I cavi LS0H
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
[12] Re: I cavi LS0H
non ti sembra perché le correggo di volta in volta.
praticamente usi solo cita.
nel post di risposta a Goofy (da me già corretto), hai solo scritto "Yes", il post è immediatamente sopra, non serve ri-citarlo tutto.
praticamente usi solo cita.
nel post di risposta a Goofy (da me già corretto), hai solo scritto "Yes", il post è immediatamente sopra, non serve ri-citarlo tutto.
0
voti
[14] Re: I cavi LS0H
La scelta di utilizzare cavi LSOH in questo caso è a discrezione del progettista, che valuta il rischio e decide se utilizzarli o meno (di concerto con il Committente, oppure la valutazione deve essere fatta dal Committente che fornisce poi il dato al Progettista, come volete, è filosofia).
Pertanto se all'epoca dell'installazione il progettista ha fatto questa scelta magari l'ha giustificata nel progetto (relazione) per esempio considerando che potrebbe essere presente un impianto di rivelazione ed allarme incendi.
Quindi il secondo passo è andare a vedere perché era stata fatta questa scelta.
Se "quelli della sicurezza" vogliono farli cambiare, avranno rivalutato il rischio insieme al Committente e se ne assumeranno le responsabilità.
Tu cosa centri?
p.s. so cosa centri, sarai il progettista del Cliente a cui è stato chiesto: devo proprio cambiarli?
Tu puoi rispondere: fai come vuoi, tanto la scelta è tua e la responsabilità anche, in questo caso non esiste "giusto" o "sbagliato" a priori.

Pertanto se all'epoca dell'installazione il progettista ha fatto questa scelta magari l'ha giustificata nel progetto (relazione) per esempio considerando che potrebbe essere presente un impianto di rivelazione ed allarme incendi.
Quindi il secondo passo è andare a vedere perché era stata fatta questa scelta.
Se "quelli della sicurezza" vogliono farli cambiare, avranno rivalutato il rischio insieme al Committente e se ne assumeranno le responsabilità.
Tu cosa centri?
p.s. so cosa centri, sarai il progettista del Cliente a cui è stato chiesto: devo proprio cambiarli?
Tu puoi rispondere: fai come vuoi, tanto la scelta è tua e la responsabilità anche, in questo caso non esiste "giusto" o "sbagliato" a priori.

0
voti
[16] Re: I cavi LS0H
Rispondo ad entrambi:
Danielex
Sul progetto che il cliente mi ha inviato non c'è una giustificazione all'uso del cavo FG7OR al posto del LS0H
Si Daniel hai capito bene il cliente chiede soccorso a me per perorare la sua causa di non cambiare i cavi. Ribadisco che anche secondo me dovevano mettere gli LS0H anche perché l'imp. riv. fumi è assente.
Lui mi ha chiesto di fare un controllo e mettere giù una relazione, ma se l'impianto è così per perorare la sua causa secondo te posso scrivergli:
"Sarebbe auspicabile la sostituzione dei cavi o almeno l'installazione di un impianto riv. fumi, però sarà il cliente a decidere sotto la sua responsabilità se intervenire o meno sull'impianto"
In questo modo, non assecondo una scelta onestamente contro la buona norma e girò al cliente la decisione finale..... insomma se dovesse succedere qualcosa un domani io al cliente glielo avevo detto e sottoscritto.
Può andar bene?
Iosolo
Non lo so devo verificare, ma secondo me saranno su canale / passerella aperti
Danielex
Sul progetto che il cliente mi ha inviato non c'è una giustificazione all'uso del cavo FG7OR al posto del LS0H
Si Daniel hai capito bene il cliente chiede soccorso a me per perorare la sua causa di non cambiare i cavi. Ribadisco che anche secondo me dovevano mettere gli LS0H anche perché l'imp. riv. fumi è assente.
Lui mi ha chiesto di fare un controllo e mettere giù una relazione, ma se l'impianto è così per perorare la sua causa secondo te posso scrivergli:
"Sarebbe auspicabile la sostituzione dei cavi o almeno l'installazione di un impianto riv. fumi, però sarà il cliente a decidere sotto la sua responsabilità se intervenire o meno sull'impianto"
In questo modo, non assecondo una scelta onestamente contro la buona norma e girò al cliente la decisione finale..... insomma se dovesse succedere qualcosa un domani io al cliente glielo avevo detto e sottoscritto.
Può andar bene?
Iosolo
Non lo so devo verificare, ma secondo me saranno su canale / passerella aperti
0
voti
[17] Re: I cavi LS0H
Mi sa che c'è poco da fare devono mettere cavi LS0H
Partendo dal fatto che come era scontato la distribuzione è quasi tutta in canali aperti con cavi FG7OR e andando a rivedere un po' gli articoli di TNE risulta che dal diagramma di TNE 4/06 pg7 che fa parte dell'articolo Dove sono richiesti i cavi LS0H risulta che per una discoteca, come il mio caso, l'impiego dei cavi LS0H è Doveroso
Anche su TNE 7/10, pag. 10 Lettere al Direttore:
D: In una nuova discoteca quando è obbligatorio installare cavi LSOH!
R: In una discoteca occorrono sempre cavi LSOH se gli stessi sono installati con grado di prot.< 4X
Chi glielo dice adesso al proprietario?

Partendo dal fatto che come era scontato la distribuzione è quasi tutta in canali aperti con cavi FG7OR e andando a rivedere un po' gli articoli di TNE risulta che dal diagramma di TNE 4/06 pg7 che fa parte dell'articolo Dove sono richiesti i cavi LS0H risulta che per una discoteca, come il mio caso, l'impiego dei cavi LS0H è Doveroso
Anche su TNE 7/10, pag. 10 Lettere al Direttore:
D: In una nuova discoteca quando è obbligatorio installare cavi LSOH!
R: In una discoteca occorrono sempre cavi LSOH se gli stessi sono installati con grado di prot.< 4X
Chi glielo dice adesso al proprietario?


0
voti
[19] Re: I cavi LS0H
In effetti .....
E' che lui si aspettava un escamotage per evitarlo.
comunque la norma alla fine dice di cambiarli ma il cliente può sotto la sua responsabilità non farlo adducendo al fatto che quando c'è gente il locale è sempre presidiato con impianto riv. incendio sempre attivo ?

E' che lui si aspettava un escamotage per evitarlo.
comunque la norma alla fine dice di cambiarli ma il cliente può sotto la sua responsabilità non farlo adducendo al fatto che quando c'è gente il locale è sempre presidiato con impianto riv. incendio sempre attivo ?

19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 45 ospiti