setteali ha già spiegato perfettamente il funzionamento

.
Comunque è anche possibile inserire due reed collegandoli in parallelo. Basta che ne azioni uno e il motore si ferma in quella posizione.
Per come è fatto ora il circuito, il motore si ferma quando un reed si riapre dopo essere stato chiuso.
Se il tuo motore gira in modo imprevedibile in un verso oppure nell'altro, bisogna fare una piccola modifica al collegamento del reed, in modo che il motore si fermi quando il reed si richiude dopo essere stato aperto.
Se il tuo girauova è fatto come quello del video, non importa il verso di rotazione del motore. Invece è importante che il motore si fermi dopo mezzo giro, quando le uova sono in uno dei punti estremi di inclinazione.
Controllare la posizione finale con una temporizzazione è praticamente impossibile. Bisogna usare qualche sistema che rilevi la posizione, ad esempio con un finecorsa a reed come quello proposto.
Se usi dei finecorsa, non serve più avere una temporizzazione del movimento del motore. Puoi però mantenerla come sicurezza nel caso in cui si guasti il finecorsa, in modo che le uova non girino continuamente.
Io utilizzerei una versione modificate del secondo circuito di
questo intervento. Il secondo circuito è un po' più semplice del primo, ed è più affidabile perché non usa condensatori elettrolitici. La temporizzazione del giro uova è grossolana, ma va bene perché serve solo come sicurezza nel caso si rompa il finecorsa. Se il finecorsa funziona correttamente il motore si ferma prima della fine della temporizzazione, quando viene raggiunto uno dei punti di fine corsa.
Se ti interessa ti disegno il circuito. Dimmi la tensione di alimentazione che utilizzi e se è stabilizzata.