Seguendo qualche video in inglese ho notato che alcune notazioni formali per esempio in America cambiano.
(Naturalmente è solo per discutere anche di cose di poca importanza).
Legge di Ohm.
V = RI in Italia e invece V = IR in America e non solo.
Non per tirare l'acqua al mulino italiano (o europeo?) ma in genere la resistenza è fissa, la immagino come un coefficiente e di solito i coefficienti si scrivono prima delle variabili. Quindi non ho ben capito perché la scrivono così, praticamente sempre.
Non so poi se l'idea di chiamare la misura della conduttanza moh e indicarla con una omega rovesciata sia un'idea americana ma mi pareva un'idea simpatica. In ogni caso anche in America tendono ora ad usare il Siemens (sempre da quel poco che ho visto).
Prima di aggiungere un altro paio di cose, cosa ne pensate?
Variazioni di notazioni formali in base al contesto
Moderatore: IsidoroKZ
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
In https://iccivitella.it/unita-di-misura- ... nduttanza/ ho trovato:
per me vanno bene i siemens [ S ]
Il nome mho è quasi impronunciabile
.

Nel Sistema Internazionale, la conduttanza viene misurata in siemens. Tuttavia, è importante notare che in passato veniva utilizzata un’altra unità di misura chiamata mho (ohm letto al contrario). 1 mho equivale a 1 siemens.
per me vanno bene i siemens [ S ]
Il nome mho è quasi impronunciabile


0
voti
jaelec ha scritto:per esempio in America
Parliamo veramente di ste cose su persone che misurano le cose con i "PIEDI"

(Battuta stupida e scontata, ma mi fa ridere tutte le volte

/OT
Sulla legge di OHM credo che sia praticamente indifferente se non un puntualizzare sulla grammatica.
In realtà anche la resistenza non è un "Coefficiente", ma una caratteristica di ciò che stiamo misurando.
Per me è "variabile" tanto quanto la corrente o la tensione. (Immagine un NTC/PTC)
Se parliamo invece di convertire un valore RMS in valore di picco allora si li che entra un coefficiente (radice quadrata di 2, non so come scriverlo sul forum so non in latex) e li "ortograficamente corretto"

0
voti
Un'altra differenza che ho notato è l'uso del coseno come "funzione base" in regime sinusoidale invece del seno. Non so però se questa è una differenza tra Italia e America, per esempio, oppure una differenza anche all'interno dell'Italia, per esempio tra università e università.
(A scanso di equivoci so che sostanzialmente non vi è alcuna differenza nel fare l'una o l'altra cosa).
(A scanso di equivoci so che sostanzialmente non vi è alcuna differenza nel fare l'una o l'altra cosa).
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a English corner, (ma anche italiano)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite