Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[41] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto UtenteMikX » 15 nov 2021, 14:12

Il gruppo ha iniziato a darmi avvisi da 1 settimana, prima avevo solo la luce che andava e veniva, non salta mai, ma cala di tensione ad un tensione molto vicino ai 200, sopratutto con carichi quali pdc, piano induzione ma anche completamente senza alcun carico attivo. È veramente fastidioso sentire l'aspirapolvere, la cappa della cucina cambiare di velocità e rumore in autonomia mentre si utilizzano. Inoltre la cosa più fastidiosa è l'intensità della luce dalle lampadine che va e che viene, a volte si spengono per una frazione di secondo. Qualche mese fa ho avuto un guasto alla pompa di calore nuova.

Purtroppo i cali non sono prevedibili, almeno quelli non collegati ai miei carichi. Ho 6 kW da contratto ma di fatto non posso sfruttarli altrimenti la tensione scende talmente tanto da mandarmi in errore mezza casa.

Io capisco che un calo lento delle tensioni da 230 a 200 possa essere normale, il problema è che non è graduale ma di netto. Come di netto è il passaggio da 200 a 230volt. 30volt di botta così non fanno di certo bene all'elettronica.
Avatar utente
Foto UtenteMikX
15 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 18 lug 2006, 20:14

0
voti

[42] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 15 nov 2021, 15:52

Senza idonei strumenti cali di tensione di 20ms non li rilevi, ma gli utilizzatori sì, per cui dire 200V non ha alcun senso.

L'unica cosa da fare è metterci un datalogger.
Poi con i risultati alla mano chiedi a ENEL un controllo.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.021 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2917
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[43] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto UtenteMikX » 16 nov 2021, 14:41

Ieri sera mi è andata in errore la pompa di calore, stavo cucinando sull'induzione e stavo consumando appena 3 kW circa, quando la pdc mi ha dato l'errore si è spenta e dal tester ho letto 199volt. Alterato che non vi dico ho chiamato il servizio guasti dicendo che ero al freddo e non potevo far da mangiare in questa situazione, hanno mandato una squadra di pronto intervento in 30minuti sono saliti sul palo e hanno cambiato la fase. Poi per fare una prova davanti a loro ho accesso l'impossibile, pdc induzione bollitore tostapane phone... sono arrivato a 6 kW di assorbimento e la tensione non è mai scesa sotto i 215volt. Mi hanno detto che può essere che la fase che avevo prima sia stata troppo piena. E che dobbiamo finirla di voler far funzionare ogni cosa con l'energia elettrica, le linee sono vecchie e non tengono i carichi di oggi. Se tutti avessero una casa 100% elettrica il sistema collasserebbe. Anzi non siamo distanti da questo punto.
Avatar utente
Foto UtenteMikX
15 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 18 lug 2006, 20:14

0
voti

[44] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 16 nov 2021, 14:58

ottima notizia, problerma risolto! sono contentissimo :ok:
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
2.995 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3477
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[45] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 16 nov 2021, 15:15

MikX ha scritto:... Mi hanno detto che può essere che la fase che avevo prima sia stata troppo piena. E che dobbiamo finirla di voler far funzionare ogni cosa con l'energia elettrica, le linee sono vecchie e non tengono i carichi di oggi. Se tutti avessero una casa 100% elettrica il sistema collasserebbe.


Se non potevano darti 6 kW perché la linea è "troppo piena" avrebbero dovuto rifiutare l'aumento di potenza.

Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.608 5 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3276
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[46] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 16 nov 2021, 15:47

6 kW non si rifiutano a nessuno... ;)
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.021 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2917
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[47] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 16 nov 2021, 18:22

Quindi era il "tuo ramo" sovraccaricato? :shock:
Senza parole... #-o

P. s. L'affermazione del "dobbiamo smetterla" dovevi fartela mettere per iscritto e firmata :evil:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13725
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[48] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto UtenteMikX » 16 nov 2021, 23:14

probabilmente il tipo che è passato è a conoscenza dei problemi della rete elettrica italiana, probabilmente avrà tentato altre volte il cambio fase non riuscendo a risolvere. infatti mi ha detto che sono stato fortunato.
io sono contento, però mi ha fatto riflettere molto su questo problema. metti caso che non si possa risolvere con un cambio fase cosa si fa? la linea è quella i cavi sono quelli, il problema è a monte, non a valle, quindi nemmeno con un avvocato risolvi tanto facilmente e in velocità, e intanto chi si trova in una situazione del genere rimane al freddo.
Avatar utente
Foto UtenteMikX
15 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 18 lug 2006, 20:14

0
voti

[49] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto Utentenicsergio » 16 nov 2021, 23:36

MikX ha scritto:mi ha detto che sono stato fortunato

:shock:
Avatar utente
Foto Utentenicsergio
4.186 3 9 13
Master
Master
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 1 gen 2020, 16:42

0
voti

[50] Re: Calo di tensione improvviso? si può monitorare?

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 17 nov 2021, 9:23

GioArca67 ha scritto:6 kW non si rifiutano a nessuno... ;)


Infatti, solo che la bolletta arriva regolarmente mente la tensione a carico un po' meno.

E se ti si guasta la pompa di calore causa i buchi di tensione e il tecnico Enel ti dice che " sei stato fortunato." :-|

Evviva le liberalizzazioni.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.608 5 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3276
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

PrecedenteProssimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti