Buonasera, per una RSA dovrà essere installato un montalettighe antincendio.
Questo deve avere doppia alimentazione, di cui una di sicurezza, con scambio automatico.
Che sappiate, generalmente il quadro o commutatore di scambio è inserito nel quadro di "bordo macchina" o deve essere fornito a parte?
Nel caso dovesse essere fornito a parte io lo metterei in prossimità del gruppo elettrogeno adibito all'alimentazione di sicurezza, posto in cabina elettrica, isolata dall'edificio da servire, in modo da andare al quadro di bordo macchina con una sola linea resistente al fuoco e separata dalle altre.
Lo sgancio, che io sappia, come ad esempio per le pompe antincendio, non è richiesto come anche la protezione dal sovraccarico per la linea di sicurezza. Pero' ho trovato un articolo su un sito che tratta di varie normative che elencava questi dispositivi come richiesti.
Voi che dite?
Altra domanda: la linea di alimentazione ordinaria, deve essere ripresa a monte dello sgancio generale dell'attività?
Grazie
Montalettighe antincendio
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
C'è il dm 17.9.05 sugli ascensori anticendio
(non mi ricordo se i dm sugli ospedali ne parlano).
Ricordo che Carrescia consigliava di avere la commutazione
nel locale ascensore, e credo sia sensato perché se una
delle linee si guasta, e la commutazione è a monte... non
c'è garanzia funzioni.
Devi anche avere linee realmente indipendenti
in caso di incendio, quindi anche in caso di crollo dei
soffitti e dei canali.
(non mi ricordo se i dm sugli ospedali ne parlano).
Ricordo che Carrescia consigliava di avere la commutazione
nel locale ascensore, e credo sia sensato perché se una
delle linee si guasta, e la commutazione è a monte... non
c'è garanzia funzioni.
Devi anche avere linee realmente indipendenti
in caso di incendio, quindi anche in caso di crollo dei
soffitti e dei canali.
0
voti
e7o7 ha scritto:Ricordo che Carrescia consigliava di avere la commutazione
nel locale ascensore, e credo sia sensato perché se una
delle linee si guasta, e la commutazione è a monte... non
c'è garanzia funzioni.
si infatti questo era un mio dubbio, chi ha fatto il preliminare ha piazzato il quadro di scambio in cabina e non ne locale ascensore.
Lo faro' spostare.
si fa quel che si puo'e7o7 ha scritto:Devi anche avere linee realmente indipendenti
in caso di incendio, quindi anche in caso di crollo dei
soffitti e dei canali.

Per le altre due domande sai dirmi nulla?
-
arabino1983
417 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1803
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
0
voti
Si come si fa lo so.
Ma chiedevo se è un obbligo metterlo per l'ascensore antincendio, visto che non lo è per le pompe antincendio
Ma chiedevo se è un obbligo metterlo per l'ascensore antincendio, visto che non lo è per le pompe antincendio
-
arabino1983
417 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1803
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
1
voti
Mi rispondo da solo, non ricordo se sia un obbligo o è scritto nel decreto, ma il pulsante di sgancio è richiesto all'interno del locale macchina in modo che i vvf possano operare in sicurezza all'interno del vano ascensore nel caso ve ne sia il bisogno.
-
arabino1983
417 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1803
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti