Consiglio protezione fulmini e sbalzi di tensione
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
0
voti
Franco, quello che tu dici è sacrosanto ma ti faccio una domanda. Vivi in una casa in affitto? Ci hai mai vissuto? Mi pare che stiamo parlando di una realtà ideale e basta. Quella reale è ben diversa. Per altro stai dando per scontato che ci sia l'impianto che non va e ci si debba mettere le mani quando potrebbe non essere così. Non c'è magari bisogno di chiamare l'esercito per un lavavetri al semaforo che chiede soldi, non so se riesco a farmi capire.
Ultima modifica di
Iho il 31 ott 2018, 19:28, modificato 2 volte in totale.

0
voti
Ho trovato questo: https://iu8cri.altervista.org/nuovo-dop ... spina-16a/ , sperando di non far arrabbiare qualcuno...! Io provero' a realizzarne un paio...., o uno a valle del magnetotermico linea prese , che ne dite e' fattibile ? 

Ultima modifica di
picciw il 31 ott 2018, 19:32, modificato 1 volta in totale.

0
voti
picciw ha scritto:Ho trovato questo: https://iu8cri.altervista.org/nuovo-dop ... spina-16a/ , sperando di non far arrabbiare qualcuno...! Io provero' a realizzarne un paio...., o uno a valle del magnetotermico linea prese , che ne dite e' fattibile ?
Nel link che hai citato, l'autore dell'articolo precisa:
"Ciascuno dei lettori potrà utilizzare come meglio crede le mie sperimentazione, ma a suo rischio e pericolo, sollevando il sottoscritto autore dell’articolo da qualunque responsabilità. Trattandosi di realizzazioni di apparati sperimentali che ho già realizzato o realizzerò successivamente alla pubblicazione del presente articolo, non sono apparati destinati all’uso in private abitazioni o in altri ambienti di lavoro, ma esclusivamente ad uso didattico-sperimentale".
Le mie considerazioni sull'argomento di questa discussione sono espresse sulla base della sicurezza e della legalità, e non potrebbe essere diversamente, visto che i princìpi che regolano gli interventi su questo Forum sono (anche) questi. Nulla vieta che un utente faccia come gli pare, ma sarà molto difficile che qui ottenga l'approvazione per realizzare qualcosa di non sicuro o di illegale.
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
Franco012 ha scritto: ma sarà molto difficile che qui ottenga l'approvazione per realizzare qualcosa di non sicuro o di illegale.
Be, non avrebbe nemmeno senso chiedere l'approvazione perché il forum non è un ente certificatorio
Più che altro, per quanto riguarda le utenze finali tipo tv, computer o decoder etc, un UPS di quelli che intervengono quando salta la corrente potrebbe essere una soluzione alla loro salvaguardia nel caso di sovratensioni ? Non so se la loro elettronica interna può essere utile a ciò.
0
voti
Iho ha scritto:Franco012 ha scritto: ma sarà molto difficile che qui ottenga l'approvazione per realizzare qualcosa di non sicuro o di illegale.
Be, non avrebbe nemmeno senso chiedere l'approvazione perché il forum non è un ente certificatorio
Intendevo solo farti sapere che, in base al regolamento, in questo Forum non vengono "incoraggiate" iniziative che possano costituire un pericolo o essere manifestamente illegali. Qualora una tale situazione si verifichi e dovesse perdurare, allora qualche moderatore o chi ha l'autorità per farlo (non certo io, che sono la [pen]ultima ruota del carro) potrebbe adottare qualche provvedimento.
Iho ha scritto:un UPS [...] potrebbe essere una soluzione alla loro salvaguardia nel caso di sovratensioni ?
Dipende dalla tipologia di UPS. Se è del tipo a commutazione (il più semplice) penso che il tempo di commutazione tra rete esterna e inverter interno sia troppo lungo per impedire che la sovratensione raggiunga il carico applicato all'UPS. Se invece è del tipo a doppia conversione (ossia l'inverter è sempre in funzione, e la tensione di alimentazione serve solo a caricare le batterie) allora c'è la possibilità che la sovratensione danneggi solo il circuito del caricabatterie, che in tal caso si sacrificherebbe per salvare il carico.
Ho avuto un'esperienza in tal senso con un UPS da 6000 VA a doppia conversione, che in occasione di una sovratensione di origine atmosferica si è letteralmente sacrificato, ma ha salvato il carico che valeva cinque volte il costo dell'UPS.
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
Di solito gli UPS non professionali - hanno un varistore in ingresso 275VAC 6J da PCB e un AVR a triac...per la regolazione del valore massimo di rete a 230VAC.
Quando siano efficaci in termini di sovratensioni è facile a dirsi, il primo step assorbe 6 jolu con una tensione superiore a 275 VAC, come almeno 300 VAC per un tempo molti breve in microsecondi, il AVR reagisce nel migliore dei casi in almeno 4 msecondi.
Se proprio devi associare ad esso una protezione per le sovratensioni transitorie, ti consilgio di applicare alla presa un SPD tipo 3 a limitazione - combinato - della Dehn (per citarne uno).

Quando siano efficaci in termini di sovratensioni è facile a dirsi, il primo step assorbe 6 jolu con una tensione superiore a 275 VAC, come almeno 300 VAC per un tempo molti breve in microsecondi, il AVR reagisce nel migliore dei casi in almeno 4 msecondi.
Se proprio devi associare ad esso una protezione per le sovratensioni transitorie, ti consilgio di applicare alla presa un SPD tipo 3 a limitazione - combinato - della Dehn (per citarne uno).

0
voti
Per chi ha invece necessità di proteggere un gruppo di apparati - anche per lavoro, può scegliere un apparato dedicato per origine alla protezione integrata delle elettroniche in ambito PA.
Ci sono delle combinazioni - anche compatte con prese VDE - che limitano la tensione al valore nominale anche con picci di 3000 VAC consentendo anche una dissipazione fino 3kA - tra i soli conduttori attivi senza creare l'intervento indesiderato dei differenziali. Garantiscono anche una scheda AVR e altre cose come induttanze di filtro per le armoniche, EMC/EMI, così come disgiuntori termici in ingresso.
Alla fine assolvono più che egregiamente la soluzione dello Spd tipo 3 con l'adozione di una protezione aggiuntiva per le sovratensioni transiotrie al di sopra dei 275VAC, come nel caso del guasto sul neutro nelle reti trifase e monofase.
Anche se non speciifcatamente nate come protezioni Home, alcune si prestano bene a proteggere anche gruppi di elettroniche che non appartengono al settore Audio Professionale, così come indicato anche dai costruttori;.Esempio: possono essere installate anche dietro ad un grosso Lcd od Oled, Plasma o maxi-schermo.
Saluti.
Ci sono delle combinazioni - anche compatte con prese VDE - che limitano la tensione al valore nominale anche con picci di 3000 VAC consentendo anche una dissipazione fino 3kA - tra i soli conduttori attivi senza creare l'intervento indesiderato dei differenziali. Garantiscono anche una scheda AVR e altre cose come induttanze di filtro per le armoniche, EMC/EMI, così come disgiuntori termici in ingresso.
Alla fine assolvono più che egregiamente la soluzione dello Spd tipo 3 con l'adozione di una protezione aggiuntiva per le sovratensioni transiotrie al di sopra dei 275VAC, come nel caso del guasto sul neutro nelle reti trifase e monofase.
Anche se non speciifcatamente nate come protezioni Home, alcune si prestano bene a proteggere anche gruppi di elettroniche che non appartengono al settore Audio Professionale, così come indicato anche dai costruttori;.Esempio: possono essere installate anche dietro ad un grosso Lcd od Oled, Plasma o maxi-schermo.
Saluti.
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti