Ok, ma in pratica come la misuro la resistenza verso terra della mia supposta massa estranea?
Leggendo la CEI 64-14 si risolve l'enigma: usa un loop tester un paio di volte e fai una differenza.
Ma cos'è un loop tester?
Grazie non mi serve la risposta semplice.
MA: a quale norma di prodotto dovrebbe far riferimento? Sembra la IEC 61557-3.
Dove trovo quasi nulla sulle specifiche dello strumento.
Esaminando alcuni strumenti noto che la maggior parte dei Loop Tester operano con range selezionabili e corrispondentemente viene impostata una determinata corrente di test:
sul range 20 ohm abbiamo di solito fra i 6 ed i 25A (a seconda dello strumento) per 20ms
sul range 200 ohm quasi tutti sono allineati su circa 2,3 A per circa 30ms
sul range 2000 ohm usano quasi tutti max 15mA per 250ms o più

Ma perché tutta questa manfrina?
Volevo capire se posso usare uno strumento tipo GSC60 o G3 della HT per determinare se un ponteggio è una massa estranea.
Non metto in dubbio la qualità dello strumento, ma l'uso che ne farei.
Dalle specifiche leggo che il campo di misurazione in modalità loop test va da 0,01 a 199,9 ohm. Nel caso concreto andrebbe anche (più o meno) bene (a parte gli errori di misura) perché mi serve sapere se sono sotto i 200 ohm, però subito mi son chiesto, ma se volessi usarlo in un ambiente ordinario?
Ha la funzione Resistenza globale di terra "no trip" (cioè con corrente di prova inferiore a 15mA).
La domanda:
15mA come corrente di test sono sufficienti? Per alti valori di R non avrei molti dubbi, ma per valori bassi?
Forse fanno delle integrazioni?