riscaldare un blocco di alluminio
34 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
1
voti
Nei forni a induzione i materiali ferrosi sono molto avvantaggiati fino a una certa temperatura abbastanza elevata, ecco perché è facile arroventare pezzetti di ferro con un Royer anche domestico. Con l'alluminio tutto cambia.
0
voti
Salve,
io non saprei fare i calcoli e quindi mi rimetto a voi, se fosse giusto come dice
tonnoto, sarebbe una cosa dove poterci ragionare sopra, anche perché come dicevo la macchina che viene utilizzata ora utilizza una potenza che può essere dai 4 agli 8 kW.
Con quest'ordine di potenze si potrebbe anche portare avanti il ragionamento e vedere fino dove si può arrivare.

io non saprei fare i calcoli e quindi mi rimetto a voi, se fosse giusto come dice

Con quest'ordine di potenze si potrebbe anche portare avanti il ragionamento e vedere fino dove si può arrivare.

Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
di già con i watt RMS non mi ci trovo bene se ora mi tirate fuori i POM-POM........





Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
setteali ha scritto:Salve,
io non saprei fare i calcoli e quindi mi rimetto a voi, se fosse giusto come dice tonnoto, sarebbe una cosa dove poterci ragionare sopra, anche perché come dicevo la macchina che viene utilizzata ora utilizza una potenza che può essere dai 4 agli 8 kW.
Ho fatto i calcoli puntuali:
'blocco alluminio 300x100x50
'temperatura richiesta 130°C ; temperatura ambiente presunta 20°C
'
'calcolo della potenza necessaria per ottenere 130°C a regime
'
sup=(0.3+0.05) x 0.1 x 2+0.1 x .05 'm² superficie esposta
sup = 0.075
Csp130=25; 'W/m²/K ; conduttanza specifica solido-aria stimata a 130°C
'
cond=sup x Csp130 'W/K conduttanza blocco-aria
cond = 1.875
potenzaregime=(130-20) x cond 'W ; a regime
potenzaregime = 206.250
'
'Calcolo della costante tempo termica
Vol=0.3 x 0.1 x 0.05 'm³ volume
Vol = 0.002
peso=Vol x 2700 ' kg ; pesosp alluminio 2700 kg/m3
peso = 4.050
cap=peso x 900 ' J/K ; Wxs/K ; csp-al=900J/kg/K
cap = 3645.000
RC=1/cond x cap 'secondi
RC = 1944.000
RCh=RC/3600 'ore
RCh = 0.540
tempostab=RCh x 3 'h ; tempo approssimativo di regime Dt=95%
tempostab = 1.620
'
'calcolo della sovratemperatura da imporre per avere 130°C in 15minuti=0.25ore
DTinput=(130-20)/(1-e^-(0.25/RCh)) 'K; DT da impostare per avere 130 watt in 15 min
DTinput = 296.829
potenza15min=DTinput x cond ' W richiesti in 15 minuti per avere 130°C
potenza = 556.554
direi che con 600W dovresti avere 130°C con 20°C ambiente in 15-20 minuti
0
voti
già fatto: 26.8 kW; ma la cosa mi pare un po' strana, sembrerebbe infattibile;
quantomeno bisognerebbe avere ulteriori informazioni sulla lavorazione.
Se il calore ceduto durante la lavorazione é piccolo, converrebbe tenerlo acceso
continuamente in termostatazione e piccole potenze.
quantomeno bisognerebbe avere ulteriori informazioni sulla lavorazione.
Se il calore ceduto durante la lavorazione é piccolo, converrebbe tenerlo acceso
continuamente in termostatazione e piccole potenze.
34 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti