Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Tutto ci porta alla filosofia

Problemi curiosi e quiz vari.

Moderatore: Foto Utentecarlomariamanenti

3
voti

[1] Tutto ci porta alla filosofia

Messaggioda Foto Utenteboiler » 6 lug 2024, 23:37

Un gioco curioso:
- andate su Wikipedia (la versione inglese)
- andate ad una voce di vostra preferenza o lasciatevi sorprendere con una pagina a caso
- cliccate sul primo link della voce in questione (*)
- continuate a cliccare sul primo link della nuova pagina

Qui viene la parte interessante: con una probabilità di circa (udite udite!) 97.3% arriverete ad un certo punto sulla voce Philosophy. Nel restante 2.7% dei casi si entra in un loop infinito, si arriva ad una voce senza links o si superano i 100 tentativi.

Prendiamo qualcosa che nulla ha a che vedere con la filosofia: https://en.wikipedia.org/wiki/Gardaland
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Amusement_park
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Traveling_carnival
--> https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_amusement_rides
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Acrophobia
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Fear
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Evolution_of_emotion
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Evolution
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Heredity
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Phenotypic_trait
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Phenotype
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Genetics
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Gene
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Biology
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Life
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Matter
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Classical_physics
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Physics
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Natural_science
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Branches_of_science
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Science
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Scientific_method
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Empirical_evidence
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Proposition
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Philosophy_of_language
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Analytic_philosophy
--> https://en.wikipedia.org/wiki/Philosophy

Non male, no? :cool:

C'è un ottimo video su YouTube sul tema:
https://www.youtube.com/watch?v=-llumS2rA8I



Ho provato sulla pagina in italiano, ma non funziona altrettanto bene. Come attrattore in Wikipedia Italia sembrano esserci dei loop disgiunti, che quindi non portano allo stesso effetto. Due volte sono però effettivamente finito sull'articolo Filosofia.

Saluti, Boiler

(*) Attenzione, il primo link è i primo dopo un'eventuale disambiguazione e dopo i link di tipo "linguistico" (traduzione del termine in altre lingue, etimologia...).
Avatar utente
Foto Utenteboiler
24,2k 5 9 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 5082
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

0
voti

[2] Re: Tutto ci porta alla filosofia

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 7 lug 2024, 0:11

Sara' un complotto della casta dei filosofi per instaurare un "nuovo ordine filosofico mondiale" condizionando le menti con l'alterazione dei risultati delle ricerche in rete ... vado a caricare la spingarda con chiodi arrugginiti, ho sentito dire che contro i complotti funzionano benissimo :twisted: :mrgreen:
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.536 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4737
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[3] Re: Tutto ci porta alla filosofia

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 7 lug 2024, 1:01

Sarebbe equo ripetere il gioco con altri termini, per esempio democrazia (specie in inglese).
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
7.347 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 5119
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[4] Re: Tutto ci porta alla filosofia

Messaggioda Foto Utenteboiler » 7 lug 2024, 1:23

EcoTan ha scritto:Sarebbe equo ripetere il gioco con altri termini, per esempio democrazia (specie in inglese).

Non sei tu a decidere la parola che vuoi ottenere (beh, puoi farlo, ma sarà frustrante), è la parola in questione che emerge dalla struttura della rete che viene generata dai links :ok:

Se guardi il video, vedrai che Philosophy è all'interno di un loop, quindi una volta passato da lì, ci tornerai sempre, ogni 11 clicks.
Democracy non è parte di questo loop, ma vi converge, entrandoci proprio attraverso la voce Philosophy.

Questo significa che ogni qualsiasi voce che porta a Democracy, porterà poco dopo anche a Philosophy.
Mentre non ogni voce che porta a Philosophy passa necessariamente da Democracy.

Democracy raggiunge Philosophy via Analytic Philosophy, che è la porta per il 53% dei link su Philosophy.
Quindi il 47% delle voci di Wikipedia non passa sicuramente da Democracy, che ottiene così un tetto massimo del 53% di voci che vi convergono (valore puramente teorico, probabilmente molto molto piú basso).

Poi c'è chi cerca di far convergere il 97.3% dei thread di questo forum sul thread "Barzelletta", ma questa è un'altra storia.

Boiler
Avatar utente
Foto Utenteboiler
24,2k 5 9 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 5082
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

0
voti

[5] Re: Tutto ci porta alla filosofia

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 7 lug 2024, 9:48

boiler ha scritto:Poi c'è chi cerca di far convergere il 97.3% dei thread di questo forum sul thread "Barzelletta", ma questa è un'altra storia.

Colpevole (piu o meno) :mrgreen:

Ma, barzellette a parte, potrebbe essere intenzionale ? ... e se si, perche' proprio filosofia ?
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.536 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4737
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[6] Re: Tutto ci porta alla filosofia

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 7 lug 2024, 9:53

Link

Il gioco originale era arrivare ad hitler :mrgreen:

Usando le pagine delle nazioni, es italia, vai un po' dappertutto :ok:

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
1.979 2 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2011
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[7] Re: Tutto ci porta alla filosofia

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 7 lug 2024, 10:41

boiler ha scritto:Philosophy è all'interno di un loop, quindi una volta passato da lì, ci tornerai sempre, ogni 11 clicks.

Secondo me stare all'interno di un breve loop non è un sintomo di grande portata culturale, anche se è pure vero che oltre al primo link ce ne sono altri.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
7.347 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 5119
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[8] Re: Tutto ci porta alla filosofia

Messaggioda Foto Utenteboiler » 7 lug 2024, 13:17

Etemenanki ha scritto:potrebbe essere intenzionale ? ... e se si, perche' proprio filosofia ?

Non vedo come. Parliamo di circa 7 miliardi (!!!) di articoli che andrebbero modificati in un modo che non susciti sospetti tra le schiere dei moderatori per ottenere una mera curiosità. Chi è qui il complottista?

È evidentemente una struttura che è sorta dalla naturale organizzazione delle voci (vedi sotto la risposta a Foto UtenteEcoTan) e poi, in seguito, è stata scoperta.

Foto UtenteThEnGi, sì, ci sono diversi giochi del genere. La particolarità di questo è che a differenza dei giochi nei quali devi andare da A a B, non sei tu a scegliere quale link prendi. Il link da cliccare è definito dalle regole del gioco.

EcoTan ha scritto:Secondo me stare all'interno di un breve loop non è un sintomo di grande portata culturale, anche se è pure vero che oltre al primo link ce ne sono altri.

La parte importante è la tua seconda affermazione: ci sono altri links.

Nel modo naturale in cui spieghiamo una cosa, abbiamo un approccio top-down. Si comincia con la parte piú generica della spiegazione e si va nel dettaglio.

Guardiamoci la definizione di Buckingham Palace (perché no...):
Wikipedia EN ha scritto:Buckingham Palace is a royal residence in London, and the administrative headquarters of the monarch of the United Kingdom.[a][2] Located in the City of Westminster, the palace is often at the centre of state occasions and royal hospitality. It has been a focal point for the British people at times of national rejoicing and mourning.


Il primo link è royal residence, che è quello che è il Buckingham palace, ci spostiamo un livello di astrazione piú in alto. Per chi è abituato a programmare, è lo stesso concetto di passare da un oggetto alla classe da cui è stato derivato e poi alla classe-base e così via.
Se cominciassi così:
Buckingham Palace, built in 1624, currently with a facade realized in Bath's stone, spanning 77000 square meters, is a royal residence in London.
il gioco non funzionerebbe piú. Ma la struttura dell'articolo sarebbe anche uno schifo.

Adesso in italiano:
Wikipedia IT ha scritto:Buckingham Palace, situato nella Città di Westminster a Londra, è la residenza ufficiale del sovrano del Regno Unito, attualmente Carlo III. L'espressione "Buckingham Palace" o semplicemente "The Palace" è diventata comune per esprimere tutto ciò che riguarda gli ambienti della corte e della famiglia reale.

Qui vediamo che c'è un inciso. Lo scopo di questo inciso è di rendere la lettura piú fluente e meno una successione meccanica di brevi frasi che, specialmente in italiano, suona rozza. Potrebbe essere questa la spiegazione del perché il gioco su Wikipedia Italia funziona meno bene.

Torniamo al tema citato da Foto UtenteEcoTan: possiamo dire qualcosa sulla qualità del contenuto degli articoli in base al fatto che questi convergano per la maggior parte verso un loop di 11 voci?
Direi proprio di no. Come abbiamo visto, il primo link definisce il contesto generico, l'approfondimento avviene dopo.
Invece, e grazie per lo spunto di riflessione, credo che possiamo dire che questa convergenza sia un indicatore della bontà della struttura/stile degli articoli.

Nel video l'autore fa l'esperimento prendendo il secondo, il terzo e il quinto links. La convergenza verso Philosophy scende rispettivamente a 2%, 1% e 0%.

Perché Philosophy? A questo punto probabilmente perché se si sale nel livello di astrazione continuamente ad un certo punto si raggiunge quello che è il meta-livello del pensiero: le scienze filosofiche. E da lì per generalizzazione si arriva ovviamente a Filosofia.

È come un'estensione a destra di questa vignetta di XKCD:
purity.png


Il che non significa che la filosofia sia meglio di altre discipline (per poter fare una classifica va definita una metrica: in base a cosa definisco se A è meglio di B?)

Boiler
Avatar utente
Foto Utenteboiler
24,2k 5 9 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 5082
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

0
voti

[9] Re: Tutto ci porta alla filosofia

Messaggioda Foto Utentevenanzio » 7 set 2024, 16:26

boiler ha scritto:....una pagina a caso...


Sul fatto che la pagina sia "a caso" mah.. il "a caso" di internet non mi da fiducia :D
Avatar utente
Foto Utentevenanzio
360 2 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 25 ago 2023, 16:11

0
voti

[10] Re: Tutto ci porta alla filosofia

Messaggioda Foto UtenteTheodoro » 1 nov 2024, 19:39

Wikipedia è un'enciclopedia, magari a livello di scuola media inferiore, magari di scuola elementare ma comunque è un'enciclopedia ed una enciclopedia risponde a dei perché, la filosofia è la madre di tutte le scienze, essa fu la prima a nascere e nacque quando l'uomo si pose una semplice domanda: perché?
Era un perché generico, poi nelle fasi successive della storia dell'uomo la filosofia divenne materia puramente astratta ed il perché venne posto a quesiti astratti: perché si muore, perché si soffre,...
Beh..anche gli avvocati quando non sanno che pesci pigliare si arrampicano sugli specchi....perché loro si ed io no?
Avatar utente
Foto UtenteTheodoro
908 1 3 9
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 487
Iscritto il: 31 lug 2021, 17:28


Torna a Ah, ci sono!

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti