Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Fase per lo Shelly

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[1] Fase per lo Shelly

Messaggioda Foto UtenteMassimo1979 » 16 nov 2022, 0:46

Buonasera,
spero sia la sezione giusta.

Sono in procinto di montare dei relè Shelly per comandare l’accensione (ma soprattutto lo spegnimento) delle luci di alcune stanze di casa.
Come sapete si possono affiancare agli interruttori/deviatori già esistenti e, siccome alcuni lampadari si comandano da più punti della casa, li sostituirò con dei pulsanti anche per avere meno fili nelle canaline.

L’uscita dei pulsanti va inserita in un apposito morsetto dello Shelly affinché, all’arrivo della fase, faccia variare lo stato del lampadario da acceso a spento e viceversa.
Ora, siccome molti di questi pulsanti si trovano nella 503 insieme a delle prese, è corretto “prendere” la fase proprio dalle prese? È corretto dal punto di vista della sicurezza e della conformità di legge dell’impianto elettrico considerando che è sezionato con un circuito per le prese e le luci e un altro per i climatizzatori?

Spero che la domanda sia chiara ;-)

Grazie a tutti per i suggerimenti.

MASSIMO
Avatar utente
Foto UtenteMassimo1979
30 3
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 19 apr 2021, 23:14
Località: Napoli

0
voti

[2] Re: Fase per lo Shelly

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 16 nov 2022, 9:59

No!
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.755 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2647
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[3] Re: Fase per lo Shelly

Messaggioda Foto UtenteMassimo1979 » 16 nov 2022, 10:38

"No" vuol dire che per i pulsanti devo far partire una fase direttamente dalla scatola di derivazione?

Grazie per la risposta.

MASSIMO
Avatar utente
Foto UtenteMassimo1979
30 3
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 19 apr 2021, 23:14
Località: Napoli

0
voti

[4] Re: Fase per lo Shelly

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 16 nov 2022, 10:46

Senza conoscere bene l'impianto la risposta sarà sempre la stessa.
Che sezione hanno i conduttori che alimentano i punti luce? Che corrente nominale l'interruttore automatico a protezione linee e prese?
C'è almeno un differenziale da 30mA a protezione di tutto?
Le prese sono da 10A o da 16A? O alcune da 10 e altre da 16?
Che sezione i conduttori che alimentano le prese?
...per il momento...
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.755 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2647
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[5] Re: Fase per lo Shelly

Messaggioda Foto UtenteMassimo1979 » 16 nov 2022, 11:06

i cavi che girano per casa (prese e lampadari) sono tutti da 2.5 mmq.

Qui una foto del quadro elettrico
IMG_20221116_100032819.jpg


Le prese in maggioranza sono tutte bipasso, tranne che per lavatrice e frigo che sono Schuko.

MASSIMO
Avatar utente
Foto UtenteMassimo1979
30 3
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 19 apr 2021, 23:14
Località: Napoli

0
voti

[6] Re: Fase per lo Shelly

Messaggioda Foto UtenteMassimo1979 » 16 nov 2022, 11:13

Edit:
i cavi che entrano ed escono dal quadro elettrico sono da 3mmq.

Ricordo che i pulsanti devono solo dare l'impulso allo Shelly... l'alimentazione dei lampadari avverrà tramite la loro linea originale.

GRAZIE!

MASSIMO
Avatar utente
Foto UtenteMassimo1979
30 3
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 19 apr 2021, 23:14
Località: Napoli

0
voti

[7] Re: Fase per lo Shelly

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 16 nov 2022, 11:23

Fondamentale che fase e neutro del relé siano sotto lo stesso interruttore (non ho capito se è così o no).
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
10,4k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4098
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[8] Re: Fase per lo Shelly

Messaggioda Foto UtenteMassimo1979 » 16 nov 2022, 11:31

Lo Shelly e i lampadari sono alimentati dalla stessa linea.
Volevo solo prendere la fase dalle prese che si trovano nella stessa 503 per evitare di "affollare" con altri cavi le canaline.

MASSIMO
Avatar utente
Foto UtenteMassimo1979
30 3
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 19 apr 2021, 23:14
Località: Napoli

0
voti

[9] Re: Fase per lo Shelly

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 16 nov 2022, 11:53

Il quadro non va bene. La somma delle correnti nominali dei magnetotermici supera quella del differenziale, e di molto.

Cosa fanno i vari interruttori? Il 10A?
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.755 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2647
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[10] Re: Fase per lo Shelly

Messaggioda Foto UtenteMassimo1979 » 19 nov 2022, 0:24

Alla fine ho risolto prendendo la fase dal circuito delle luci.

Però ne ho approfittato per capire come è sezionato l'impianto.
Così:
IMG_20221116_100032819.jpg


E vi chiedo:

1) perché l'interruttore delle luci è più grande degli altri due malgrado sia di corrente inferiore?
2) da quanto dovrebbe essere il salvavita?

Scusate forse per le domande banali... ma l'elettricità mi ha sempre affascinato tantissimo!

MASSIMO
Avatar utente
Foto UtenteMassimo1979
30 3
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 19 apr 2021, 23:14
Località: Napoli

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti