da
boiler » 2 dic 2024, 21:48
L'eleganza del sistema svizzero è l'interoperabilità di spine monofase con prese trifase, nonché di spine da 10 A in prese da 16 A.
Si vede bene
qui in fondo alla pagina: le prese con fori rotondi sono fatte per circuiti a 10 A, quelle con fori rettangolari vanno fino a 16 A. Si possono infilare spine da 10 A in prese da 16 A, ma non viceversa.
Inoltre la presa trifase ha la prima fase, il neutro e la terra posizionate come in una presa monofase, permettendo di inserirvi quindi la spina normale. Quella nell'immagine che ha messo
SediciAmpere è la T25 (non poteva essere altrimenti, con un nickname così...), che accetta tutto:
- europlug bipolare, spina monofase da 10 A, spina trifase da 10 A, spina monofase da 16 A, spina trifase da 16 A
I tedeschi se la tirano tanto con la loro Schuko che hanno imposto a mezza Europa, come tante altre schifezze loro (ma evitiamo i discorsi politici) dicendo che è sicura e porta fino a 3.6 kW.
Bella roba, una T25 è grande uguale e oltre ad essere polarizzata porta a spasso 11 kW in allegria.
SediciAmpere ha scritto:Infatti, questa è una cavolata anche della spina svizzera, già un 5*1,5 è un casino farcelo entrare
Paradossalmente, parlando di un 5*1.5 abbiamo a che fare con una T15 che è
facilissima da cablare.
La vera sofferenza sono le spine monofase. Una T12 con un 3*1 è una seccatura. Con un 3*1.5 è un'impresa epica. Il problema è come sono costruite: le due metà della spina vanno incastrate e farci stare tutto è difficile. Molto meglio le italiane della Vimar che si aprono "a libro" permettendo un comodo accesso ai terminali.
Boiler