Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[11] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto UtenteMikX » 10 ott 2021, 9:45

Be potrebbero esserci attività artigianali più che industriali. Però non posso indagare da questo punto di vista. Quando noto questo problema me ne accorgo solo dalle lampadine e ovviamente solo di sera, nessun altro elettrodomestico ne risente, per dire l'orario del forno a microonde rimane sempre impostato, quindi vuol dire che il calo di tensione è si importante ma non troppo da creare problemi ai dispositivi elettronici.

Su amazon ho trovato un dispositivo datalogger tedesco per 50euro, si installa una scheda sd sulla quale registra tutto e poi si può controllare da PC il grafico di tensione frequenza corrente ecc.. mi puzza però dover spendere 50euro per questo test di pochi giorni.
Avatar utente
Foto UtenteMikX
15 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 18 lug 2006, 20:14

0
voti

[12] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto UtenteMikX » 10 ott 2021, 20:44

A casa ho contatore 230volt, quindi con la tolleranza del 10% arrivo per essere nella norma a 207volt. Ho quindi collegato ad una presa un tester e cosa scopro? Che sono a 208volt. Di giorno però ho controllato e ero a 225volt.

Ho avuto un calo della luce questa sera che però non sono riuscito a rilevare con il tester.

Alle 20.30 è partita la pompa di calore per acs e ho notato che la tensione è subito salita a 220volt circa. Sapete come mai è salita in concomitanza di questo evento?
Avatar utente
Foto UtenteMikX
15 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 18 lug 2006, 20:14

0
voti

[13] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 10 ott 2021, 21:00

Hai lampade a LED !
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
981 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1382
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

0
voti

[14] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto UtenteMikX » 10 ott 2021, 21:26

Si ho tutti le lampade a led.
Avatar utente
Foto UtenteMikX
15 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 18 lug 2006, 20:14

0
voti

[15] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 10 ott 2021, 21:39

Io ho tutte lampadine a LED, non fanno una piega tranne una, usata pochissimo durante la giornata che ormai da quasi due anni varia di luminosità il ché è sintomo di deterioramento (probabilmente i condensatori o l'integrato driver) della circuitazione interna, appunto perché usata poco ne ho procrastinato la sostituzione a quando cesserà definitivamente il funzionamento. Ebbene è l'unica lampadina della casa che risente visibilmente dell'inserimento di carichi con forte spunto (aspirapolvere in primis).
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13725
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[16] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 11 ott 2021, 9:12

MikX ha scritto:Si ho tutti le lampade a led.

Lampade a LED potrebbero dare risalto al problema in modo molto più vistoso che le lampade ad incandescenza. (potrebbero)
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
981 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1382
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

0
voti

[17] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto UtenteFrenzi » 11 ott 2021, 10:00

SediciAmpere ha scritto:Interessante l'idea del data-logger con Arduino, seguo
Inserendo un filtro analogico che separa la fondamentale a 50Hz dalle altre frequenze, sarebbe possibile misurare anche la distorsione? ...

Ho aperto un post https://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=56&t=85078 a riguardo in modo da non inquinare questo. Per la misura di distorsione credo che si possa fare, ma dovrei approfondire l'argomento (in quanto non ne so molto) e al momento non mi serve e non ho tempo per farlo, quindi credo che non la implementerò.
Avatar utente
Foto UtenteFrenzi
183 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 124
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:52

0
voti

[18] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 11 ott 2021, 10:15

Arduino ha tra le altre una scheda data logger con microSD e con Rtc integrato.
Il prezzo è di pochi euro e ci sono le librerie con esempi piuttosto chiari.
Il funzionamento è ottimo.
20211011_100417.jpg
20211011_100417.jpg (182.25 KiB) Osservato 3916 volte

https://www.ebay.co.uk/itm/Data-Logger- ... gJsavD_BwE
Ne esistono due versioni con Rtc più o meno accurato.
Nel mio caso il timer perde diversi minuto al mese.
Io sto utilizzando questo tipo con DS1307 e interfaccia microSD con 74HC125.
Se volete la precisione maggiore conviene scegliere il DS 3231.
Di solito è presente anche la batteria a bottone.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.613 5 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3278
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[19] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto UtenteMikX » 12 ott 2021, 22:03

Ho verificato con misuratore di tensione senza logger. Sono rimasto a guardarlo per mezzora. Ho scoperto che in concomitanza dell' abbassamento della luce c'è un calo istantaneo di qualche decimo di secondo da 227volt a 210volt. Capito questo cosa posso fare secondo voi?
Avatar utente
Foto UtenteMikX
15 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 18 lug 2006, 20:14

0
voti

[20] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto UtenteJAndrea » 13 ott 2021, 7:24

Il calo potrebbe anche essere stato più vistoso, ma un multimetro non può apprezzarlo....
Avatar utente
Foto UtenteJAndrea
3.857 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 2062
Iscritto il: 16 giu 2011, 15:25
Località: Rovigo

PrecedenteProssimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti