Dopo cinque anni di onorato servizio, il quadrante è crepato e poi si è letteralmente sbriciolato, bloccando anche l'avanzamento delle lancette:
Allora ho aperto la copertura trasparente (basta far leva con un cacciavite su tre linguette posteriori), ho tirato delicatamente le lancette staccandole dai loro perni e ho rimosso tutti i residui del vecchio quadrante e del biadesivo originale che lo teneva fissato.
Ho stampato su un cartoncino un nuovo quadrante, l'ho ritagliato a misura e l'ho fissato con altro nastro biadesivo al posto del vecchio, rimontando poi lancette e coperchio:
È stato un lavoretto facile facile.
L'orologio Rusch è uno degli oggetti Ikea più personalizzabili. Alla periferia del quadrante (eventualmente accorciando le lancette con le forbici) c'è posto per incollare oggettini come conchiglie, tappi a corona, cifre per lavagna magnetica, pezzetti di corda e stoffa, bottoni, brillantini, perline ecc.
In rete si trovano molti esempi ed idee, ed anche in questa discussione nel foro di EY le ispirazioni non mancano!
Visto che è così facile modificarlo e personalizzarlo, penso che potrebbe essere una buona



Se qualcuno avesse intenzione di modificarlo, allego i file che ho preparato in modo da rendere più rapido il lavoro.
Il quadrante vuoto, completo delle linee guida per ritagliare (in grigio chiaro), è questo:
Io ho banalmente usato Windows Paint per aggiungere le cifre, posizionandole a mano. Ho usato il font di caratteri Audiowide con dimensione 192.
Poi ho aggiunto un'immagine colorata che ho trovato su internet e un motto.
Il risultato è questo:
La sequenza dei colori delle cifre è quella del codice colori delle resistenze

Per scaricare il file basta fare clic sull'immagine per ingrandirla a 2700 x 2700 pixel, poi fare clic col bottone destro e scegliere "Salva con nome" dal menù che appare.
Le impostazioni di stampa che ho usato sono:
Una volta stampato il quadrante su un cartoncino, bisogna ritagliarlo con un paio di forbici lungo la circonferenza esterna di colore grigio chiaro (stando appena all'interno).
Poi bisogna ritagliare il cerchietto al centro, per far passare i perni delle lancette. Io ho usato uno spillo per fare tanti forellini lungo la circonferenza del cerchietto, staccandolo poi facilmente. Il bordo irregolare resta coperto dalle lancette.
Nel fissare il quadrante bisogna fare attenzione per orientarlo correttamente.
Nient'altro, mi fermo qui. Se qualcuno realizza una sua versione, non manchi di farmelo sapere!
P.S. Realizzazione pubblicata anche su miaikea.com.