Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Aiuto calcolo portata cavo in parallelo

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentelillo

0
voti

[41] Re: Aiuto calcolo portata cavo in parallelo

Messaggioda Foto Utentegianluca.ciacciofera » 23 lug 2024, 12:52

Mike ha scritto:
Ah, ok, quindi fa una verifica analitica (calcoli), tramite una misura della Icc F-F a fondo linea. Che strumento è?

HT Macrotest G3.
Va impostato anche il tempo di intervento , e li ho qualche dubbio …. Per la Icc minima in funzione che debba essere interrotta da MCCB o fusibile , quale sarebbe il
Tempo corretto da impostare?
Allegati
IMG_4199.jpeg
Avatar utente
Foto Utentegianluca.ciacciofera
246 1 4 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 4 ott 2006, 10:57

0
voti

[42] Re: Aiuto calcolo portata cavo in parallelo

Messaggioda Foto UtenteMike » 23 lug 2024, 14:32

gianluca.ciacciofera ha scritto:HT Macrotest G3.
Va impostato anche il tempo di intervento , e li ho qualche dubbio …. Per la Icc minima in funzione che debba essere interrotta da MCCB o fusibile , quale sarebbe il
Tempo corretto da impostare?


Ho visto adesso che ha le stesse funzioni del HT GSC60 che uso io #-o :mrgreen:
Non me ne sono accorto probabilmente perché non ho mai fatto quelle verifiche che ritengo sostanzialmente inutili rispetto ai calcoli. Se la conduttura è protetta dalle sovracorrenti è automaticamente protetta anche dalla corrente minima di cortocircuito. Se hai una conduttura di un circuito di sicurezza che non deve essere protetta dalle sovracorrenti e non hai fatto i calcoli, il tempo da impostare dipende dal tipo di protezione, se è un modulare con curva definita o uno scatolato regolabile.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
55,2k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16715
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

0
voti

[43] Re: Aiuto calcolo portata cavo in parallelo

Messaggioda Foto Utentegianluca.ciacciofera » 23 lug 2024, 16:30

Mike ha scritto: Se hai una conduttura di un circuito di sicurezza che non deve essere protetta dalle sovracorrenti e non hai fatto i calcoli, il tempo da impostare dipende dal tipo di protezione, se è un modulare con curva definita o uno scatolato regolabile.

Se con fusibile? Quale tempo impostare?
Avatar utente
Foto Utentegianluca.ciacciofera
246 1 4 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 4 ott 2006, 10:57

0
voti

[44] Re: Aiuto calcolo portata cavo in parallelo

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 23 lug 2024, 16:54

Io nelle foto leggo solo correnti di corto circuito.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
4.039 4 6 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4044
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[45] Re: Aiuto calcolo portata cavo in parallelo

Messaggioda Foto Utentegianluca.ciacciofera » 23 lug 2024, 17:05

GioArca67 ha scritto:Io nelle foto leggo solo correnti di corto circuito.

Risposta #37
Avatar utente
Foto Utentegianluca.ciacciofera
246 1 4 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 4 ott 2006, 10:57

0
voti

[46] Re: Aiuto calcolo portata cavo in parallelo

Messaggioda Foto UtenteAria » 23 lug 2024, 17:09

Se con fusibile? Quale tempo impostare?

Non credo tu possa farlo con quel apparecchio in automatico perché la curva del fusibile è tempo dipendente dalla corrente.
Quel apparecchio ti dà la corrente prevista, da quella ti prendi la curva del fusibile e vedi il tempo di intervento.
Poi a manina ti fai il calcolo dell'energia specifica passante del cavo K^2*S^2 contro quella del dispositivo di protezione I^2*t.
Avatar utente
Foto UtenteAria
472 2 6
Expert
Expert
 
Messaggi: 361
Iscritto il: 6 lug 2019, 8:53

0
voti

[47] Re: Aiuto calcolo portata cavo in parallelo

Messaggioda Foto UtenteMike » 23 lug 2024, 17:57

gianluca.ciacciofera ha scritto:Se con fusibile? Quale tempo impostare?

Ragionerei sulla condizione peggiore, 5 secondi.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
55,2k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16715
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

0
voti

[48] Re: Aiuto calcolo portata cavo in parallelo

Messaggioda Foto Utentegianluca.ciacciofera » 23 lug 2024, 18:24

Ok grazie
Avatar utente
Foto Utentegianluca.ciacciofera
246 1 4 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 4 ott 2006, 10:57

0
voti

[49] Re: Aiuto calcolo portata cavo in parallelo

Messaggioda Foto Utentegianluca.ciacciofera » 24 lug 2024, 10:06

Mike ha scritto:
gianluca.ciacciofera ha scritto:Se con fusibile? Quale tempo impostare?

Ragionerei sulla condizione peggiore, 5 secondi.

Non sarebbe più favorevole estinguere il corto minimo entro il tempo di prearco (solitamente 0,01s)?
Avatar utente
Foto Utentegianluca.ciacciofera
246 1 4 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 4 ott 2006, 10:57

0
voti

[50] Re: Aiuto calcolo portata cavo in parallelo

Messaggioda Foto UtenteMike » 24 lug 2024, 12:11

gianluca.ciacciofera ha scritto:Non sarebbe più favorevole estinguere il corto minimo entro il tempo di prearco (solitamente 0,01s)?


Certo, appunto per questo se sei coordinato con i 5s sei dalla parte della sicurezza.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
55,2k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16715
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

PrecedenteProssimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 31 ospiti