Pagina 1 di 5

Aiuto per installazione interruttore orario digitale

MessaggioInviato: 15 set 2022, 21:46
da Galma
Ciao a tutti,

sono preoccupato (come tutti) per il caro energia.
Vivo in affitto in una casa energivora, con una caldaia anni 90, mai tagliandata!
Il proprietario non ci sente a far nulla e lo scorso inverno sono arrivate 2 bollette da 1200 € di gas. Non oso pensare quest'anno.. :shock:
Io non voglio/posso investirci nulla, visto che siamo solo di passaggio e non è una sistemazione a lungo termine.

Quest'inverno vorrei provare ad ottimizzare un minimo i consumi, altrimenti...

L'impianto è mooolto basico.
La caldaia è sempre alla temperatura impostata, H24.
La temperatura dell'acqua calda sanitaria, contenuta in un bollitore da 200l, è per forza di cose, la stessa dei caloriferi. Quindi in inverno a 70°, inutilmente.

Il locale caldaia non è interno casa e tutta la dispersione viene persa...

Al bollitore è collegato un termostato che quando rileva una perdita di calore, avvia una piccola pompa che circola l'acqua con la caldaia, fino a che non torna in temperatura.

Questo accade H24, ma a noi l'acqua calda serve solo in alcuni momenti della giornata e certamente non di notte.

Veniamo al problema elettrico!
Dispongo (inutilizzato) di un interruttore orario digitale Theben top2 (6120100), che usavo per l'illuminazione dell'acquario.
Vorrei collegarlo al magnetotermico a protezione della pompa di ricircolo acqua calda sanitaria. Ossia tra il magnetotermico e la pompa + termostato. Ma non vorrei fare pasticci...

Non c'è qualche anima pia che mi può aiutare, con qualche indicazione pratica? :-)

theben.jpg
Questo è l'interruttore orario digitale.

schema-elettrico.jpg
Questo dovrebbe essere lo schema elettrico, ma per me è un po' arabo...

quadro.jpg
Questo è il quadro dove installerei l'interruttore orario digitale, il magnetotermico della pompa del bollitore è quello indicato con la freccia. La fase, in ingresso e in uscita, è a sinistra.


GRAZIE MILLE!

Re: Aiuto per installazione interruttore orario digitale

MessaggioInviato: 16 set 2022, 11:05
da claudiocedrone
Giusto per non lasciarti senza risposte;
l'interruttore non puoi installarlo tu, devi farlo fare a un elettricista abilitato (a dirla tutta non avresti potuto nemmeno aprire il quadro... In cui peraltro vedo due posti liberi percui essendo l'interruttore da quattro moduli neanche ci entra).

Re: Aiuto per installazione interruttore orario digitale

MessaggioInviato: 16 set 2022, 22:01
da Galma
Grazie della risposta Claudiocedrone...
Lo so che in linea teorica dovrei chiamare l'elettricista.
Ma se chiamo l'elettricista devo giustamente pagarlo... cosa che si scontra con la mia esigenza di economizzare.

Diciamo che se nessuno mi risponde, lo farò da solo... con tutti i rischi del caso.
Se invece qualcuno avesse la gentilezza di darmi due indicazioni in croce, i rischi diminuirebbero.

Io procederei così:
proposta.jpg

Funzionerebbe?
Per la cronaca, l'interruttore è da 2 posti, è largo esattamente come i magnetotermici nel quadro, quindi ci starebbe...

GRAZIE!

Re: Aiuto per installazione interruttore orario digitale

MessaggioInviato: 16 set 2022, 22:49
da GioArca67
Galma ha scritto:Funzionerebbe?

No!
A questo serviva l'elettricista.

Alla pompa deve arrivare fase e neutro e non i cavi da 1 e 2.
Ora dal magnetotermico (MT) partono 2 cavi verso la pompa.

L'elettricista apre il MT, poi prende la fase che va alla pompa , la stacca da sotto al MT e la attacca al 1.
Poi dal morsetto di fase sotto al MT (ormai libero), fa un collegamento verso 2 e verso L con due cavetti di FS17 di colore nero o marrone da 1,5mm².
Poi aggiunge un cavo fra il neutro sotto al MT e il morsetto N con un cavetto FS17 di colore blu sempre da 1,5mm².

Prova a ridisegnare.

Il commento di sopra è calzante: questi lavori li fa un elettricista.
Anche se potrebbe sembrare, la descrizione di cui sopra NON è un invito al fai da te!

In tutto questo però non capisco come potrai risparmiare sul gas se la caldaia è accesa comunque H24. Ma forse non ho capito io che significa.

Re: Aiuto per installazione interruttore orario digitale

MessaggioInviato: 16 set 2022, 23:07
da Galma
GRAZIE mille GioArca67.

disegno-2.jpg

Io ho provato a ridisegnare seguendo le tue indicazioni, ma mi manca dove collegare il neutro che va alla pompa.
Va sotto N dell'interruttore?

Re: Aiuto per installazione interruttore orario digitale

MessaggioInviato: 16 set 2022, 23:28
da claudiocedrone
Sì, il neutro in uscita dal magnetotermico è unico, va ad alimentare l'interruttore e la pompa.
Attento che per risparmiare, ammesso che fortunatamente non si faccia male nessuno, rischi che in caso di danni il padrone di casa menefreghista possa far risistemare la abitazione a tue spese dato che la tua manomissione (sic!) dell'impianto elettrico è un atto illegale con tutte le possibili responsabilità e conseguenze del caso.

Re: Aiuto per installazione interruttore orario digitale

MessaggioInviato: 17 set 2022, 6:47
da drGremi
Senza contare il fatto che o si accende il riscaldamento ogni 4-5 giorni, altrimenti non cambia molto visto che il serbatoio è grande e rimarrà caldo. Al massimo si potrebbe pensare di coibentarlo meglio, se fattibile (magari nel farlo si danneggia la caldaia).

Ah, la mancanza del controllo fumi è un problema tuo, non del proprietario , così come la spesa per eseguirlo e le multe se fatte nell'arco di tempo del tuo affitto.

Re: Aiuto per installazione interruttore orario digitale

MessaggioInviato: 17 set 2022, 8:19
da MarcoD
Lo schema del post 3 , non necessariamente è sbagliato, è incompleto, non si capisce come erano prima alimentati la pompa e il sensore di temperatura e dove viene introdotta la modifica.

I morsetti 1 e 2 corrispondono ai contatti normalmente aperti di uno dei due deviatori dell'orologio. Se vanno a inserirsi in serie a un circuito alimentato e funzionante lo interrompono a tempo come voluto.

Poi può darsi che un circuito più sicuro possa ottenersi con l'utilizzo anche dei contatti dell'altro deviatore, in effetti un elettricista professionista può fare un lavoro migliore.

rileggo ora che GioArca mi ha preceduto.

Re: Aiuto per installazione interruttore orario digitale

MessaggioInviato: 17 set 2022, 21:59
da Galma
Grazie a tutti dei contributi!

Circa il risparmio che conseguirò, difficile quantificarlo, molto probabilmente avete ragione voi, non molto.
Però lo scorso anno la pompa circolava a lungo e spesso.
I tubi tra pompa e caldaia non sono coibentati. Il locale tecnico è esterno e la notte, all'interno del locale, la temperatura scende abbondantemente sotto i 10°C.
Ciò che è sicuro è, maggiore è la differenza di temperatura tra quella dell'acqua e quella dell'ambiente, maggiore è la dispersione.
Con l'osservazione, e grazie all'interruttore orario, proverò ad ottimizzare gli orari di utilizzo.

Re: Aiuto per installazione interruttore orario digitale

MessaggioInviato: 17 set 2022, 22:17
da SediciAmpere
Con questa modifica non otterresti un risparmio rilevante: quando la caldaia viene alimentata dovrà bruciare gas fino a riportare la temperatura a 70°. L'unico modo per risparmiare gas è diminuire la dispersione di calore