i corsi redatti x gli installatori che per i progettisti . Non so se concordate con me ..
Esatto, tanta teoria, tanta legislazione, tanta fuffa e pochissimo arrosto.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,0k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14293
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
1
voti
Ciao
Non fa male ricordare questi obblighi per i datori di lavoro: https://www.elettricomagazine.it/2017/11/16/obbligo-manutenzione-degli-impianti-elettrici-luoghi-lavoro/
Buon anno!
Mario
Non fa male ricordare questi obblighi per i datori di lavoro: https://www.elettricomagazine.it/2017/11/16/obbligo-manutenzione-degli-impianti-elettrici-luoghi-lavoro/
Buon anno!
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
16,6k 3 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3584
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti