Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[31] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto UtenteMikX » 6 nov 2021, 13:04

Il multimetro che ho usato è truerms. Cosa intendi dire? Non è un problema per gli elettrodomestici passare da 230 a 210 e poi a 230 in mezzosecondo?

La cosa che ho notato che voglio riferire è che con la casa completamente scarica da carichi collegati sono a 230volt, quando accendo qualcosa tipo pdc o piano induzione la tensione si stabilizza a 220volt e in questa situazione se accadono questi cali di tensione bruschi ho visto la tensione arrivare anche a 204volt con tutti i carichi sopra menzionati attivi.
Avatar utente
Foto UtenteMikX
15 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 18 lug 2006, 20:14

0
voti

[32] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto UtenteMikX » 9 nov 2021, 1:09

Ho richiesto il monitoraggio del contatore al gestore. Mi faranno pagare 50euro se non rilevano nulla. Sono già preoccupato.
Avatar utente
Foto UtenteMikX
15 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 18 lug 2006, 20:14

0
voti

[33] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 9 nov 2021, 9:24

Come ti ripeto, il gestore è nel giusto se la tensione si mantiene tra i 200 e i 242V , dal monitoraggio che hai fatto tu è risultata tra tra 204 e 230 che effettivamente non è un granché, ma rientra nella tolleranza...
Dai 50€ non sono tanti, almeno avrai un'ulteriore conferma
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.000 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3477
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

1
voti

[34] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto UtenteMSilvano » 9 nov 2021, 13:51

MikX ha scritto:Ho richiesto il monitoraggio del contatore al gestore. Mi faranno pagare 50euro se non rilevano nulla. Sono già preoccupato.


Attento. La verifica del corretto funzionamento del contatore (errori di misura, ecc...) costa 50 euro.
La verifica della tensione costa 150 euro

Questi csono i prezzi che il Distributore addebita al Venditore.
Il Venditore te li gira poi a te, rincarati di circa 20 euro per le pratiche di ufficio (cioè per aver fatto da tramite).
Avatar utente
Foto UtenteMSilvano
2.078 1 3 6
Expert
Expert
 
Messaggi: 727
Iscritto il: 3 gen 2011, 10:35

0
voti

[35] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto UtenteMikX » 14 nov 2021, 15:41

Io non so cosa fare però. Anche oggi è un continuo sfarfallio della luce. Passa spesso da 230 a anche 202volt. Ho il gruppo di continuita che scatta in continuo. Ho la pompa di calore che va in errore, ho già dovuto cambiare una scheda elettronica perché non funzionava più qualche mese fa, per fortuna era in garanzia. Sono disperato.
Avatar utente
Foto UtenteMikX
15 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 18 lug 2006, 20:14

0
voti

[36] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 14 nov 2021, 21:56

Eh vabbè ma se è così evidente c'è poco da monitorare probabilmente c'è davvero un qualche morsetto mal serrato o rotto :roll:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13725
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[37] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto UtenteMikX » 14 nov 2021, 23:35

Ho capito ma non fanno un cavolo. La signorina del servizio guasti mi dice che devo chiamare quando go il problema che mandano subito qualcuno. Non capiscono che va ad intermittenza, quindi non mi mandano nessuno. Bo.
Avatar utente
Foto UtenteMikX
15 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 18 lug 2006, 20:14

0
voti

[38] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 15 nov 2021, 0:43

Abbi pazienza (mi riferisco ai miei interventi) forse durante l'evolversi del thread mi è sfuggito (non credo avendolo appena riletto in toto ma... ) ma mi pare che questi problemi così importanti come il ripetuto intervento del gruppo di continuità p. es. tu li abbia menzionati solo nel tuo penultimo post ed è per questo che "non davo molta importanza" al fluttuare dei valori di tensione da te rilevati che potevano rientrare nella "normalità" senza generare problemi ai vari utilizzatori;
ora c'è da augurarsi che qualche utente che conosce gli ambienti della distribuzione possa, suggerirti, ammesso che ci sia, il modo di far intervenire un controllo al di là della richiesta alla gentile signorina che ti risponde chiamando il numero della segnalazione guasti :roll:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13725
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[39] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 15 nov 2021, 1:15

ma non capisco tutti questi problemi... tensioni tra 200 e 230V sono abbastanza normali, non sono disturbi esagerati, mi sembra strano che alcuni apparecchi si guastino o abbiano malfunzionamenti
misura la tensione in uscita dall'UPS quando funziona a batteria, potrebbe essere anche 160V , eppure gli apparecchi alimentati non hanno problemi
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.000 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3477
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[40] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 15 nov 2021, 1:26

Magari ha avuto dei veri e propri "buchi di tensione" che non è riuscito a rivelare con le sue misurazioni :?
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13725
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

PrecedenteProssimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 23 ospiti