comprendo io ho avuto modo di dialogare con loro per breve tempo e mi hanno detto che con quel trasmettitore gestiscono 14 famiglie, non mi son messo a fare polemiche come qualcuno crede anche se mi piacerebbe che mi avvisassero quando fanno un intervento, purtroppo qui c'è la prassi di entrare in proprietà privata con tanto di cancello senza preavviso e questa me la chiamano normalità, se io ho una servitù dal mio vicino se devo fare manutenzione devo chiedere per entrare, loro fanno quello che vogliono.JAndrea ha scritto:elektronik
La questione della fibra ottica Enel è il famoso progetto Open-Fiber, che punta a portare la fibra ottica nelle case degli italiani. La posa delle fibre (per le tratte cittadine) avviene sugli stessi percorsi dei cavi energia, siano essi in cavidotti interrati, o su palificazione aerea.
info su contatore nuovo ENEL 2021
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
0
voti
-
elektronik
6.995 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3452
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Se hai una cabina MT nella proprietà anche se a palo, loro dovrebbero avere la cassetta in strada con le chiavi per aprire con il Passpartout ed essere indipendenti nell'accesso...
1
voti
JAndrea ha scritto:Se hai una cabina MT nella proprietà anche se a palo, loro dovrebbero avere la cassetta in strada con le chiavi per aprire con il Passpartout ed essere indipendenti nell'accesso...
il cancello e sempre aperto, capisco quando fanno riparazioni ma a volte arrivano macchine piene di Cossovari nulla da eccepire, grandi lavoratori e anche molto educati, salgono sugli alberi tagliano buttano giù e se ne vanno e a me resta pulire il tutto, l'ENEL guadagna con la corrente e a me rimane il lavoro, come fai a non in......arti.
-
elektronik
6.995 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3452
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
A me l'ENEL ha anche tagliato piante, creando danni economici. Ma sotto le linee elettriche, per tot metri, non ci deve essere nulla. Se vuoi evitare il problema, gioca d'anticipo...
Almeno l'itagliano sallo...
0
voti
guzz ha scritto:A me l'ENEL ha anche tagliato piante, creando danni economici. Ma sotto le linee elettriche, per tot metri, non ci deve essere nulla. Se vuoi evitare il problema, gioca d'anticipo...
Purtroppo quegli alberi c'erano. Ed essendo sotto la 15000V non posso andarli a tagliare io, quindi sarebbe opportuno che quando tagliano si dovrebbero portare la legna invece di lasciarla a terra
-
elektronik
6.995 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3452
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
2
voti
elektronik ha scritto:sarebbe opportuno che quando tagliano si dovrebbero portare la legna
Penso si potrebbe configurare un furto nel caso la asportassero.
Mio papà ai tempi ha tagliato tonnellate di legna sotto linee AT/MT, ma erano obbligati a lasciarla sul posto.
Se il proprietario ha cura della vegetazione può tagliare la legna con i suoi tempi, se non provvede e i rami si avvicinano troppo alle linee, il gestore interviene in prima persona per prevenire problemi.
0
voti
edgar ha scritto:elektronik ha scritto:sarebbe opportuno che quando tagliano si dovrebbero portare la legna
Penso si potrebbe configurare un furto nel caso la asportassero.
Mio papà ai tempi ha tagliato tonnellate di legna sotto linee AT/MT, ma erano obbligati a lasciarla sul posto.
Se il proprietario ha cura della vegetazione può tagliare la legna con i suoi tempi, se non provvede e i rami si avvicinano troppo alle linee, il gestore interviene in prima persona per prevenire problemi.
ciao

-
elektronik
6.995 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3452
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
elektronik ha scritto:un gelso di una sessantina di anni ributtava peggio di prima
Non so come coltiviate voi i gelsi ma da noi in pianura padana di solito li teniamo così e, anche se estremamente vigorosi, sono semplici da gestire

0
voti
edgar ha scritto: Non so come coltiviate voi i gelsi ma da noi in pianura padana di solito li teniamo così e, anche se estremamente vigorosi, sono semplici da gestire![]()
Anche qui in Toscana quelli rasenti le vigne che servivano a tirare i fili, vengono potati in quel modo, li chiamano testucchi, questo invece e un albero di gelso che quà chiamano moro selvatico, fa un frutto più piccolo ma su un albero come questo vi erano una cinquantina di chili di frutti dolcissimi, quando comprai casa datosi che era rimasta abbandonata per decine di anni l'albero era arrivato già sotto la linea ENEL, e loroperò ogni anno tagliabano solo lo stretto indispensabile e l'albero era diventato ingestibile.
-
elektronik
6.995 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3452
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Qui da me è invece tradizione di capitozzare il gelso ogni anno; ai tempi "antichi" (prima della II guerra mondiale) era uso comune utilizzare la ricrescita come supporto per stoccare le fascine (fascinar') le quali formavano una sorta di piattaforma ove rifugiarsi a dormire nelle più torride nottate estive... devo dire che tale cosa mi fa sempre venire in mente i gorilla 

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
18,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 12844
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti