Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Scioglimento ghiacciai e incendi - CO2 in aumento

Urbanistica, paesaggio, clima, inquinamento, biodiversità...

Moderatore: Foto Utenteadmin

0
voti

[11] Re: Scioglimento ghiacciai e incendi - CO2 in aumento

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 10 giu 2022, 14:10

Theodoro ha scritto: e comunque vero che la natura smaltisce facilmente e velocemenye questo tipo di gas

neanche tanto facilmente
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.120 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3635
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[12] Re: Scioglimento ghiacciai e incendi - CO2 in aumento

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 10 giu 2022, 14:56

Il permafrost è già sparito in parte delle zone in cui normalmente era presente.
In questo modo si libera il metano che ha un effetto serra ancora maggiore.


La Groenlandia terra dimenticata dai più ad esempio pare che stia risentendo gravemente del fenomeno.
https://www.ansa.it/canale_scienza_tecn ... 4485c.html

Qualche studio comincia ad Ipotizzare un innalzamento dei livelli del mare consistente.

Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.808 5 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3423
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[13] Re: Scioglimento ghiacciai e incendi - CO2 in aumento

Messaggioda Foto Utenteandreandrea » 10 giu 2022, 15:47

davi82 ha scritto:[quote="rugweri"Anche se "I LOVE CO2" ha un po' il sapore di una boutade per farci ridere; forse era ironico? :shock:

O forse è una cazzata?
Avatar utente
Foto Utenteandreandrea
1.574 1 5 6
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 781
Iscritto il: 21 apr 2008, 13:26
Località: Genova

0
voti

[14] Re: Scioglimento ghiacciai e incendi - CO2 in aumento

Messaggioda Foto Utenteguzz » 10 giu 2022, 16:01

stefanopc ha scritto:Il permafrost è già sparito in parte delle zone in cui normalmente era presente.
In questo modo si libera il metano che ha un effetto serra ancora maggiore.

Ma non è nemmeno l'unico problema: dai ghiacci potrebbero uscire microorganismi sconosciuti, che sono rimasti là sotto per decine di migliaia di anni.
Non sappiamo che effetti avranno sull'ambiente o direttamente sull'uomo.

https://www.swissinfo.ch/ita/batteri-vi ... o/45757562


Poi, riguardo i negazionisti, ci sono ovunque. Ci sono per il covid, si accompagnano ai terrapiattisti e ad altri complottari vari.
Figuriamoci se c'è chi nega il riscaldamento globale.
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
5.138 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2872
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

0
voti

[15] Re: Scioglimento ghiacciai e incendi - CO2 in aumento

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 10 giu 2022, 16:17

mario_maggi ha scritto:(...) Dobbiamo assolutamente piantare molti più alberi, e canne di bamboo a crescita rapida, e cercare di bloccare quei disgraziati in Brasile che stanno facento piazza pulita dell'Amazzonia (...)
condivido, è vitale.
Torno a ricordare quel che già riportavo citando un noto botanico e accademico: di piante non se ne metterebbero mai troppe a dimora.
In attesa della miracolosa macchina fagocitatrice di CO2, chi può, pianti un albero; per me, un messaggio che andrebbe mediaticamente veicolato ad ampio spettro.

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
28,3k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8528
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

0
voti

[16] Re: Scioglimento ghiacciai e incendi - CO2 in aumento

Messaggioda Foto UtenteMau77 » 10 giu 2022, 17:33

A proposito di piante, non so se qualcuno tra voi ne ha sentito parlare, ma nel 2003 (proprio nel periodo in cui sperimentai cosa possa significare vivere per strada, con temperature che arrivano a 45 gradi centigradi, senza poter riposare né mangiare correttamente, ma con la prospettiva, non di poco conto, che sarei comunque tornato a casa: non sto qui a dire cosa successe, ma il dato principale rimane il periodo dell'anno in cui si verificò questo fatto, ossia nel luglio 2003, per l'esattezza in Francia, almeno stando a dei dati forniti da National Geographic), a causa dell'altissimo livello di umidità assieme alle feroci temperature registrate in quel periodo, anche in Francia, si verificarono migliaia di decessi, soprattutto fra gli anziani.
Una delle cause, quella più palesemente a portata di mano, fu ricondotta alla particolare struttura di alcuni fabbricati, costituiti da tetti in metallo, quindi soggetti a surriscaldamento e, di conseguenza, una lenta e insufficiente dissipazione del calore assorbito.
L'altro fenomeno, di cui non avevo mai sentito parlare prima (solo a seguito di un documentario della National Geographic intitolato "6 gradi", in cui ero sicuro che se ne parlasse, ma che rivedendo lo stesso qualche anno dopo, non mi sembra che questo particolare venga menzionato. Non solo, anche "recentemente" questo fenomeno è stato descritto proprio da un ricercatore italiano, come se fosse una novità nel campo della ricerca, non so se relazionato alla riproducibilità in laboratorio di specifici fenomeni naturali o per altri motivi, ma quando sentii questa cosa per radio, mi sembrò strano, visto che quello che accadde in Francia si era verificato molti anni prima), riguarda la fotosintesi clorofilliana inversa (correggetemi se la terminologia non è esatta), ovvero in quella specifica condizione ambientale, alcune piante, per poter sopravvivere, attuarono il processo di fotosintesi inversamente, trattenendo per loro stesse l'ossigeno e rilasciando anidride carbonica.
Questo contribuì al mantenimento di un altissimo tasso di umidità che, unito alle temperature da record, (purtroppo), complici anche (non solo, ovviamente dipende anche dalle condizioni psico-fisiche del singolo individuo) le costruzioni di quel tipo, fecero si che non meno di 3000 anziani persero la vita in circa 2 settimane nella sola Parigi.
Avatar utente
Foto UtenteMau77
35 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 4 mag 2022, 8:47

0
voti

[17] Re: Scioglimento ghiacciai e incendi - CO2 in aumento

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 10 giu 2022, 17:50

Be', e vero, in fondo, che la CO2 non solo e' utile (serve alle piante), ma a noi e' addirittura necessaria (se l'organismo non rileva una minima percentuale di CO2 nell'aria respirata, il riflesso della respirazione automatica si puo persino arrestare, ed inoltre senza CO2 il PH del sangue diventa troppo alto e si possono avere diversi disturbi) ... pero' da qui al dire che non e' dannosa, ce ne passa ... tutto quanto "non e' dannoso", al di sotto di una certa quantita', perfino il cianuro (ma non sono sicuro se si applica anche alle tasse :mrgreen: ), ma appunto, solo "al di sotto" ;-)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
5.481 3 5 10
Master
Master
 
Messaggi: 3702
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

1
voti

[18] Re: Scioglimento ghiacciai e incendi - CO2 in aumento

Messaggioda Foto Utenterugweri » 11 giu 2022, 8:36

rugweri ha scritto:https://countingdownto.com/?c=4219043


Tempo scaduto, spazzatura cestinata.
Avatar utente
Foto Utenterugweri
5.948 2 8 13
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 1372
Iscritto il: 25 nov 2016, 18:46

0
voti

[19] Re: Scioglimento ghiacciai e incendi - CO2 in aumento

Messaggioda Foto Utenteguzz » 11 giu 2022, 11:17

Mau77 ha scritto:alcune piante, per poter sopravvivere, attuarono il processo di fotosintesi inversamente, trattenendo per loro stesse l'ossigeno e rilasciando anidride carbonica.

Che io sappia, tutte le piante rilasciano anidride carbonica, dato che oltre alla fotosintesi hanno anche processi di produzione di energia simili a quelli degli animali

Di giorno, quella che assorbono per produrre zuccheri partendo dal carbonio contenuto nella CO2 è molta di più di quella che rilasciano
Di notte, non essendoci luce la fotosintesi è ferma, mentre la respirazione cellulare continua ad emettere CO2 (motivo per cui dicono che sia meglio non avere piante in camera)

E comunque l'umidità dell'aria c'entra poco con la fotosintesi e con le piante.
Di sicuro quando è troppo caldo le piante riducono gli scambi con l'esterno chiudendo gli stomi (che sono i buchi dai quali respirano le foglie), dato che da quelli può evaporare acqua

Sarebbe interessante saperne di più, per capire quale fosse il problema
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
5.138 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2872
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

0
voti

[20] Re: Scioglimento ghiacciai e incendi - CO2 in aumento

Messaggioda Foto UtenteDeltaElectronics » 12 giu 2022, 20:34

rugweri ha scritto:
DeltaElectronics ha scritto:Premesso che sia cosa buona e giusta piantare più alberi, la CO2 è un gas totalmente innocuo, anzi cibo che le piante utilizzano per la fotosintesi....
Credo sia ora di smetterla con il gretinismo e la bufala dell'AGW.

I LOVE CO2


Se questo commento non sarà accompagnato da fonti e prove di certificata affidabilità entro le prossime 24 ore, provvederò personalmente a cancellarlo.

Faccia come meglio crede... solo che allora le chiedo anche di cancellare il mio account, visto che aborro i dittatori che praticano la censura.
PS: sa come fanno i serricoltori ad aumentare la resa di produzione?
Aumentanto la concentrazione di CO2 a livelli superiori a quelli presenti in atmosfera, si chiama "concimazione carbonica"; per il resto di scienziati seri che contestano la bufala delp'AGW ce ne sono, p.e. il fisico Franco Prodi o Antonino Zichichi; è sufficiente informarsi, non certo dal mainstream ovviamente.

I LOVE CO2
Freedom is not free
Avatar utente
Foto UtenteDeltaElectronics
219 1 3 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 588
Iscritto il: 27 set 2015, 14:01

PrecedenteProssimo

Torna a Ambiente

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti