

Moderatore: brabus
brabus ha scritto: ..... ma cerchiamo di ottenere il massimo da ciò che abbiamo. Cerchiamo la soluzione più semplice e intelligente che ci consenta di toccare il circuito il meno possibile.
- In condizioni di cortocircuito, la corrente sul carico è sempre e comunque pari a 0.45V/Rsh, quindi 4,5A indipendentemente da quanto regolato dal potenziometro di corrente. Perché? Perché fra il pin 5 e il pin 2, in condizioni di limitazione di corrente, ci sono (circa) 0.45V. Visto che il pin 2 non può scendere sotto il riferimento di massa, giocoforza il pin 5 sarà a 0.45V.
- Questo significa che la regolazione di corrente funziona solo per tensioni d'uscita superiori a 0.45V. Ma in cortocircuito, la tensione è zero volt, su questo non ci piove!
brabus ha scritto: Il bipolare del mio schema è molto piccolo, viene attraversato dalla corrente dell'L200, che al massimo tira qualche centinaio di mA (300 se non ricordo male). Un qualsiasi TO220 (per esagerare) basterà.
brabus ha scritto:I 450 mA in più arrivano da questo semplice fatto: lo stadio di misura di corrente (IC2) è invertente, e per tensioni d'uscita molto basse, povero lui, non riesce a trasmettere al L200 la lettura della corrente. Quindi succede questo: ....omissis....
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti