Salve ragazzi , vi presento il mio problema .
Il PCB in questione è un ECU di una VW Polo 1.6TDI (la mia auto) , tempo fa ebbi un problema dato dall'errore OBD P2146 (interruzione alimentazione iniettori) , dopo aver sostituto l'ECU con una funzionante mi sono deciso di controllare l'ECU vecchia .
Premetto che non si trovano alcuni schematics in giro sono riuscito a trovare i pin che mandavano tensione agli iniettori ( essi lavorano a 125V ) . Da qui aprendo la centralina sono andato alla ricerca degli unici componenti che potessero sopportare tali tensioni , ovvero ho trovato vari MOSFET , ma in particolare questi 3 in alto sono da 250V . Il mosfet con la croce rossa l'ho trovato in corto , mentre gli altri 2 sono perfetti . Ho già dissaldato il MOSFET incriminato e non ci sono corti sulle piazzole del PCB .
I 4 mosfet piccoli a destra pilotano gli iniettori e sono 1 per ogni iniettore . Inoltre il DRAIN di ogni mosfet piccolo è collegato ad un cavo di ciascun iniettore . E il DRAIN del mosfet al centro FQB25N33 è collgato a tutti e 4 iniettori nell'altro cavo .
Solo che ispezionando il PCB ho trovato quei 2 diodi cerchiati in rosso ( presumo siano zener dal codice stampato 9683) in corto , ovvero con funzione cicalino del multimetro anodo e catodo sono in corto . Con la funzione prova diodi mi segna il multimetro 0.00/0.02 non vedo la caduta di tensione del diodo, cosa che rilevo in altri diodi sparsi per il PCB .
ora volendo sostituire il MOSFET bruciato volevo capire se devo controllare altri componenti nella scheda .
Qualcuno puo darmi una dritta ? Sono sicuro che sarete molto di aiuto :)
Grazie in anticipo .
Giuseppe
MOSFET in corto su PCB ECU
Moderatore: stefanob70
47 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
La scheda elettronica ECU è di per sé complessa e va trattata con cura,nel caso vorresti impiegarla di nuovo sull'auto(meglio evitare di finire in panne)
Intanto ti consiglio di dissaldare eventuali componenti incriminati.
Che attrezzature possiedi?
Quei mosfet in formato TO-252 sono saldati su un piano(laminato di rame),e c'è il rischio nel dissaldare di rovinarlo(effetto copper-peel).
Quindi se hai un minimo di attrezzatura decente puoi farcela.
Per quanto riguarda la ricerca guasto oltre all'esperienza devi conoscere a grandi linee il funzionamento della scheda e altrettanto la componentistica di bordo!
Altrimenti si procede a tentativi misurando qua e là componenti (che non consiglio particolarmente)
Intanto ti consiglio di dissaldare eventuali componenti incriminati.
Che attrezzature possiedi?
Quei mosfet in formato TO-252 sono saldati su un piano(laminato di rame),e c'è il rischio nel dissaldare di rovinarlo(effetto copper-peel).
Quindi se hai un minimo di attrezzatura decente puoi farcela.
Per quanto riguarda la ricerca guasto oltre all'esperienza devi conoscere a grandi linee il funzionamento della scheda e altrettanto la componentistica di bordo!
Altrimenti si procede a tentativi misurando qua e là componenti (che non consiglio particolarmente)
⋮ƎlectroYou
-
stefanob70
14,0k 5 11 13 - Master EY
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
- Località: Roma
0
voti
Ciao , come attrezzatura sono ben organizzato . Ho già rimosso il MOSFET e ho anche visto che i due diodi sono in corto . Penso che sostituirò questi componenti e proverò :)
-
overthetop94
5 2 - Messaggi: 24
- Iscritto il: 29 dic 2018, 15:50
0
voti
Mi sembra di intravedere un Fuse SMD a fianco dei Diodi.
⋮ƎlectroYou
-
stefanob70
14,0k 5 11 13 - Master EY
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
- Località: Roma
0
voti
Quale sarebbe questo fuse ? Potresti segnalarmelo nella foto ?
-
overthetop94
5 2 - Messaggi: 24
- Iscritto il: 29 dic 2018, 15:50
0
voti
Questo ?
È un resistore e misurandolo è da 0.05ohm come da serigrafia
È un resistore e misurandolo è da 0.05ohm come da serigrafia
-
overthetop94
5 2 - Messaggi: 24
- Iscritto il: 29 dic 2018, 15:50
0
voti
Si sì , sono degli EGF1B O ES1B ( equivalenti cambia il Trr) ... entrambi sono in corto
-
overthetop94
5 2 - Messaggi: 24
- Iscritto il: 29 dic 2018, 15:50
47 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti