ASIC open-source per la "hash-industry" del futuro/presente

Il fenomeno della "hash-industry" si può facilmente mettere in analogia con quello che fu il fenomeno di elettrificazione. In principio c'era chi si organizzava in cantina il proprio generatore a carbone, immaginate: il rumore, il calore e il fumo, frutto dell'avere un dinamo o un alternatore, mosso da vapore prodotto bruciando carbone!
Bene, sappiate che oggi c'è chi si mette in cantina questi aggeggi, per "produrre" in casa un po di proof-of-work.
Che si debba andare verso la centralizzazione della "produzione" si è già capito, tant'è vero che i cinesi stanno tirando su questo genere di "industrie" già da tempo, come documentato ormai più di un anno fa in un articolo del nostro
m_dalpra.
È abbastanza evidente l'inefficienza di questi stabilimenti, che consistono sostanzialmente di una messa in parallelo di moduli in principio ideati per lavorare indipendentemente.
Grande vantaggio si avrebbe in degli impianti ingegnerizzati da cima a fondo con lo scopo di massimizzare l'efficienza. Ad esempio dei sistemi di raffreddamento idraulici, che se pensati su piccoli calcolatori non hanno molto senso di esistere, ma applicati a livello industriale potrebbero rivelarsi vantaggiosi.
Mi sento abbastanza confidente nell'affermare che nel futuro nasceranno nuove aziende di progettazione, specializzate nella creazione di impianti di "hashing".
Tanto è il lavoro per ingegneri elettronici, elettrici, informatici, ma anche meccanici e chimici per la necessità di accurati studi termofluidodinamici.
Ora che ho blaterato un po di futurologie, la mia proposta è di progettare e magari prototipare dell' hardware specializzato per il calcolo delle funzioni di hashing. Da parte mia potrei dedicarmi al progetto del core-chip in verilog, che magari potrà essere prototipato su fpga.
Uno primo schizzo può essere
dove HM sta per hash module. Core-chip a parte, serve molto altro, come un sistema di controllo a cpu classica o micro per il controllo dei vari core-chip e per la comunicazione con il PC. Software per il controllo ad alto livello, elettronica di potenza per l'alimentazione, elettronica analogica di bassa potenza per la generazione dei segali di clock e tutta l'insalata di contorno.
Cosa ne pensate? C'è qualcuno interessato alla collaborazione in un progetto di questo tipo?

Bene, sappiate che oggi c'è chi si mette in cantina questi aggeggi, per "produrre" in casa un po di proof-of-work.
Che si debba andare verso la centralizzazione della "produzione" si è già capito, tant'è vero che i cinesi stanno tirando su questo genere di "industrie" già da tempo, come documentato ormai più di un anno fa in un articolo del nostro

È abbastanza evidente l'inefficienza di questi stabilimenti, che consistono sostanzialmente di una messa in parallelo di moduli in principio ideati per lavorare indipendentemente.
Grande vantaggio si avrebbe in degli impianti ingegnerizzati da cima a fondo con lo scopo di massimizzare l'efficienza. Ad esempio dei sistemi di raffreddamento idraulici, che se pensati su piccoli calcolatori non hanno molto senso di esistere, ma applicati a livello industriale potrebbero rivelarsi vantaggiosi.
Mi sento abbastanza confidente nell'affermare che nel futuro nasceranno nuove aziende di progettazione, specializzate nella creazione di impianti di "hashing".
Tanto è il lavoro per ingegneri elettronici, elettrici, informatici, ma anche meccanici e chimici per la necessità di accurati studi termofluidodinamici.
Ora che ho blaterato un po di futurologie, la mia proposta è di progettare e magari prototipare dell' hardware specializzato per il calcolo delle funzioni di hashing. Da parte mia potrei dedicarmi al progetto del core-chip in verilog, che magari potrà essere prototipato su fpga.
Uno primo schizzo può essere
dove HM sta per hash module. Core-chip a parte, serve molto altro, come un sistema di controllo a cpu classica o micro per il controllo dei vari core-chip e per la comunicazione con il PC. Software per il controllo ad alto livello, elettronica di potenza per l'alimentazione, elettronica analogica di bassa potenza per la generazione dei segali di clock e tutta l'insalata di contorno.
Cosa ne pensate? C'è qualcuno interessato alla collaborazione in un progetto di questo tipo?