Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Trasformazione impianto e scelta sezione cavi

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

0
voti

[11] Re: Trasformazione impianto e scelta sezione cavi

Messaggioda Foto Utentegianry » 31 ago 2023, 13:39

SediciAmpere ha scritto:Foto Utentegianry benvenuto nel forum

Hai comprato un'automobile elettrica: hai fatto un grande investimento con lo scopo del risparmio energetico. L'energia dissipata nella linea è energia persa, inoltre non è un utilizzatore che funziona saltuariamente, ma la wallbox funzionerà a piena potenza tutte le notti: l'energia dissipata dalla linea sarà in ogni caso una quantità importante: ogni punto percentuale di caduta corrisponde a circa 0,3÷0,4 kWh sprecati ogni notte (spero di aver fatto bene i calcoli): concludendo, l'investimento nel tuo cavo 5G10 mm² potrebbe essere conveniente dal punto di vista economico nel lungo termine, serve una precisa valutazione economica.


Ti ringrazio per le osservazioni e consigli dispensati. Per un lavoro del genere ovviamente subito mi son rivolto ad una ditta specializzata .Sono appassionato della materia anche se per mestiere faccio altro.
In effetti il progettista mi ha detto 10 mmq in fase di sopralluogo, poi me lo ha confermato su carta. Ho chiesto la differenza qualora fosse sufficiente un 6 mmq . La differenza in termini economici del lavoro finito con la posa di cavo 6 rispetto al 10 è di 300 euro. Il 4 mmq non è mai stato considerato da me.
Avatar utente
Foto Utentegianry
28 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 22 set 2007, 0:10

0
voti

[12] Re: Trasformazione impianto e scelta sezione cavi

Messaggioda Foto Utentesisu70 » 31 ago 2023, 18:25

Per il poco che ne so bisognerebbe considerare bene le condizione di posa, compresa la temperatura, di questo lungo montante: immagino che tutte le risposte abbiano dato per scontata la posa interrata (e solo quella), ma non è detto che sia così per tutta la lunghezza.
Detto questo, in assenza di altri vincoli geometrici/meccanici (tipo condutture strette e/o affollate), io sceglierei di stare tranquillo coi 10mmq.
E lo dico a ragion veduta, perché ho invece scelto (assieme al progettista "ufficiale) i 6mmq per una fornitura simile a quella in questione qui (trifase da 7 kW oggi, con possibile aumento a 10 kW in un futuro prossimo), ma con un montante significativamente più corto.
Avatar utente
Foto Utentesisu70
197 3 4
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 532
Iscritto il: 20 apr 2023, 22:13

0
voti

[13] Re: Trasformazione impianto e scelta sezione cavi

Messaggioda Foto Utentegianry » 31 ago 2023, 20:27

tutto interrato in cavidotti preesistente da 11 cm
Avatar utente
Foto Utentegianry
28 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 22 set 2007, 0:10

0
voti

[14] Re: Trasformazione impianto e scelta sezione cavi

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 31 ago 2023, 20:40

sisu70 ha scritto:Per il poco che ne so bisognerebbe considerare bene le condizione di posa, compresa la temperatura,

dal punto di vista della portata andrebbe bene anche un FG16 da 5x1,5mmq , in questo caso sì che prenderei in considerazione le condizioni di posa, ma nel nostro caso il limite sulla sezione è dato dalla caduta di tensione
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.787 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4397
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[15] Re: Trasformazione impianto e scelta sezione cavi

Messaggioda Foto Utentesisu70 » 1 set 2023, 0:31

gianry ha scritto:tutto interrato in cavidotti preesistente da 11 cm

Quadri di partenza e arrivo interrati ? :-)
Proprio oggi a casa mia hanno sostituito il montante monofase vecchio di più di 30 anni con quello nuovo trifase: esaminando quello estratto, il tratto che è rimasto sempre nel tubo interrato (stimo max 35C) aveva la guaina ancora morbida ed elastica, mentre nel tratto cha scendeva dal contatore al primo pozzetto, attraverso un corrugato murato nel muretto di recinzione sempre esposto al sole (stimo anche più di 50C), la stessa guaina era completamente irrigidita.
E' vero che la differenza in elasticità non necessariamente corrisponde ad una differenza di isolamento, però nel suo complesso l'isolante era molto, ma molto più invecchiato nel tratto murato.
E visto che la portata dipende dalla temperatura, ma non dalla lunghezza, contano le condizioni di posa e le temperature "locali", anche per tratti corti. Nel caso descritto qui sopra si parla di neanche 2 metri.
Avatar utente
Foto Utentesisu70
197 3 4
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 532
Iscritto il: 20 apr 2023, 22:13

0
voti

[16] Re: Trasformazione impianto e scelta sezione cavi

Messaggioda Foto Utentesisu70 » 1 set 2023, 0:48

SediciAmpere ha scritto:dal punto di vista della portata andrebbe bene anche un FG16 da 5x1,5mmq , in questo caso sì che prenderei in considerazione le condizioni di posa, ma nel nostro caso il limite sulla sezione è dato dalla caduta di tensione

Non sono espertissimo, ma ipotizzando tratti esposti a temperature relativamente alte (perché esposti al sole), 10 kW di portata richiedono almeno 4mmq, solo che poi bisogna scegliere che magnetotermico mettere e se lo si mette da 25A (magari perché si vuole abilitare il corrispondente assorbimento sulla singola fase che arriva in casa) bisogna passare a 6 mmq, indipendentemente dalla lunghezza e dalla caduta di tensione.
E bisogna anche fare i conti con la massima corrente di cortocircuito subito a valle dello stesso magnetotermico (e quindi ancora una volta indipendentemente dalla lunghezza del montante), che impone un altro limite inferiore alla sezione, indipendentemente dal limite inferiore derivante dalla portata.
Almeno questo è quello che penso di aver capito io.
Avatar utente
Foto Utentesisu70
197 3 4
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 532
Iscritto il: 20 apr 2023, 22:13

0
voti

[17] Re: Trasformazione impianto e scelta sezione cavi

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 1 set 2023, 11:15

Con cavo da 6mmq in EPR (es. FG16OR16) interrato si ha:
Caduta di tensione a 7kW 3F+N: 2% (senza considerare assorbimento della casa se i primi 60m sono in comune).
Su lunghezza di 120m, Icc a fondo linea 0,23kA, quindi protezione della linea non superiore a 20A se in curva C.
Se serve più corrente (la fase dove si vorrebbe collegare la casa è più caricata) occorre o passare ad una curva B oppure mettere una protezione per i primi 60m ed una seconda protezione per i restanti.
Questo considerando le correnti massime di corto circuito presunte secondo CEI 0-21.

E' anche possibile che occorra salire di sezione per aumentare la corrente di corto circuito a fondo linea.
Qualsiasi valore qui fornito (4, 6, 10, 16mmq ecc.) non ha alcuna ragione di essere senza tutti i dettagli.

La prima risposta di Foto UtenteGoofy è la più pertinente.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.872 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 3778
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[18] Re: Trasformazione impianto e scelta sezione cavi

Messaggioda Foto Utentegianry » 1 set 2023, 13:49

GioArca67 ha scritto:Con cavo da 6mmq in EPR (es. FG16OR16) interrato si ha:
Caduta di tensione a 7kW 3F+N: 2% (senza considerare assorbimento della casa se i primi 60m sono in comune).
Su lunghezza di 120m, Icc a fondo linea 0,23kA, quindi protezione della linea non superiore a 20A se in curva C.
Se serve più corrente (la fase dove si vorrebbe collegare la casa è più caricata) occorre o passare ad una curva B oppure mettere una protezione per i primi 60m ed una seconda protezione per i restanti.
Questo considerando le correnti massime di corto circuito presunte secondo CEI 0-21.

E' anche possibile che occorra salire di sezione per aumentare la corrente di corto circuito a fondo linea.
Qualsiasi valore qui fornito (4, 6, 10, 16mmq ecc.) non ha alcuna ragione di essere senza tutti i dettagli.

La prima risposta di Foto UtenteGoofy è la più pertinente.


cerco di chiarire la situazione ...

le due linee dal misuratore enel sono separate. si richiede assorbimento massimo di 6 kWh su una fase quando non impegnate le altre due.
Avatar utente
Foto Utentegianry
28 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 22 set 2007, 0:10

Precedente

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 127 ospiti