Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Cerificazione quadri elettrici

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

1
voti

[11] Re: Cerificazione quadri elettrici

Messaggioda Foto Utenteesisnc » 4 set 2024, 7:57

Mike ha scritto:La norma non è obbligatoria e non c'è alcun obbligo di certificazione, solo di marcatura CE qualora venga immesso nel mercato.


E' vero in via del tutto generale, ma le direttive EU applicabili per la marcatura CE, richiedono che i RES (requisiti essenziali di sicurezza) vengano soddisfatti obbligatoriamente e questo è di fatto dimostrato se si dichiara che sono state seguite le competenti norme armonizzate a livello europeo (ENXXXXX).
Altrimenti il costruttore deve dimostrare che ha seguito comunque la regola d'arte corrente per conseguire gli obiettivi dei RES, pur non applicando le norme armonizzate. Questo è sempre possibile, però di fatto è altamente e praticamente sconsigliabile.
Avatar utente
Foto Utenteesisnc
4.037 2 8 11
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 511
Iscritto il: 24 feb 2009, 12:12

0
voti

[12] Re: Cerificazione quadri elettrici

Messaggioda Foto UtenteMike » 4 set 2024, 10:16

esisnc ha scritto:E' vero in via del tutto generale, ma le direttive EU applicabili per la marcatura CE, richiedono che i RES (requisiti essenziali di sicurezza) vengano soddisfatti obbligatoriamente e questo è di fatto dimostrato se si dichiara che sono state seguite le competenti norme armonizzate a livello europeo (ENXXXXX).
Altrimenti il costruttore deve dimostrare che ha seguito comunque la regola d'arte corrente per conseguire gli obiettivi dei RES, pur non applicando le norme armonizzate. Questo è sempre possibile, però di fatto è altamente e praticamente sconsigliabile.


L'obbligo riguarda esclusivamente il rispetto dei RES. Per soddisfare i RES si possono seguire in via prioritaria le norme armonizzate di tipo C se presenti; altrimenti a seguire le norme di tipo B, oppure di tipo A, oppure le norme IEC o altra letteratura tecnica. In ogni caso si tratta sempre e solo di una dichiarazione e chi la firma si rende responsabile. La contestazione di un prodotto potrà avvenire solo dimostrando il mancato rispetto dei RES, non della norma tecnica armonizzata. Dal canto suo il produttore, se competente, non avrà alcun problema a dimostrare il rispetto dei RES anche se in difformità alla norma tecnica armonizzata. Le direttive europee così dette di nuovo approccio non fanno altro che seguire la filosofia alla base dell'unica legge utile promulgata in questo disgraziato paese: L. 186/68. Dal 1996 sono passati troppi anni, ma all'epoca che seguivo il nascere di tutte queste direttive mi ricordo di aver letto che per la pratica del "nuovo approccio" si erano proprio ispirati alla L. 186/68.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
54,9k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16501
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

0
voti

[13] Re: Cerificazione quadri elettrici

Messaggioda Foto Utentegianluca.ciacciofera » 4 set 2024, 12:22

Mike ha scritto:
In ogni caso si tratta sempre e solo di una dichiarazione e chi la firma si rende responsabile.


Pero mi sembra un palese controsenso, come si puo dichiarare conforme un prodotto senza allegare obbligatoriamente i risultati delle prove funzionali eseguite con uno strumento certificato e tarato?
Avatar utente
Foto Utentegianluca.ciacciofera
241 1 4 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 674
Iscritto il: 4 ott 2006, 10:57

0
voti

[14] Re: Cerificazione quadri elettrici

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 4 set 2024, 14:28

... come si puo dichiarare conforme un prodotto senza allegare obbligatoriamente i risultati delle prove funzionali eseguite con uno strumento certificato e tarato?

In generale è una osservazione corretta, ma nel caso specifico di un quadro elettrico, che si suppone composto da componenti nuovi ( magnetotermici, voltmetri/amperometri, teleruttori sezionatori, morsettiere , forniti del loro certificato di collaudo) forse basta un collaudo funzionale dell'insieme con test con risultati si/no. Oppure serve solo una battitura del cablaggio?
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6513
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[15] Re: Cerificazione quadri elettrici

Messaggioda Foto UtenteMike » 4 set 2024, 14:29

gianluca.ciacciofera ha scritto:Pero mi sembra un palese controsenso, come si puo dichiarare conforme un prodotto senza allegare obbligatoriamente i risultati delle prove funzionali eseguite con uno strumento certificato e tarato?


E quale sarebbe il beneficio aggiuntivo da aggiungere ulteriore burocrazia e carta quando la responsabilità rimane tutta in capo a chi dichiara? Avrà tutto l'incentivo di farlo e conservare la documentazione nel fascicolo tecnico del prodotto in caso di contestazioni future.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
54,9k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16501
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

0
voti

[16] Re: Cerificazione quadri elettrici

Messaggioda Foto Utentegianluca.ciacciofera » 4 set 2024, 14:44

Be in realtà su ogni componente o prodotto c’è sempre un tasso di errore nella produzione, se per esempio non effettui la prova di tenuta dielettrica all’ impulso non puoi essere certo, solo sulla base delle specifiche tecniche e della dichiarazione di conformità del
Produttore del componente se realmente resiste. Non la considero burocrazia aggiuntiva ma un approccio professionale e mi suona solo strano che, nonostante una miriade di norme che hanno come principio cardine la sicurezza non vi sia un obbligo in tal senso.
Avatar utente
Foto Utentegianluca.ciacciofera
241 1 4 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 674
Iscritto il: 4 ott 2006, 10:57

0
voti

[17] Re: Cerificazione quadri elettrici

Messaggioda Foto UtenteMike » 4 set 2024, 14:53

gianluca.ciacciofera ha scritto:Be in realtà su ogni componente o prodotto c’è sempre un tasso di errore nella produzione...


Non confondiamo la strategia necessaria a garantire la regola dell'arte dei prodotti realizzati con imporre degli obblighi. Una grande azienda ha tutto l'interesse di mantenere alta la sua reputazione e distinguersi da altri produttori e adotterà tutte le modalità produttive, tecniche e gestionali per garantire la sicurezza e la qualità del prodotto e la modalità di comunicarlo a chi lo compra. Non lascerà mai il fianco scoperto alla concorrenza che sarebbe la prima a contestare il prodotto.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
54,9k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16501
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

Precedente

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti