Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Trasformatori in continua?!

Problemi curiosi e quiz vari.

Moderatore: Foto Utentecarlomariamanenti

0
voti

[71] Re: Trasformatori in continua?!

Messaggioda Foto UtentePiercarlo » 22 mag 2011, 23:00

In altre circostanze avrei solidarizzato con DirtyDeeds ma Isidoro sa dove abito e quindi, vista l'aria di tiro a segno, meglio non passare per fiancheggiatori! :mrgreen:

Più seriamente: c'è qualche testo NON troppo hard o specialistico e spieghi con chiarezza come funzionano i campi magnetici con i superconduttori? E magari spieghi anche se c'è qualche lontana parentela con il ferromagnetismo (si o no e perché). Le mie nozioni al riguardo sono confusissime e vorrei proprio chiarirmele.


Ciao
Piercarlo
Avatar utente
Foto UtentePiercarlo
23,6k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6622
Iscritto il: 30 mar 2010, 19:23
Località: Milano

0
voti

[72] Re: Trasformatori in continua?!

Messaggioda Foto UtenteTardoFreak » 22 mag 2011, 23:13

No, tiro a segno no.
Vestito con l' akama, lo ji e la katana infilata nell' obi la cosa diventa elegante e nobile.
Un lavoro semplice e pulito, basta la prima kata dello Iai Do. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
"La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi".
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
Avatar utente
Foto UtenteTardoFreak
73,8k 8 12 13
-EY Legend-
-EY Legend-
 
Messaggi: 15754
Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare

0
voti

[73] Re: Trasformatori in continua?!

Messaggioda Foto Utenteelettrodomus » 22 mag 2011, 23:25

Sembra un film di Kurosawa.
Igor
Avatar utente
Foto Utenteelettrodomus
10,1k 6 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 28 gen 2011, 22:38
Località: Bassa Bresciana

0
voti

[74] Re: Trasformatori in continua?!

Messaggioda Foto UtenteTardoFreak » 22 mag 2011, 23:35

L' unica rottura e' che ci metto una ventina di minuti per vestirmi. :?
Ma per l' onore del samurai questo ed altro! -:-
"La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi".
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
Avatar utente
Foto UtenteTardoFreak
73,8k 8 12 13
-EY Legend-
-EY Legend-
 
Messaggi: 15754
Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare

1
voti

[75] Re: Trasformatori in continua?!

Messaggioda Foto UtenteDirtyDeeds » 23 mag 2011, 13:46

Piercarlo ha scritto:Più seriamente: c'è qualche testo NON troppo hard o specialistico e spieghi con chiarezza come funzionano i campi magnetici con i superconduttori?


Di superconduttività ne so molto poco, per cui non ho una panoramica dei libri sull'argomento. Il testo che ho, che ha un approccio ingegneristico e mi sembra molto chiaro e ben fatto, è

Terry P. Orlando, Kevin A. Delin, Foundations of applied superconductivity, Addison-Wesley, 1991.

Se vuoi farti un'idea, qui ci sono una serie di slide tratte dal libro (nella lezione 5, c'è il DC flux transformer).

Piercarlo ha scritto: se c'è qualche lontana parentela con il ferromagnetismo (si o no e perché)


No, non c'è nessuna parentela con il ferromagnetismo. Il perché è un po' lungo da spiegare, ma magari ci provo nei prossimi giorni (per quel che mi ricordo...). Nel libro che ti ho indicato, però, non vengono indagate le origini fisiche della superconduttività, ma la si tratta in modo fenomenologico.
It's a sin to write sin instead of \sin (Anonimo).
...'cos you know that cos ain't \cos, right?
You won't get a sexy tan if you write tan in lieu of \tan.
Take a log for a fireplace, but don't take log for \logarithm.
Avatar utente
Foto UtenteDirtyDeeds
55,9k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7012
Iscritto il: 13 apr 2010, 16:13
Località: Somewhere in nowhere

0
voti

[76] Re: Trasformatori in continua?!

Messaggioda Foto UtenteCandy » 23 mag 2011, 14:19

RenzoDF ha scritto:Dai che e' facile ... non andate a pensare a "cose" difficili

A parte il fatto che hai ritirato il "facile", a quale altro scenario ti riferivi ?
Avatar utente
Foto UtenteCandy
32,5k 7 10 13
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 10123
Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54

0
voti

[77] Re: Trasformatori in continua?!

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 23 mag 2011, 14:36

Candy ha scritto:
RenzoDF ha scritto:Dai che e' facile ... non andate a pensare a "cose" difficili

A parte il fatto che hai ritirato il "facile", a quale altro scenario ti riferivi ?


E' meglio che me ne stia zitto :mrgreen: ... visto l'arsenale a disposizione degli EP members :D

... lascio a Foto UtenteDirtyDeeds indovinare cosa potevo avere in mente ... tanto a lui state (stiamo) gia' sparando ... colpo piu' , colpo meno ... non cambia nulla :lol:
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,7k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13168
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

1
voti

[78] Re: Trasformatori in continua?!

Messaggioda Foto UtenteDirtyDeeds » 23 mag 2011, 14:55

:lol: Questa è una lotta senza quartiere :mrgreen:

Io penso che Foto UtenteRenzoDF abbia pensato o alla leva o a una coppia di ingranaggi. Se così non è, ricaricate le armi :mrgreen:
It's a sin to write sin instead of \sin (Anonimo).
...'cos you know that cos ain't \cos, right?
You won't get a sexy tan if you write tan in lieu of \tan.
Take a log for a fireplace, but don't take log for \logarithm.
Avatar utente
Foto UtenteDirtyDeeds
55,9k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7012
Iscritto il: 13 apr 2010, 16:13
Località: Somewhere in nowhere

0
voti

[79] Re: Trasformatori in continua?!

Messaggioda Foto UtentePiercarlo » 23 mag 2011, 16:06

DirtyDeeds ha scritto: Di superconduttività ne so molto poco, per cui non ho una panoramica dei libri sull'argomento. Il testo che ho, che ha un approccio ingegneristico e mi sembra molto chiaro e ben fatto, è

Terry P. Orlando, Kevin A. Delin, Foundations of applied superconductivity, Addison-Wesley, 1991.

Se vuoi farti un'idea, qui ci sono una serie di slide tratte dal libro (nella lezione 5, c'è il DC flux transformer).


Ti ringrazio moltissimo, almeno comincio a snebbiarmi un po' le idee! :-)

No, non c'è nessuna parentela con il ferromagnetismo. Il perché è un po' lungo da spiegare, ma magari ci provo nei prossimi giorni (per quel che mi ricordo...). Nel libro che ti ho indicato, però, non vengono indagate le origini fisiche della superconduttività, ma la si tratta in modo fenomenologico.


Peccato, c'era un non so che di stuzzicante nell'idea... magari l'aiutare i conduttori a divenire (a temperatura ambiente) superconduttori dandogli una "spinta" con i campi magneiici... Troppo bello però per essere vero! ;-)

Ciao
Piercarlo
Avatar utente
Foto UtentePiercarlo
23,6k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6622
Iscritto il: 30 mar 2010, 19:23
Località: Milano

0
voti

[80] Re: Trasformatori in continua?!

Messaggioda Foto UtenteStefanoSunda » 23 mag 2011, 17:15

dell'induzione magnetica e per questo sono utilizzati nei magnetometri di tipo SQUID.
Stavate parlando del trasduttore a effetto hall usato molto nella regolazione impianti di conversione per celle elettrolisi per la produzione del cloro-soda. Però di RenzoDF non me lo sarei mai aspettato… :-P :-P
Avatar utente
Foto UtenteStefanoSunda
2.717 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 16 set 2010, 19:29

PrecedenteProssimo

Torna a Ah, ci sono!

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti