Pagina 2 di 2

Re: Responsabile tecnico

MessaggioInviato: 24 ott 2024, 20:23
da Goofy
Duracell ha scritto:
Per il discorso 2 anni continuativi alle dipendenze, che il perito deve fare e l'ing. no, mi sembra, detta alla Fantozzi: " Una cagata pazzesca " :mrgreen:

Pensa che non li deve fare neppure un laureato in fisica o in architettura.

Re: Responsabile tecnico

MessaggioInviato: 24 ott 2024, 21:26
da Mike
GioArca67 ha scritto:Perché Purché l'attività libero professionale non sia continuativa....

Ma infatti, basta dichiarare che non svolgi la libera professione in maniera continuativa e il burocrate è felice. Ti parlo di un caso reale ;-)

Re: Responsabile tecnico

MessaggioInviato: 24 ott 2024, 21:31
da Mike
stefanopc ha scritto:Ma l'azienda che ti commissiona l'incarico non è in grado di valutare se sei in possesso dei requisiti per poterlo svolgere secondo le norme vigenti?
Ciao


Di fatto lo decide, in maniera abbastanza arbitraria, ogni CCIAA. Qualche anno fa mi ero interessato e all'inizio il burocrate di turno me l'aveva messa giù un po' dura, ma dopo una gentilissima email scritta in legalese come fosse una diffida, mi ha chiamato telefonicamente tutto contrito scusandosi mi ha riferito che avrei tutti i requisiti, basta richiederli. :mrgreen:

Re: Responsabile tecnico

MessaggioInviato: 24 ott 2024, 21:33
da Mike
Goofy ha scritto:Pensa che non li deve fare neppure un laureato in fisica o in architettura.


Infatti, quel limite dell'esclusività era stata fatta per questo, agli inizi c'è stato un boom di professori dopolavoristi che sono diventati di colpo responsabili tecnici. :lol: