Librerie standard per FidoCadJ
Moderatore: admin
0
voti
non mettete le stanghette sopra le lettere che indicano gli ingressi e le uscite negate?
-
PietroBaima
82,1k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10519
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti



IsidoroKZ ha scritto:Il font degli ingressi asincroni R ed S non e` stato messo apposta, e` venuto fuori quello, cambialo pure, anche se tutto sommato mi piace :)
Io uso sempre il DejaVu Sans ma perché è il mio predefinito. Nel post 211, è stato usato l'Arial. Non so se è il tuo predefinito, ma quando io lo copio sul mio fidocadj, mi dice che il font è Asana Math.



Ultima modifica di
simo85 il 20 feb 2015, 23:02, modificato 2 volte in totale.

1
voti
State facendo un bel lavoro per creare uno standard da diffondere con fidocadj.
Mi è successa però una cosa , uso sia fidocad che fidocadj che condividono le stesse librerie , viste con fidocdj gli elementi nelle librerire sono in ordine alfabetico , viste da fidocad sono random , tutti mischiati (nella stessa libreria).Come mai ?
Come si fa in una libreria a fare delle sottodirettori?
Io mi sono fatto molti simboli dalla logica all'analogica , singole funzioni e IC con simbologia e numerazione pin.Se possono interessare
Mi è successa però una cosa , uso sia fidocad che fidocadj che condividono le stesse librerie , viste con fidocdj gli elementi nelle librerire sono in ordine alfabetico , viste da fidocad sono random , tutti mischiati (nella stessa libreria).Come mai ?
Come si fa in una libreria a fare delle sottodirettori?
Io mi sono fatto molti simboli dalla logica all'analogica , singole funzioni e IC con simbologia e numerazione pin.Se possono interessare

1
voti
Certamente possono interessare.
Puoi postare il codice qui poi magari le aggiustiamo secondo il design degli IC che stiamo disegnando.
Poi mi sembra che fidocad è vecchiotto e non è più mantenuto.. Ti consiglio di usare fidocadj.
Ad ogni modo
DarwinNE ti potrà dare più info.

Puoi postare il codice qui poi magari le aggiustiamo secondo il design degli IC che stiamo disegnando.
Poi mi sembra che fidocad è vecchiotto e non è più mantenuto.. Ti consiglio di usare fidocadj.
Ad ogni modo

0
voti
PietroBaima ha scritto:non mettete le stanghette sopra le lettere che indicano gli ingressi e le uscite negate?
Non ci vogliono. Il segnale Q viene negato dal pallino, dentro e` Q, fuori e` Q barra. Se si mette Q barra dentro e poi c'e` il pallino, vuol dire che il segnale fuori e` Q.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Ho sempre usato e visto una convenzione diversa, ma se questa è quella corretta, mi adeguo.
-
PietroBaima
82,1k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10519
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
simo85 ha scritto:Certamente possono interessare.![]()
Puoi postare il codice qui poi magari le aggiustiamo secondo il design degli IC che stiamo disegnando.
Poi mi sembra che fidocad è vecchiotto e non è più mantenuto.. Ti consiglio di usare fidocadj.
Ad ogni modoDarwinNE ti potrà dare più info.
Ho scaricato il file della libreria EY-libreries del 17 fe 2015 , molto interessante , ma volevo farti/vi notare una cosa , la simbologia immessa è a rappresentazione della funzione , che per mosfet , transistor , reistenze , capacità ecc è coincidente con la piedinatura di collegamento , ma per gli IC logici e analogici penso sarebbe stato meglio rappresentare la funzione e la piedinatura insieme , vedi allegato come es.
Cosi' facendo è subito fruibile dalla progettazione funzionale alla realizzazione.
0
voti
Il fatto è che le porte logiche e i blocchi logici non sono utili sono in elettronica, sarebbe un fattore limitante :)
"640K ought to be enough for anybody" Bill Gates (?) 1981
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?

-
fairyvilje
13,1k 4 9 12 - G.Master EY
- Messaggi: 2697
- Iscritto il: 24 gen 2012, 19:23
2
voti
Se si rappresentano la funzione e la piedinatura insieme, lo schema non e` piu` leggibile.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
1
voti

Ma i motivi per cui, almeno io, non opterei per questo approccio sono:
- in tutti i casi è meglio disegnare i singoli blocchi individualmente che usare il simbolo di un IC. Per esempio è molto più comodo disegnare ed avere i singoli flip flop separati ed avere la libertà di fare lo schema indipendentemente dalla piedinaturaa dell'integrato con il minor numero di incroci possibile. In poche parole lo chema diventa anche difficile da leggere.
- i componenti da disegnare potrebbero essere davvero tanti, e forse anche troppi, e io non ho tutto questo tempo per completare la collezione.
Secondo me, per gli IC si può pensare a quelli come il 555, il 3914/15, il simbolo a 3 terminali (che è stato disegnato), l' MC34063 etc. , ma fare tutti i simboli degli IC per la serie 74HC e 4000 etc. mi sembra un lavoro inutilmente laborioso.
Se uno vuole rappresentare il 4093 per un circuito prende 4 porte logiche NAND ST , le posiziona dove gli pare e specifica se vuole il numero dei pin sui terminali. Mi sembra la soluzione migliore (che poi è quella che viene sempre usata).

Torna a Chiarimenti, regole, informazioni, proposte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti