Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Induzione o gas...

Urbanistica, paesaggio, clima, inquinamento, biodiversità...

Moderatore: Foto Utenteadmin

0
voti

[41] Re: Induzione o gas...

Messaggioda Foto Utente6367 » 2 dic 2024, 17:35

SediciAmpere ha scritto:sì, confermo, in ambito civile hanno alcune prese a 5 poli che accettano sia la normale spina monofase che la spina trifase+N+terra (prese che sarebbe l'ora che venissero introdotte anche da noi)


La Svizzera è uno dei pochi paesi che nel loro sistema nazionale di prese domestiche hanno le versioni trifase (ci avevano provato anche in Italia molti anni fa senza successo https://sl.bing.net/hUCih60iwaO ).

Io non credo tuttavia che avrebbe molto successo una presa domestica trifase (infatti quasi non esistono).

Ammesso ma non concesso che i carichi trifase siano diffusi nelle abitazioni, è sempre meglio che siano alimentati da circuito dedicato e connessi a morsetto da un elettricista. In alternativa, si possono sempre usare le prese industriali.
Avatar utente
Foto Utente6367
21,8k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6876
Iscritto il: 9 set 2005, 0:00

0
voti

[42] Re: Induzione o gas...

Messaggioda Foto Utentelillo » 2 dic 2024, 18:43

Foto UtenteGioArca67 ha scritto:Dicono che l'induzione sia più veloce per scaldare l'acqua e quindi alla fine si risparmia, ma io sono della scuola di San Tommaso...

dicono la verità.
ho usato entrambe le tipologie, gas e induzione, e non tornerei mai indietro al gas.
Avatar utente
Foto Utentelillo
20,4k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4110
Iscritto il: 25 nov 2010, 11:30
Località: Nuovo Mondo

0
voti

[43] Re: Induzione o gas...

Messaggioda Foto Utentevince59 » 2 dic 2024, 20:55

lillo ha scritto:
Foto UtenteGioArca67 ha scritto:Dicono che l'induzione sia più veloce per scaldare l'acqua e quindi alla fine si risparmia, ma io sono della scuola di San Tommaso...

dicono la verità.
ho usato entrambe le tipologie, gas e induzione, e non tornerei mai indietro al gas.


perché?
Avatar utente
Foto Utentevince59
634 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1002
Iscritto il: 17 giu 2019, 19:32

0
voti

[44] Re: Induzione o gas...

Messaggioda Foto Utenteboiler » 2 dic 2024, 21:48

L'eleganza del sistema svizzero è l'interoperabilità di spine monofase con prese trifase, nonché di spine da 10 A in prese da 16 A.

Si vede bene qui in fondo alla pagina: le prese con fori rotondi sono fatte per circuiti a 10 A, quelle con fori rettangolari vanno fino a 16 A. Si possono infilare spine da 10 A in prese da 16 A, ma non viceversa.

Inoltre la presa trifase ha la prima fase, il neutro e la terra posizionate come in una presa monofase, permettendo di inserirvi quindi la spina normale. Quella nell'immagine che ha messo Foto UtenteSediciAmpere è la T25 (non poteva essere altrimenti, con un nickname così...), che accetta tutto:
- europlug bipolare, spina monofase da 10 A, spina trifase da 10 A, spina monofase da 16 A, spina trifase da 16 A

I tedeschi se la tirano tanto con la loro Schuko che hanno imposto a mezza Europa, come tante altre schifezze loro (ma evitiamo i discorsi politici) dicendo che è sicura e porta fino a 3.6 kW.
Bella roba, una T25 è grande uguale e oltre ad essere polarizzata porta a spasso 11 kW in allegria.

SediciAmpere ha scritto:Infatti, questa è una cavolata anche della spina svizzera, già un 5*1,5 è un casino farcelo entrare

Paradossalmente, parlando di un 5*1.5 abbiamo a che fare con una T15 che è facilissima da cablare.
La vera sofferenza sono le spine monofase. Una T12 con un 3*1 è una seccatura. Con un 3*1.5 è un'impresa epica. Il problema è come sono costruite: le due metà della spina vanno incastrate e farci stare tutto è difficile. Molto meglio le italiane della Vimar che si aprono "a libro" permettendo un comodo accesso ai terminali.

Boiler
Ultima modifica di Foto Utenteboiler il 2 dic 2024, 22:07, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: aggiunto link mancante
Avatar utente
Foto Utenteboiler
24,7k 5 9 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 5229
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

0
voti

[45] Re: Induzione o gas...

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 3 dic 2024, 17:18

boiler ha scritto:non poteva essere altrimenti, con un nickname così...
:D

boiler ha scritto: Molto meglio le italiane della Vimar che si aprono "a libro" permettendo un comodo accesso ai terminali
sì, piacciono anche a me, anche come portata effettiva

6367 ha scritto:ci avevano provato anche in Italia molti anni fa senza successo https://sl.bing.net/hUCih60iwaO
interessante, non lo sapevo. Prima ancora (almeno qui da me in Toscana, quando la tensione era 160/270V) erano molto diffuse delle prese in porcellana, trifase con tre fori messi a triangolo equilatero con un foro centrale che credo che fosse la terra, in cui poteva essere inserita tra due fasi una spina da 16A monofase senza il pin centrale :shock:
Oggi, che si stanno diffondendo sempre di più impianti elettrici civili con fornitura trifase, secondo me potrebbe essere utile reintrodurre una presa trifase civile (però con il neutro), una presa industriale 3p+n è difficilmente proponibile per motivi di ingombro
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.842 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4432
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

1
voti

[46] Re: Induzione o gas...

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 3 dic 2024, 19:28

Goofy ha scritto: i 3 kW di potenza impegnata per ora, con un minimo di attenzione, mi sono sempre bastati.


Non per esperienza diretta, ma anche i miei genitori mi hanno "provato" che 3 kW e piano induzione posso convivere. Senza fare intervenire la limitazione di potenza, dopo hanno fatto il passaggio a 4.5kW e tuttora è così

Parlo di numeri ma non di potenze non ho il manuale per fare la comparazione, loro mi dicevano che usavano su 10 livelli mediamente il 3/4 per il sugo e la massima potenza per bollire l'acqua.
Il piano era limitato a 3.5kW (globali), pochi minuti al massimo e l'acqua bolliva poi la potenza si poteva abbassare e a quel punto avevi "gas" per cuocere il sugo.
O in caso di cotture lunghe mediamente non andavano oltre il 2.
L'unica cosa di cui sono certo è che la potenza massima si usava ben poco perché veramente performate !

Era abbastanza "energivora" la frittura

Non so quanto sia vero ma il venditore diceva che su un "4 fuochi" la potenza è circa ripartita 2kw per piazzola aumentabile a 3 kW con la funzione boost o era possibile accoppiare più zone

Perciò anche usare il boost per l'acqua (3 kW) rimane 500/600 W per il sugo, che solitamente porti in temperatura prima e poi abbassi per cuocere

E si qualche sugo bruciato c'è stato perché abbituati a dover mettere il "gas" a manetta :mrgreen:

Giustamente non puoi usare altri elettrodomestici energivori.....

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.215 3 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2228
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[47] Re: Induzione o gas...

Messaggioda Foto Utentespeedyant » 4 dic 2024, 23:48

Appena comprata una piastra a due zone della ikea.
Sarebbe del tipo "portatile", per la casa in affitto in montagna.
Provata ieri sera sul livello 4, ma quasi bruciavamo i fegatini con dadi di zucca!
Avrebbe due livelli di consumo, ho lasciato 2200W.
Stiamo usando calamite su tutte le padelle, tegami e pentolini! :lol:
Son quello delle domande strane!
Avatar utente
Foto Utentespeedyant
5.053 3 6 8
Master
Master
 
Messaggi: 3841
Iscritto il: 9 lug 2013, 18:29
Località: Torino

0
voti

[48] Re: Induzione o gas...

Messaggioda Foto Utentesonusfaber » 5 dic 2024, 0:33

speedyant ha scritto:Appena comprata una piastra a due zone della ikea.
Sarebbe del tipo "portatile", per la casa in affitto in montagna.


Ne ho presa io una da Amazon quelle marchio AMZCHEF da tenere come riserva perché abbiamo la bombola a gas sotto la cucina, siccome non arriva il metano.
Una volta di queste bombole he avevo parecchie di scorta, tutte avanzate dai cambi di gestione e le riempivo dal distributore delle auto, ma adesso mi fanno un sacco di storie.

E comunque... questa di Amazon è una chiavica galattica.
è solo buona per bollire l'acqua...
Infgatti ha 10 livelli di potenza che vanno da 200-300 W sino a 2 kW
Da 1000 W a 2000 W regola la potenza in continuo, ma sotto i 1000 W regola a intermittenza e quindi a seconda di come la imposti... piu abbassi la potenza, più la pausa si allunga rispetto al periodo che è in funzione
Per esempio a 500W, sta accesa 5 secondi e poi si ferma 5 secondi e quando è accesa pompa 1000 W
Risultato che cose delicate NON SI POSSONO FARE.

Una porcheria
Avatar utente
Foto Utentesonusfaber
154 2 6
Expert
Expert
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 8 gen 2015, 1:49

0
voti

[49] Re: Induzione o gas...

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 5 dic 2024, 0:38

Certo che ti fanno storie a riempire le bombole al distributore è evasione fiscale!...
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,6k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14676
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[50] Re: Induzione o gas...

Messaggioda Foto Utentevince59 » 5 dic 2024, 0:51

sonusfaber ha scritto:
speedyant ha scritto:Appena comprata una piastra a due zone della ikea.
Sarebbe del tipo "portatile", per la casa in affitto in montagna.


Una volta di queste bombole he avevo parecchie di scorta, tutte avanzate dai cambi di gestione e le riempivo dal distributore delle auto, ma adesso mi fanno un sacco di storie.


IKEA ha roba da ikea...le piastre che ho usato erano due fascia alta Siemens con cappa a palpebra di vetro e Whirpool, ed unaltra in Germania Siemens da 6 kW. NOn c'è storia o la prendi buona e spendi oppure non hai la vera induzione.

Per la ricarica delle bombole al distributore spero sia una battuta...siamo nel 2024 ?% :shock: :shock: :shock:
Avatar utente
Foto Utentevince59
634 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1002
Iscritto il: 17 giu 2019, 19:32

PrecedenteProssimo

Torna a Ambiente

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite