da
boiler » 10 dic 2018, 20:23
EdmondDantes ha scritto:(ti sei iscritto in un forum tecnico non in un sito spazzatura)
Grande verità.
E quindi cerchiamo di comportarci di conseguenza.
Se una persona chiede qualcosa in modo impreciso la si può correggere in modo che impari qualcosa.
Riderci sopra con l'altro moderatore non porta a nulla (tranne rumore nel thread).
Se uno è falegname e vuole costruirsi una lampada si può chiudere un occhio sul fatto che la notazione da lui usata non è proprio quella tecnica (nulla in contrario sul correggerlo, ma non mi pare il caso di indignarsi).
Con questo...
come hai capito e "fatto notare da qualcuno" sono ignorante in materia....avere coscienza della propria ignoranza è un mezzo utile par arrivare alla conoscenza.... Il mio tempo sul forum è focalizzato su questo e non perderò un solo minuto per ribattere o innescare discussioni che non portano a nulla.
...il neo-iscritto ha dato mostra di un comportamento decisamente da forum tecnico.
Le diatribe invece sono da sito spazzatura.
sergentout: somma le tensioni, come hai fatto. La corrente invece è quella nominale del singolo led. Il driver dovrà erogare esattamente quella corrente, mentre l'intervallo di tensioni è indifferente a patto che il valore che hai calcolato vi sia contenuto. Se vuoi risparmiare un po' di corrente, normalmente il driver è maggiormente efficiente quando la tensione è vicina al limite superiore. Quando per il singolo led è indicato un intervallo di tensioni, è perché a temperature basse vale la tensione piú alta e viceversa. A freddo avrai una tensione maggiore di quella a regime quando i led si saranno scaldati.
Boiler