Parte elettrica impianto riscaldamento.
Moderatori: lillo,
Mike,
sebago,
MASSIMO-G
22 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
1
voti
Esattamente, l'idraulico sostanzialmente può installare l'equipaggiamento elettrico a servizio dell'impianto termico anche se non abilitato alla lettera a) proprio perché non rientra nel campo di applicazione del DM 37/08. Se vuole tutelarsi, affida il lavoro a un elettricista competente (anche non abilitato) e si fa rilasciare una dichiarazione di corretta installazione equipaggiamento elettrico L. 186/68. In caso di contenzioso civile, risponde sempre l'idraulico in prima persona e poi potrà fare rivalsa all'elettricista. In caso penale ogni attore viene indagato, con o senza dichiarazione; al massimo il giudice potrà incolpare l'idraulico di aver affidato il lavoro a persona non competente.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
-
Mike
55,0k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 16516
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
SI, grazie
iosolo35 e
Mike tutto molto chiaro
Il mio discorso era più un cavillo, nel senso che nella realtà dei fatti io (senza lettera C) ho realizzato una parte di impianto per cui serve la lettera C (che io non ho).
Volendo estremizzare la cosa è come se io facessi realizzare una parte di impianto elettrico a "uno che lo sa fare a regola d'arte" e poi dichiaro che l'ho realizzato o quanto meno me ne assumo la responsabilità.
A quel punto, quel "qualcuno", di fatto, realizza impianti elettrici senza nessuna abilitazione...



Il mio discorso era più un cavillo, nel senso che nella realtà dei fatti io (senza lettera C) ho realizzato una parte di impianto per cui serve la lettera C (che io non ho).
Volendo estremizzare la cosa è come se io facessi realizzare una parte di impianto elettrico a "uno che lo sa fare a regola d'arte" e poi dichiaro che l'ho realizzato o quanto meno me ne assumo la responsabilità.
A quel punto, quel "qualcuno", di fatto, realizza impianti elettrici senza nessuna abilitazione...
in /dev/null no one can hear you scream
0
voti
angus ha scritto: e poi dichiaro che l'ho realizzato o quanto meno me ne assumo la responsabilità.
A quel punto, quel "qualcuno", di fatto, realizza impianti elettrici senza nessuna abilitazione...
Il tuo lavoro è subordinato alle indicazioni che ricevi dal RT dell'azienda, la tua responsabilità riguarda esclusivamente la corretta installazione.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
-
Mike
55,0k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 16516
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
3
voti
Un altro tema importante e da volte molto dibattuto sono i termostati.Secondo me sono parificati al pulsante di chiamata dell'ascensore quando devo utilizzare una cabina ascensore premo il pulsante che chiaramente fa parte della costruzione e della certificazione di questa macchina per cui l'ascensorista con la sua dichiarazione di conformità con la lettera F dichiara questo impianto, stesso principio a parer mio è il termostato col termostato andiamo a "chiamare" il riscaldamento presso l'interno del nostro appartamento per cui secondo me anche questo deve essere a carico sempre dell'idraulico.
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
2
voti
A suo tempo avevo scritto un articolo in merito a questo tema.
https://www.electroyou.it/iosolo35/wiki ... stallatore
https://www.electroyou.it/iosolo35/wiki ... stallatore
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
1
voti
iosolo35 ha scritto:Un altro tema importante e da volte molto dibattuto sono i termostati.
Esattamente. Un altro ragionamento che si può fare è: funziona l'impianto di riscaldamento senza termostati?
in /dev/null no one can hear you scream
1
voti
In questo caso specifico dipende da come viene alimentato il termostato. Se il termostato viene alimentato 230V dall'impianto elettrico, è un punto di alimentazione come un altro ed è di competenza dell'installatore elettrico qualificato lettera a) DM 37/08. La parte di comando invece rimane in capo all'idraulico. Se il termostato è a batteria, oppure alimentato dal quadro elettrico di comando della CT/caldaia, rimane in carico sempre e solo all'idraulico.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
-
Mike
55,0k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 16516
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
2
voti
Goofy ha scritto:NSE ha scritto:TNE non ha mai fatto un articolo in tal senso?
Ho trovato sul numero 12/1998 una risposta a lettera (pagina 11)
Si avevo trovato anche io una traccia così "sfumata", ma siccome è una situazione ricorrente e nota, pensavo che TNE c'avesse fatto un articolo un po' più "articolato".
La mia esperienza (ricorrente) è che la termoregolazione è una terra di nessuno, acquistata dall'termoidraulico, su indicazione del progettista, su indicazione del fornitore della regolazione, ceduta all'ultimo momento all'elettricista che di solito risponde "non ne sapevo niente", con quadri elettrici già progettati, non predisposti a tutti gli i/o delle regolazioni. E combinare il "matrimonio" è sempre un parto!
Visto che TNE ha anche una funzione "normalizzante" o pedagogica sul mondo elettrico, un articolo di sicuro avrebbe aiutato agli operatori a rapportarsi meglio e non a trovarsi nelle situazioni di

Altrove. .Volutamente Anonimo
0
voti
NSE ha scritto:[
La mia esperienza (ricorrente) è che la termoregolazione è una terra di nessuno, acquistata dall'termoidraulico, su indicazione del progettista, su indicazione del fornitore della regolazione, ceduta all'ultimo momento all'elettricista che di solito risponde "non ne sapevo niente", con quadri elettrici già progettati, non predisposti a tutti gli i/o delle regolazioni. E combinare il "matrimonio" è sempre un parto!
Esattamente, ma la colpa principale è dei progettisti termotecnici.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
-
Mike
55,0k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 16516
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
22 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti