Stampante 3D - Problema layer shift
0
voti
In questo momento non saprei dirtelo perché la confezione non ce l'ho più. L'avevo preso da FuturaShop, PLA nero da 3mm di diametro che poi in realtà non sono mai 3.

0
voti
IlGuru ha scritto:In questo momento non saprei dirtelo perché la confezione non ce l'ho più. L'avevo preso da FuturaShop
Mi sa che è lo stesso che ho io allora. Sulla bobina non c'è alcuna marcatura ma sulla scatola c'è l'etichetta Esun
2
voti
Ciao a tutti,
sono tornato operativo da ieri con la stampante. Sostituito la scheda + drivers e sembra funzionare tutto a dovere.
Ho impostato Vref per asse X e Y a 0,525V (invece dei 0,425V da istruzioni)
Ho stampato il primo pezzo (il solito cubo cavo da 20 mm) con le mie vecchie impostazioni e layer 0.25mm (quello con cui normalmente avevo layer shift) e NON ho avuto il problema.
Poi ho caricato le impostazioni gentilmente fornite da
IlGuru e il risultato è quello che si vede in foto.
In generale le mie osservazioni sono:
1 -
- nessun layer shift
2 -
- qualità superfici migliore che abbia mai ottenuto
3 -
- differenza in qualità delle superfici tra quelle parallele all'asse Y (migliori) e quelle parallele all'asse X (peggiore). Noto che il movimento lungo l'asse X a velocità basse causa vibrazioni che non noto sull'asse Y e questo potrebbe essere la causa della differenza di finitura delle facce
4 -
- per la prima volta sono riuscito ad ottenere un cubo chiuso (quasi) perfettamente nella parte superiore. Non ci avevo mai provato in realtà essendo concentrato sul risolvere il problema del layer shift
5 -
- sullo spigolo in cui avviene il movimento dell'asse Z ho un rigonfiamento (vedi foto 2). Questo problema lo avevo anche prima quindi non sono "preoccupato" ma dovrò risolverlo.
Foto 1: Foto 2:
In conclusione, ora stamperò un po' a raffica per verificare se il problema si è veramente risolto o se ho avuto 2 colpi fortunati di fila.
E cercherò di verificare la mia ipotesi per il problema del punto 3
Cercherò di risolvere il problema del rigonfiamento dello spigolo al punto 5. Idee a riguardo?
IlGuru, ancora grazie per le impostazioni e, a parità di impostazioni appunto, come giudichi quello che vedi (se si capisce dalle foto) rispetto alle tue stampe?

sono tornato operativo da ieri con la stampante. Sostituito la scheda + drivers e sembra funzionare tutto a dovere.
Ho impostato Vref per asse X e Y a 0,525V (invece dei 0,425V da istruzioni)
Ho stampato il primo pezzo (il solito cubo cavo da 20 mm) con le mie vecchie impostazioni e layer 0.25mm (quello con cui normalmente avevo layer shift) e NON ho avuto il problema.
Poi ho caricato le impostazioni gentilmente fornite da

In generale le mie osservazioni sono:
1 -

2 -

3 -

4 -

5 -

Foto 1: Foto 2:
In conclusione, ora stamperò un po' a raffica per verificare se il problema si è veramente risolto o se ho avuto 2 colpi fortunati di fila.
E cercherò di verificare la mia ipotesi per il problema del punto 3
Cercherò di risolvere il problema del rigonfiamento dello spigolo al punto 5. Idee a riguardo?


1
voti
Il rigonfiamento è dovuto all'inizio del loop. È una cosa molto "limabile" sulle forme spigolose, mentre sulle curve lo noterai sempre. Prova a stampare un cilindro e vedi.
Comunque dovrebbe avere a che fare con la ritrazione, prova a dargli qualche millimetro in più e vedi come va.
PS: complimenti a te e a
IlGuru con i suoi settaggi!

Comunque dovrebbe avere a che fare con la ritrazione, prova a dargli qualche millimetro in più e vedi come va.
PS: complimenti a te e a




Più so e più mi accorgo di non sapere.
Qualsiasi cosa abbia scritto, tieni presente che sono ancora al mio primo rocchetto di stagno.
Qualsiasi cosa abbia scritto, tieni presente che sono ancora al mio primo rocchetto di stagno.
0
voti


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
18,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 12759
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Mi sembra un ottimo risultato, perfettamente equiparabile alle mie realizzazioni che sono sicuramente inferiori in numero a quelle di
Sjuanez.
Che percentuale di riempimento hai impostato per l'interno del cubo?

Che percentuale di riempimento hai impostato per l'interno del cubo?

1
voti
claudiocedrone ha scritto::-) Scusate la curiosità, ma la stampante deve anche essere ben "in bolla" o l'estruso non è poi così fluido da risentirne ?
La stampante in se non deve per forza stare in bolla al millimetro, ma il piano deve essere perfettamente perpendicolare in ogni punto all'ugello.
Per raggiungere questo risultato il piatto è di solito corredato da 4 viti agli angoli, ma regolarlo a pennello può essere complicato. (dipende anche dalla qualità costruttiva generale)
L'alternativa è costruire un sistema come quello che vedi nel mio articolo, con una sonda. Questo sistema sonda il piano in 9 punti (anche di più) e registra le variazioni direttamente nel software. In tal modo i motori possono compensare anche piccoli dislivelli.



Più so e più mi accorgo di non sapere.
Qualsiasi cosa abbia scritto, tieni presente che sono ancora al mio primo rocchetto di stagno.
Qualsiasi cosa abbia scritto, tieni presente che sono ancora al mio primo rocchetto di stagno.
1
voti
Sjuanez ha scritto:claudiocedrone ha scritto:Per raggiungere questo risultato il piatto è di solito corredato da 4 viti agli angoli, ma regolarlo a pennello può essere complicato. (dipende anche dalla qualità costruttiva generale)
Confermo. Io di solito inizio la stampa sempre regolando il parallelismo.
Lo faccio facendo scorrere un foglio di carta sotto l'ugello regolato a z=0. La carta deve essere leggermente pinzata, ma deve comunque poter scorrere bene senza bloccarsi troppo. Con un po' di abitudine si capisce come dev'essere. Lo faccio in quattro punti disposti come un quadrato di una decina di centimetri di lato. Il vantaggio è che così so quale vite regolare ad ogni lato del quadrato e di solito faccio la regolazione una prima volta e poi ripercorro il quadrato una seconda volta facendo un controllo ed un eventuale ritocco.
Comunque, non la trovo un'operazione troppo difficile, di solito ci metto un minuto o due (o anche meno). E' più difficile a dirsi che a farsi, letteralmente

Non conosco la vostra stampante, ma se l'avete montata voi, consiglio di fare attenzione a come passano i cavi sull'estrusore, di modo che non ci sia mai il rischio che quest'ultimo ne fonda qualcuno, c'è un rischio di incendio in questo caso. Un cablaggio ordinato (ed i cui movimenti siano prevedibili durante la stampa) è di rigore

Per i difetti di stampa, benvenuto nel club

Quando si stampa, rimane sempre il dubbio che si possa far di meglio. Da parte mia, tendo a prediligere stampe precise ma molto molto lunghe. Non sono ancora molto soddisfatto di alcuni dettagli, ma in genere tiro fuori dei pezzi che van bene per quello di cui ho bisogno. Quando incontro un problema che mi limita, cerco di migliorare i parametri (che in un programma come Slic3r sono tantissimi).
Esistono guide del genere:
https://www.simplify3d.com/support/prin ... eshooting/
http://support.3dverkstan.se/article/23 ... ting-guide
http://reprap.org/wiki/Print_Troublesho ... rial_Guide
Follow FidoCadJ development on Twitter: https://twitter.com/davbucci
-
DarwinNE
28,8k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4155
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
0
voti
Guarda chi si rilegge! ciao Darwin!
Ecco come sistemerò i cablaggi:
http://www.ebay.com/itm/321938088089?_t ... EBIDX%3AIT
stamparlo da me era troppo lungo, meglio Hong Kong


Ecco come sistemerò i cablaggi:
http://www.ebay.com/itm/321938088089?_t ... EBIDX%3AIT
stamparlo da me era troppo lungo, meglio Hong Kong






Più so e più mi accorgo di non sapere.
Qualsiasi cosa abbia scritto, tieni presente che sono ancora al mio primo rocchetto di stagno.
Qualsiasi cosa abbia scritto, tieni presente che sono ancora al mio primo rocchetto di stagno.
0
voti


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
18,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 12759
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti