Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Messa a terra gru

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

1
voti

[11] Re: Messa a terra gru

Messaggioda Foto UtenteMike » 10 nov 2023, 22:24

matteomartinucci ha scritto:Grazie per risposte molto esaustive, riassumendo: l'involucro del motore che movimenta il braccio della gru è la massa in questione ed è dotato di PE . Lo stesso è protetto da int.aut. magnetotermico differenziale.


Massa protetta dai contatti indiretti.

matteomartinucci ha scritto:Il motore è vincolato alla struttura portante della gru( colonna in colore giallo della gru in foto) la quale potrebbe essere una massa estranea; l'installatore contesta la richiesta di collegamento all''EQP la colonna della gru( praticamete tutte le gru dello stabilimento sono state posate senza EQP).


Non è una massa estranea perché non è un elemento strutturale dell'edificio.

matteomartinucci ha scritto:Ricordo che parliamo di impianto sotto cabina MT/BT quindi TN con unico impianto di terra fra bassa e media


Cambia nulla.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
55,0k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16513
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

1
voti

[12] Re: Messa a terra gru

Messaggioda Foto UtenteMike » 10 nov 2023, 22:31

matteomartinucci ha scritto:allora.... io considero massa solo il carico alimentato; i cavi di alimentazione (NO7 VK quindi non in doppio isolamento) sono insertii in tubazione metallica a intimo contatto con la colonna del paranco.
In questo caso potrei proporre di sostituire la linea con cavo in doppio isolamento , oppure applicare un collare con conduttore PE direttamente al tubo( sezione 2,5 mmq).


Se la conduttura è composta da cavi a singolo isolamento entro tubazione metallica, devo collegare a terra la tubazione metallica e verificare la continuità della stessa per tutta la sua estensione. La colonna metallica dove è fissata la tubazione non è una massa e nemmeno una massa estranea.

matteomartinucci ha scritto:Avendo però una protezione differenziale a monte della linea , l'operazione non è necessaria.


No, il collegamento a terra deve esserci perché è una massa, centra nulla la presenza o meno del differenziale.

matteomartinucci ha scritto:L'alimentazioen del paranco non è da intendersi impianto elettrico a bordo macchina(appartenente alal stesa) ma impianto elettrico generale in quanto realizzato da precedente installatore.


Sì, l'alimentazione del paranco fino ai morsetti di ingresso del quadro bordo macchina è impianto elettrico ed è soggetto alla CEI 64-8. A valle dei morsetti d'ingresso diventa equipaggiamento elettrico ed è soggetta alla CEI EN 60204-1.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
55,0k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16513
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

0
voti

[13] Re: Messa a terra gru

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 11 nov 2023, 9:21

Tutto perfetto quello che ha scritto Foto UtenteMike.

A me resta da capire:
- la "colonna gialla" fa parte della "gru" (o paranco, o carro ponte che sia), oppure la "gru" è stata installata al di sopra della colonna?
- i morsetti di alimentazione della gru quali sono?
- il motore è fissato alla colonna o si sposta rispetto a quella?

Sono domande che comunque non cambiano la risposta (il collegamento della colonna non è necessario per la protezione dai contatti indiretti) dopo che è stato specificato che i cavi sono posati in tubazione metallica all'interno della colonna.

Questo articolo di Foto Utenteadmin tratta bene la questione "massa estranea"
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
13,5k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5358
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

Precedente

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti