Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Consiglio protezione fulmini e sbalzi di tensione

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[21] Re: Consiglio protezione fulmini e sbalzi di tensione

Messaggioda Foto UtenteIho » 30 ott 2018, 20:03

Franco012 ha scritto:Il modulo Dehn per quadro non va bene, è trifase. Dovresti cercare il modello monofase (del tipo indicato in [7]).
L'altro SPD Dehn è sicuramente un buon prodotto, ma è il più costoso in commercio (il prezzo più basso ce l'ha Amazon, circa 65 euro). Personalmente, in casa uso gli APC Schneider Surge Arrest (che trovi su Amazon a 15 euro).


Ciao Franco,
in realtà li distribuisce Schneider ma sono prodotti dalla APC se non ho capito male.
Io ho visto questo PM5V-GR

https://www.bpm-power.com/it/product/14 ... gJbUfD_BwE

che, se non ho capito male, ha pure in basso l'attacco per l'antenna:
una presa dovrebbe funzionare come ingresso dal muro alla ciabatta e l'altra come uscita dalla ciabatta alla televisione.

Solo che vado ad intuito con le immagini perché data sheet non ne trovo.

Comunque volevo chiedere al proprietario se si accolla l'acquisto del dehn di tipo 2 da mettere sul quadro principale ed io caso mai compro solo la scarpetta.
D'altro canto caldaia e frigo sono suoi e quindi dovrebbe avere un certo interesse giacchè la scheda elettronica della sola caldaia costa 170 euro.
Avatar utente
Foto UtenteIho
216 1 3 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 608
Iscritto il: 8 ott 2008, 11:15
Località: Pulsano

0
voti

[22] Re: Consiglio protezione fulmini e sbalzi di tensione

Messaggioda Foto Utentealdofad » 30 ott 2018, 22:17

Iho ha scritto:D'altro canto caldaia e frigo sono suoi e quindi dovrebbe avere un certo interesse giacchè la scheda elettronica della sola caldaia costa 170 euro.

Si ma se si guastano paghi tu
Avatar utente
Foto Utentealdofad
848 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 689
Iscritto il: 21 gen 2014, 1:07
Località: Treviso

0
voti

[23] Re: Consiglio protezione fulmini e sbalzi di tensione

Messaggioda Foto UtenteIho » 31 ott 2018, 8:08

No, se si guastano i suoi elettrodomestici per cause straordinarie, vedi fulmini, li paga lui. Io pago solo le spese di manutenzione ordinaria ossia al più mi posso accollare la lampadina del frigo.
Infatti la sostituzione della scheda elettronica della caldaia danneggiata dalla sovratensione del fulmine lha pagata il proprietario di casa.
Avatar utente
Foto UtenteIho
216 1 3 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 608
Iscritto il: 8 ott 2008, 11:15
Località: Pulsano

0
voti

[24] Re: Consiglio protezione fulmini e sbalzi di tensione

Messaggioda Foto Utentefpalone » 31 ott 2018, 10:25

Iho ha scritto:Scusa ma perché dici sovracorrenti? Semplicemente non hanno rispettato i colori. Cosa mi sfugge?

l'interruttore è un C25: non protegge quindi dalle sovracorrenti i cavi da 2.5 e 1.5 mm2, con i quali è verosimilmente realizzato il tuo impianto elettrico.
Avatar utente
Foto Utentefpalone
17,0k 5 8 11
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3095
Iscritto il: 26 dic 2007, 17:46
Località: roma

0
voti

[25] Re: Consiglio protezione fulmini e sbalzi di tensione

Messaggioda Foto Utenteraunarde » 31 ott 2018, 11:48

Dipende dall'appartamento se l'hai preso ammobiliato o no.

se non è ammobiliato, se ti si brucia la tv per sovracorrente/fulmine= problema tuo idem frigorifero o qualunque altra apparecchiatura, se si brucia la caldaia essendo parte integrante dell'immobile per poterlo affittare è a carico del locatore.
Il locatore risarcisce il locatario solo se il suo impianto interno ha causato il danno non un evento atmosferico o altro.
Avatar utente
Foto Utenteraunarde
115 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 73
Iscritto il: 25 mar 2012, 19:31

0
voti

[26] Re: Consiglio protezione fulmini e sbalzi di tensione

Messaggioda Foto UtenteIho » 31 ott 2018, 12:27

Si caldaia, frigo, lavatrice e lavastoviglie non sono miei.

fpalone ha scritto:
Iho ha scritto:Scusa ma perché dici sovracorrenti? Semplicemente non hanno rispettato i colori. Cosa mi sfugge?

l'interruttore è un C25: non protegge quindi dalle sovracorrenti i cavi da 2.5 e 1.5 mm2, con i quali è verosimilmente realizzato il tuo impianto elettrico.



Porca miseria non ci avevo fatto caso.
Avatar utente
Foto UtenteIho
216 1 3 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 608
Iscritto il: 8 ott 2008, 11:15
Località: Pulsano

0
voti

[27] Re: Consiglio protezione fulmini e sbalzi di tensione

Messaggioda Foto UtenteIho » 31 ott 2018, 14:59

Questo pomeriggio mi faccio prestare un tester da un mio amico. Pensavo di verificare la messa a terra. Non è la prima volta che uso un tester per lavori elettrici fai da te a casa ma la terra non l'ho mai verificata. Cosa dovrei fare?
Avatar utente
Foto UtenteIho
216 1 3 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 608
Iscritto il: 8 ott 2008, 11:15
Località: Pulsano

1
voti

[28] Re: Consiglio protezione fulmini e sbalzi di tensione

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 31 ott 2018, 16:06

Il "fai da te" su impianti elettrici a 230 volt non è una buona idea, soprattutto se chi interviene non ha le conoscenze necessarie per farlo senza rischi. Non è tanto una questione legale (sappiamo tutti che gli interventi dovrebbero essere effettuati solo da personale qualificato) quanto di sicurezza, per sè, per gli altri ed anche per l'impianto stesso.
Consiglio pertanto, a costo di essere ripetitivo, di rivolgerti al prorietario dell'immobile per far intervenire personale qualificato, che potrà determinare gli interventi necessari per avere un impianto che rispetti i requisiti minimi di sicurezza.
Cerca, magari, di convincere il proprietario che in caso di danni (ad esempio, un incendio originato dall'impianto elettrico) si troverà certamente nei guai, per aver dato in affitto dei locali con l'impianto elettrico fuori legge.
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.059 3 4 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2216
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

0
voti

[29] Re: Consiglio protezione fulmini e sbalzi di tensione

Messaggioda Foto UtenteIho » 31 ott 2018, 16:56

Finirà come già successo, che il proprietario, per risparmiare, chiama un vicino che ne capisce meno di me (ripeto già successo una volta). Se si presenta questo che devo fare? Non li faccio entrare? Li denuncio? Posso fare il broncio e avviare una discussione ma alla fine non cambierà nulla.
Se mi dite cosa ci sarebbe da fare posso comunque controbattere o ancor meglio preventivamente vedo com'è la situazione e so se chi parla dice stupidaggini o meno.
Avatar utente
Foto UtenteIho
216 1 3 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 608
Iscritto il: 8 ott 2008, 11:15
Località: Pulsano

0
voti

[30] Re: Consiglio protezione fulmini e sbalzi di tensione

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 31 ott 2018, 18:31

Non è che ci siano molte alternative per mettersi in regola.
Assumendo per scontato che:
  • non esiste alcuna DICO (Dichiarazione di conformità) relativa all'impianto, se realizzato in data antecedente l'entrata in vigore della Legge 46/90 (13 marzo 1990);
  • non esiste alcuna DIRI (Dichiarazione di rispondenza) per lavori realizzati tra il 13 marzo 1990 e l'entrata in vigore del Decreto Ministeriale 37/2008 (27 marzo 2008);
  • non esiste alcuna DICO per lavori successivi al 27 marzo 2008,
l'unica soluzione rimane quella d'interpellare una ditta che abbia i requisti previsti dal citato DM 37/2008 (Iscrizione alla camera di commercio, abilitazioni agli specifici lavori) che provvederà a:
  • effettuare un sopralluogo per accertare lo stato dell'impianto;
  • eseguire i lavori di ristrutturazione necessari per rendere l'impianto sicuro e funzionale;
  • rilasciare, a termine dei lavori, la prevista DICO, che garantisce al committente (in questo caso il proprietario dell'appartamento) la sicurezza e la funzionalità dell'impianto.
Il proprietario è obbligato a rivolgersi ad un'impresa abilitata ai sensi del DM 37/2008, e una volta ottenuta la DICO è responsabile del mantenimento in efficienza dell'impianto (secondo le prescrizioni contenute nella stessa DICO).
Ogni altra modifica, effettuata diversamente da come indicato, deve ritenersi "fuorilegge", tranne che per gli interventi che rientrano nella manutenzione ordinaria (ad esempio, la sostituzione di un dispositivo guasto con un altro avente identiche caratteristiche). Quest'ultimi interventi di manutenzione devono essere eseguiti da personale tecnicamente competente (ad esempio, l'elettricista), non necessariamente abilitato ai sensi del DM 37/2008 per il rilascio della DICO.
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.059 3 4 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2216
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

PrecedenteProssimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 83 ospiti