Pagina 1 di 2

Messa a terra gru

MessaggioInviato: 6 nov 2023, 12:29
da matteomartinucci
Buongiorno, sto effettuando delle verifiche inerenti lo stato di manutenzione degli impianti elettrici per un cliente tipo capannone industriale. Mi ritrovo spesso all'interno dell'area produttiva, gru per il sollevamento di pesnati pezzi meccanicia dotate di centralino protezione come quello in foto( presumibilmente da non intendersi come quadro a bordo macchina ma realizzato da una Ditta incaricata).

Ho sollevato la questione inerente la predisposizione di un collegamento equipotenziale su ogni gru in quanto ora sprovviste.
La fornitura è di tipo cabina MT/BT.
Il cliente mi solleva la questione inerente ad un costo eccessivo per l'intera operazione di adeguamento richiesta, considerato il numero di gru da collegare.
A prescindere che mi faccia firmare una carta per deresponsabilizzarmi , Voi come vi comportate con macchinari di questo tipo? Grazie.
gru.jpg

Re: Messa a terra gru

MessaggioInviato: 6 nov 2023, 12:39
da Mike
A cosa serve il collegamento equipotenziale?

Re: Messa a terra gru

MessaggioInviato: 6 nov 2023, 13:15
da lillo
matteomartinucci ha scritto:Ho sollevato la questione inerente la predisposizione di un collegamento equipotenziale su ogni gru in quanto ora sprovviste.

Mike ha scritto:A cosa serve il collegamento equipotenziale?

ri-quoto.
le masse della gru sono regolarmente collegate a terra?

Re: Messa a terra gru

MessaggioInviato: 6 nov 2023, 13:25
da gianluca.ciacciofera
Collegamento all'impianto di terra, stop. la carcassa della gru non e' una massa estranea e il sistema da te utilizzato non e' IT.

Re: Messa a terra gru

MessaggioInviato: 10 nov 2023, 17:26
da matteomartinucci
lillo ha scritto:ri-quoto.
le masse della gru sono regolarmente collegate a terra?

Attualmente non sono collegate terra, mi chiedo se allo stato di fatto la colonna portante della gru in metallo e sostenente il motore alimentato elettricamente è da ritenenrsi , dispersore naturale quindi soggetto a EQP. Che ne pensate?

Re: Messa a terra gru

MessaggioInviato: 10 nov 2023, 17:40
da Mike
matteomartinucci ha scritto:Attualmente non sono collegate terra,


Se effettivamente le masse (rimando alla definizione di massa CEI 64-8) non sono collegate a terra vanno collegate con urgenza e/o dato l'ordine di mettere fuori servizio le grù.

matteomartinucci ha scritto:mi chiedo se allo stato di fatto la colonna portante della gru in metallo e sostenente il motore alimentato elettricamente è da ritenenrsi , dispersore naturale quindi soggetto a EQP. Che ne pensate?


Una struttura metallica che è in contatto con una massa, non è a sua volta una massa, può essere una massa estranea se però è parte strutturale dell'edificio, può essere un dispersore naturale ma non c'è alcun obbligo di collegarlo, casomai può essere un'opportunità per ridurre il valore di resistenza di terra.

Re: Messa a terra gru

MessaggioInviato: 10 nov 2023, 17:50
da matteomartinucci
Grazie per risposte molto esaustive, riassumendo: l'involucro del motore che movimenta il braccio della gru è la massa in questione ed è dotato di PE . Lo stesso è protetto da int.aut. magnetotermico differenziale.Il motore è vincolato alla struttura portante della gru( colonna in colore giallo della gru in foto) la quale potrebbe essere una massa estranea; l'installatore contesta la richiesta di collegamento all''EQP la colonna della gru( praticamete tutte le gru dello stabilimento sono state posate senza EQP).
Ricordo che parliamo di impianto sotto cabina MT/BT quindi TN con unico impianto di terra fra bassa e media

Re: Messa a terra gru

MessaggioInviato: 10 nov 2023, 18:09
da guzz
Se nella colonna passano i cavi (non a doppio isolamento) di alimentazione e di comando del paranco e degli eventuali altri motori (come è nel 90% delle gru a bandiera), la colonna metallica non andrebbe considerata massa?

Re: Messa a terra gru

MessaggioInviato: 10 nov 2023, 18:25
da matteomartinucci
guzz ha scritto:Se nella colonna passano i cavi (non a doppio isolamento) di alimentazione e di comando del paranco e degli eventuali altri motori (come è nel 90% delle gru a bandiera), la colonna metallica non andrebbe considerata massa?

allora.... io considero massa solo il carico alimentato; i cavi di alimentazione (NO7 VK quindi non in doppio isolamento) sono insertii in tubazione metallica a intimo contatto con la colonna del paranco.
In questo caso potrei proporre di sostituire la linea con cavo in doppio isolamento , oppure applicare un collare con conduttore PE direttamente al tubo( sezione 2,5 mmq).
Avendo però una protezione differenziale a monte della linea , l'operazione non è necessaria.
L'alimentazioen del paranco non è da intendersi impianto elettrico a bordo macchina(appartenente alal stesa) ma impianto elettrico generale in quanto realizzato da precedente installatore.

Re: Messa a terra gru

MessaggioInviato: 10 nov 2023, 18:26
da Goofy
La gru è una macchina, come è fatta lo sa il costruttore che deve dare le informazioni per i collegamenti.
La risposta alla tua domanda Foto Utenteguzz comunque è sì, nel caso sarebbe una massa; non una massa estranea.