Buongiorno
Su annessa palazzina di un grande impianto industriale è stata recentemente installata una lampada (plafoniera) a led con funzione anche di emergenza e di luce di passaggio.
In condizioni normali la lampada riceve il comando da un sensore di presenza e interfaccia rele.
Capita che dopo 4-5 cicli di accensione e spegnimento la lampada smetta di funzionare.
Adesso la lampada è stata inviata in riparazione per una verifica, l'anomalia potrebbe essere riconducibile ai disturbi presenti nella rete e dovuti alla vicinanza di carichi distorcenti?
Lampada led: immunità ai disturbi
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Serve qualche info in più per attivare la palla di cristallo !
I LED della plafoniera mediante opportuni collegamenti serie/parallelo sono connessi direttamente
a un circuito raddrizzatore elementare alimentato a 230 V ?
o sono connessi tramite alimentatore switching ?
Quanto sono distorcenti i carichi ?
Presenza di "spike" (spine- transitori) sulla rete?
I LED della plafoniera mediante opportuni collegamenti serie/parallelo sono connessi direttamente
a un circuito raddrizzatore elementare alimentato a 230 V ?
o sono connessi tramite alimentatore switching ?
Quanto sono distorcenti i carichi ?
Presenza di "spike" (spine- transitori) sulla rete?
0
voti
Certo, concordo che le informazioni sono decisamente molto poche. L'unica cosa aggiuntiva è che si tratta del modello 927 Echo da 43W 5500 lm, cablaggio in emergenza. Non posseggo alcuna misura sulla distorsione armonica dell'impianto, speravo di riscontrare dei casi già successi.
-
electrocompa
81 1 2 8 - Stabilizzato
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 25 feb 2011, 21:28
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti