da
fpalone » 9 apr 2021, 17:16
Eh, ne hanno parlato di sfuggita al TG, ma essendo un argomento "specialistico" non ha fatto troppo scalpore, del resto non è la prima volta che la cassa conguaglio viene usata per "mungere" un po' le bollette:
https://www.senato.it/service/PDF/PDFSe ... 350049.pdf7. MISURE DI CONTENIMENTO DELLA SPESA E VERSAMENTI A FAVORE DEL BILANCIO DELLO
STATO
Anche nel 2018, come avvenuto, a vario titolo, a partire dal 2009, l’Ente è stato chiamato a versare delle somme sia a titolo provvisorio (circa Euro 1,9 miliardi) che a titolo definitivo (circa Euro 2,9 miliardi) a favore del Bilancio dello Stato.
Nel dettaglio, per quanto concerne il 2018, sono stati richiamati all’inizio dell’esercizio Euro 430 milioni versati, temporaneamente, a fine 2017 (Euro 100 milioni ex art. 2, comma 2, del D. L. n. 98/2016 convertito con modificazioni dalla L. n. 151/2016, come modificato dall’art. 66, comma 2-bis, del D. L. n. 50/2017, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 96/2017; Euro 250 milioni ex art. 20, comma 5, lettera i), del D. L. n. 148/2017, convertito con modificazioni dalla L. n. 172/2017; 80 milioni ex art. 11, comma 11, del D. L. n. 8/2017, convertito con modificazioni dalla L. n. 45/2017. Abrogato dall’art. 20comma 4, del D. L. n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla L. n. 172/2017) e sono stati versati a titolo temporaneo e quindi richiamati
nei primi giorni del 2019:
• Euro 900 milioni, come previsto dall’art. 2 del D.L. n. 135 del 14 dicembre 2018, recante “Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione” (c.d. “Decreto Alitalia”);
• Euro 100 milioni, come previsto dall’art. 2 del
D.L. n. 98 del 2016, recante “Disposizioni urgenti per il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo ILVA”.
Nello stesso anno 2018, oltre alle somme scaturite dall’applicazione dei tagli delle varie norme di riduzione della spesa come descritto nel prosieguo del paragrafo, sono stati versati al Bilancio dello Stato, a titolo definitivo:
• Euro 135 milioni, come previsto dall’ art. 1, comma 298, della legge n. 311 del 30 dicembre 2004, e dall’art. 1, comma 493, della legge n. 266 del 23 dicembre 2005;
• Euro 29 milioni, come previsto dalla legge n. 221 del 2012, recante “Misure urgenti per la crescita del paese”.
Ma senza andare OT, relativamente al contatore, la principale differenza è in prospettiva quella di gestire profili molto più rapidi di prezzo, per abilitare servizi futuri (esempio,
demand side response)