Pagina 6 di 6

Re: Differenziale puro, tipologie

MessaggioInviato: 2 giu 2023, 15:43
da Franco012
Goofy ha scritto:Non ci sono più i gradini 1,5 kW - 3 kW - 4,5 kW - 6 kW ma la potenza impegnata può essere scelta a quanti di 500 W (fino a un certo limite che non ricordo, poi si sale a 1000 W)

Grazie per la precisazione. Sul sito web dell'ARERA ho visto che gli "scatti" di 0,5 kW sono possibili fino a 6 kW, poi da 6 a 10 kW gli scatti sono da 1 kW, oltre da 5 kW.

Re: Differenziale puro, tipologie

MessaggioInviato: 2 giu 2023, 15:45
da light767
Goofy ha scritto:
Franco012 ha scritto:Mi risulta che dopo i 3 kW nominali (3,3 kW effettivi) ci siano i 4,5 kW nominali (5 kW effettivi).


Non ci sono più i gradini 1,5 kW - 3 kW - 4,5 kW - 6 kW ma la potenza impegnata può essere scelta a quanti di 500 W (fino a un certo limite che non ricordo, poi si sale a 1000 W), quindi ora si potrebbe anche avere un contratto di 3,5 kW o di 4 kW


Si è corretto, si paga un costo una tantum per ogni 0,5 kW infatti pensavo di salire a 5 kW.

Sto guardando gli interruttori magnetotermici differenziali compatti da 1 modulo di ABB e Schneider ma tipo F non li fanno. Mentre quelli di SIemens sono tipo F ma si fermano a 16A considerando ne installerei 2 e che ci dovrei accorpare 4 linee ciascuno, su quelle 4 linee aumentando la potenza installata potrei teoricamente eccedere i 3 kW ( 2 condizionatori accesi + lavatrice ) direi che non va bene.

Re: Differenziale puro, tipologie

MessaggioInviato: 2 giu 2023, 15:59
da Franco012
light767 ha scritto: Si è corretto, si paga un costo una tantum per ogni 0,5 kW infatti pensavo di salire a 5 kW.

C'è una quota una tantum per il cambio, ma poi devi pagare in bolletta la quota riferita alla nuova potenza impegnata.

Re: Differenziale puro, tipologie

MessaggioInviato: 2 giu 2023, 16:23
da light767
Franco012 ha scritto:
light767 ha scritto: Si è corretto, si paga un costo una tantum per ogni 0,5 kW infatti pensavo di salire a 5 kW.

C'è una quota una tantum per il cambio, ma poi devi pagare in bolletta la quota riferita alla nuova potenza impegnata.


Il costo in bolletta è praticamente irrisorio
https://www.arera.it/atlante/it/elettri ... dopo%20una

Allora per il mio quadro di casa potrei rifarlo così:

Immagine 2023-06-02 162009.jpg


Mentre nel locale contatori metterei un interruttore differenziale magnetotermico selettivo da 0,3A tipo A visto che non c'è nulla tra il quadro di casa e il locale contatori. Il riquadro blu è riferito ai magnetotermici che reggono le linee con carichi più elevati. Che vi pare?
In questo modo sarei scoperto solamente per gli UPS ma il differenziale tipo B costa davvero troppo.

Re: Differenziale puro, tipologie

MessaggioInviato: 2 giu 2023, 21:32
da GioArca67
Potresti specificare a quali carichi sono dedicati i vari interruttori per favore?

Re: Differenziale puro, tipologie

MessaggioInviato: 3 giu 2023, 8:36
da SediciAmpere
Approssimativamente, quanto lungo è il montante?

Il magnetotermico differenziale selettivo deve avere un potere d'interruzione di 6 kA , 4,5 kA non è a norma

Re: Differenziale puro, tipologie

MessaggioInviato: 3 giu 2023, 13:11
da light767
SediciAmpere ha scritto:Approssimativamente, quanto lungo è il montante?

Il magnetotermico differenziale selettivo deve avere un potere d'interruzione di 6 kA , 4,5 kA non è a norma


Non ho idea di quanto sia lungo, considera io sono al prima piano e il locale contatori e al piano seminterrato quindi ci sono 2 piani di altezza, poi non ho idea di che giro faccia di preciso.
Comunque per il magnetotermico differenziale selettivo da mettere nel locale contatori ho visto il GEWISS GW95850 che " POTERE DI INTERRUZIONE IEC/EN 60947-2 230V (ICU): 10 kA"