Carico Fittizio 50 Ohm
Moderatori: MassimoB,
jordan20
26 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Ciao Abusivo, se intendi utilizzarlo solamente in HF non credo che la capacità parassita introdotta da un simile accoppiamento possa cambiare molto.
-
poggioventoso
485 1 2 4 - Frequentatore
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 18 ago 2014, 18:27
0
voti
Grazie, proprio quello che volevo sentire!
Il carico servirà solo per le HF fino ad un massimo di 30 MHz.
Quindi credo che lascio tutto così ed ottimizzo il cablaggio forse con un PCB dedicato appositamente.
Sempre sperando di non peggiorare le cose...
Il carico servirà solo per le HF fino ad un massimo di 30 MHz.
Quindi credo che lascio tutto così ed ottimizzo il cablaggio forse con un PCB dedicato appositamente.
Sempre sperando di non peggiorare le cose...
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
Volendo e potendo si potrebbe anche verificarne il funzionamento misurando il return loss con strumentazione specifica ma in HF non serve farsi tante menate, spesso i disadattamenti di impedenza sono causati dai connettori o adattatori di pessima qualità. 

-
poggioventoso
485 1 2 4 - Frequentatore
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 18 ago 2014, 18:27
0
voti
poggioventoso ha scritto:...spesso i disadattamenti di impedenza sono causati da...
Concordo!
Tra l'altro questo è un progetto a costo zero dove il Carico Fittizio è l'ultimo dei problemi.
Serve solo per delle tarature, principalmente dove non è richiesta precisione, in assenza di antenna.
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
7
voti
Due conticini da domenica uggiosa
Il "male minore" è spesso soggettivo, cioè dipende da cosa stai cercando, tutto è un compromesso.
Se stai cercando alta potenza devi fare quello che serve per migliorare la conduzione termica, probabilmente aumenterai le capacità parassite peggiorando la risposta in frequenza.
D'altra parte curando le parassite avrai sicuramente minor potenza massima.
Quello che si può fare è fare una stima di quello che si ha e vedere se è accettabile per l'obbiettivo.
Diciamo che il circuito di cui parliamo potrebbe essere qualcosa del genere
(dove in ottima approssimazione il collegamento blu non cambia niente)
Le capacità Ciso verso GND delle due resistenze superiori si possono stimare con i dati forniti da
MarcoD e dal datasheet delle resistenze.
Diciamo di aver del SilPad di spessore 0.152mm e costante elettrica 4, e dei resistori con una base metallica di circa 10mm x 25mm.
La capacità come condensatore piano viene circa

In pratica dobbiamo quindi valutare l'impedenza di questo circuito
si "vede" che:
Queste frequenze sono legate alle costanti di tempo che si possono "scrivere" su quel circuito.
Senza entrare troppo in dettagli, il condensatore "vede" due resistenze diverse a seconda che si consideri l'ingresso aperto o chiuso in corto, 25Ω nel primo caso e 25Ω||25Ω=12.5Ω nel secondo.
La costante di tempo più grande, cioè più "lenta" corrisponderà ad una frequenza più bassa, cioè quella che sopra avevo detto l'impedenza inizia a scendere
Questa in questo caso vale
Quindi diciamo che la cosa "promette bene", passiamo allora dall'ottica elettrotecnica ad una più "trasmissionista"
A 30MHz, limite alto delle decametriche il condensatore ha una reattanza ci circa
E l'impedenza del tutto vale circa
E il modulo del fattore di riflessione
E (finalmente)
Mica male vero? Ma le induttanze parassite invece? Così a spanne veramente grandi, potrei dire che in un sistema a 50Ω se avessi reattanze induttive nell'ordine del 10% di quel valore, diciamo 5Ω, potrei trascurale

Ora considerato che una connessione in filo si stima nell'ordine di 1nH/mm direi che avendo 20-30mm permessi si dovrebbero fare "collegamenti corti".
P.S. ce l'ho fatta
nessun polo o zero è stato maltrattato per scrivere questo delirio


Il "male minore" è spesso soggettivo, cioè dipende da cosa stai cercando, tutto è un compromesso.
Se stai cercando alta potenza devi fare quello che serve per migliorare la conduzione termica, probabilmente aumenterai le capacità parassite peggiorando la risposta in frequenza.
D'altra parte curando le parassite avrai sicuramente minor potenza massima.
Quello che si può fare è fare una stima di quello che si ha e vedere se è accettabile per l'obbiettivo.
Diciamo che il circuito di cui parliamo potrebbe essere qualcosa del genere
(dove in ottima approssimazione il collegamento blu non cambia niente)
Le capacità Ciso verso GND delle due resistenze superiori si possono stimare con i dati forniti da

Diciamo di aver del SilPad di spessore 0.152mm e costante elettrica 4, e dei resistori con una base metallica di circa 10mm x 25mm.
La capacità come condensatore piano viene circa

In pratica dobbiamo quindi valutare l'impedenza di questo circuito
si "vede" che:
- in "bassa" frequenza (quando il condensatore si comporta come un circuito aperto) si avrà
- in "alta" frequenza (quando il condensatore si comporta come un cortocircuito) si avrà
- Pensando di iniziare a "percorrere" il grafico dell'impedenza dalla DC ci deve essere una zona in cui l'impedenza inizia a scendere significativamente (deve andare da 50Ω a 25Ω)
- dopo (a frequenza più alta) ci deve poi essere una seconda zona dopo la quale l'impedenza tende invece a "stabilizzarsi ai 25Ω
Queste frequenze sono legate alle costanti di tempo che si possono "scrivere" su quel circuito.
Senza entrare troppo in dettagli, il condensatore "vede" due resistenze diverse a seconda che si consideri l'ingresso aperto o chiuso in corto, 25Ω nel primo caso e 25Ω||25Ω=12.5Ω nel secondo.
La costante di tempo più grande, cioè più "lenta" corrisponderà ad una frequenza più bassa, cioè quella che sopra avevo detto l'impedenza inizia a scendere
Questa in questo caso vale

Quindi diciamo che la cosa "promette bene", passiamo allora dall'ottica elettrotecnica ad una più "trasmissionista"
A 30MHz, limite alto delle decametriche il condensatore ha una reattanza ci circa

E l'impedenza del tutto vale circa

E il modulo del fattore di riflessione

E (finalmente)

Mica male vero? Ma le induttanze parassite invece? Così a spanne veramente grandi, potrei dire che in un sistema a 50Ω se avessi reattanze induttive nell'ordine del 10% di quel valore, diciamo 5Ω, potrei trascurale

Ora considerato che una connessione in filo si stima nell'ordine di 1nH/mm direi che avendo 20-30mm permessi si dovrebbero fare "collegamenti corti".
P.S. ce l'ho fatta




Se ti serve il valore di beta: hai sbagliato il progetto!
0
voti
Grazie
carloc della tua spiegazione!
Chiara, dall'aspetto matematico, e delucidante.
Avevo il dubbio che le cose andassero in questo verso ma non nello specifico e comunque non le avrei mai potute quantizzare.

Chiara, dall'aspetto matematico, e delucidante.
Avevo il dubbio che le cose andassero in questo verso ma non nello specifico e comunque non le avrei mai potute quantizzare.
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
26 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti