PietroBaima ha scritto:Mi chiedevo se si potesse fare qualcosa di più comodo, magari un tasto da premere mentre si sposta l’area col mouse, per dire a FidoCadJ di non modificare l’area selezionata ma di spostarla soltanto.
E' un problema, in effetti. Puoi aprire una issue?
Ma che tasto scegliere perché sia facile da trovare ed intuitivo? Come comunicarlo all'utente? Se lo scrivo nel manuale, finisce che non lo leggerà nessuno... Occhio ad utilizzare cose tipo ctrl, command o alt, di solito hanno fanno cose che dipendono dal sistema operativo. Forse è più semplice ed intuitivo aggiungere una voce "Muovi" al menu che si attiva con il tasto destro?
PietroBaima ha scritto:In ogni caso, se è scomodo da fare o se ci sono altre cose più urgenti non è un problema.
In generale, non è un problema aprire delle issue. Alla peggio, se ho le idee chiare sul perché non è una buona idea andare in quella direzione le chiudo direttamente. Se no, rimangono lì per ricordare che c'è qualche buona idea. Oggi o domani attacco la #71 che è in lista da quasi 5 anni

PietroBaima ha scritto:Ho preso l’abitudine di usare FidoCadJ anche sul lavoro. L’ho già anche utilizzato per disegnare una cinquantina di schemi in un paio di relazioni interne, che sembrano siano state apprezzate proprio per la qualità (e la fotocopiabilità) degli schemi.
Mi fa molto piacere! Anch'io uso il programma nel mio lavoro per fare quelle cose, è il motivo per cui ogni tanto vado avanti con lo sviluppo. Devo dire che fino a qualche tempo fa pensavo che non si interessasse più nessuno a FidoCadJ, ma da quando ho provato a smuovere un po' le acque nelle ultime settimane mi sono reso conto che non è così e la cosa mi fa molto piacere
