Motore girauova incubatrice 220 V
Moderatore: stefanob70
1
voti
Io non ho spostato il pin 7 ma ho spostato la resistenza dal pin 3 al pin 1 perche ho notato da altri schemi in rete e quello che da il consenso al relè ogni due ore circa vedi tabella in questo schema: "spero solo di aver capito bene"
-
elektronik
4.057 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2186
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Ma la resistenza del pin 3 ti deve comandare il relè come nella figura del post 39 o ti deve comandare l'input come in figura dei post 31 & 32 ?
Bisognerebbe saper con precisione più o meno ogni quanto hai un impulso sul pin 7, per risalire al clock.
Alex
Bisognerebbe saper con precisione più o meno ogni quanto hai un impulso sul pin 7, per risalire al clock.
Alex
Alex
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
setteali ha scritto:Ma la resistenza del pin 3 ti deve comandare il relè come nella figura del post 39 o ti deve comandare l'input come in figura dei post 31 & 32 ?
Bisognerebbe saper con precisione più o meno ogni quanto hai un impulso sul pin 7, per risalire al clock.
Alex
ciao alex, non deve comandare il relè, ho rifatto lo schema forse adesso è più adatto perché non so se quello di prima è adattabile, non so neppure come si fa a capire quanti secondi acceso e quanti spento deve fare il diodo per avere il tempo che mi serve, io non sono legato alla precisione difatti mi va bene 2-3 ore e poi attivare il timer con NE555. Ti posto il mio nuovo schema:
-
elektronik
4.057 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2186
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
1
voti
Ciao,
togliendo il transistor e relè, hai tolto il collegamento al reset del 4060, dovresti collegarlo così
Alex
togliendo il transistor e relè, hai tolto il collegamento al reset del 4060, dovresti collegarlo così
Alex
Alex
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
setteali ha scritto:Ciao,
togliendo il transistor e relè, hai tolto il collegamento al reset del 4060, dovresti collegarlo così
Alex
il circuito così non puo funzionare tu hai preso il circuito timer con il 555 sbagliato perché in quel modo una volta che il magnete si ferma davanti al red il motore non parte più perche rimane resettato, il circuito buono e quello con un solo red e non quello con due, vedi modifica di

-
elektronik
4.057 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2186
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
elektronik ha scritto:....
il circuito così non puo funzionare tu hai preso il circuito timer con il 555 sbagliato perché in quel modo una volta che il magnete si ferma davanti al red il motore non parte più perche rimane resettato, il circuito buono e quello con un solo red e non quello con due, ....
Non è vero niente se te guardi il circuito vedrai che soni identici, anzi se c'è un errore è nell'altro, con un reed solo, sul pin 4 del 555 ci sono due resistenze in parallelo , una da 22k ed una da 1k e non va bene, quella da 1k va tolta.
ho ricostruito il circuito con il 4060 ma con l'aggiunta sul pin 12 di un diodo una resistenza da 10k e un condensatore, ......
A cosa serve il diodo, a niente, ma dove li hai collegati, dove prelevi il reset.
....... il circuito adesso funziona e mi fa 7 minuti led on e 7 minuti led off
Il led è collegato sul pin 7 ! Ti avevo scritto che non è il pin 7 da cui prelevi il tempo.
Te prelevi il tempo sul pin 3 ed è questa l'uscita su cui calcolare il tempo.
Ma te l'uscita del 4060, qual è che ti va al 555!
Se è sul pin 3, ogni quanto si attiva il 555 ? Che il led si accenda ogni 7 minuti non ha importanza.
Alex
Alex
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Io ho costruito quello con un red perché è più adatto al mio girauova mentre di magneti ne ho inserito due, quando la struttura gira a destra il magnete di sinistra fa il reset, quando gira a sinistra quello di destra. Il mio come già detto, funziona alla perfezione ma ho dovuto inserire il circuito che mi ha disegnato Guido perche come lo hai disegnato tu una volta che il magnete si posiziona sul reset e come se rimanesse il pulsante di reset premuto e quindi quando tu premi il tasto set il motore non parte. ti dico questo perche l'avevo già provato. Io non sono bravo a farmi capire ma forse Guido te lo può spiegare meglio.
-
elektronik
4.057 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2186
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Si ho capito e lo avevo modificato, quello che vedi se controlli i circuito sono uguali, ma l'aultimo che ho messo comprende sia la logica del clock che il 555, ma con i dovuti circuiti di resettaggio che a mio avviso vanno fatti così.
Inoltre ti avevo fatto altre domande un paio di volte, ma non hai risposto
E poi volevo sapere, ma le hai messe tutte e due le reistenze sul pin 4 del 555 , quelle da 22k e da 1k ??
Alex
Inoltre ti avevo fatto altre domande un paio di volte, ma non hai risposto

E poi volevo sapere, ma le hai messe tutte e due le reistenze sul pin 4 del 555 , quelle da 22k e da 1k ??
Alex
Alex
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
setteali ha scritto:E poi volevo sapere, ma le hai messe tutte e due le reistenze sul pin 4 del 555 , quelle da 22k e da 1k ??
Alex
quella da 1k l'avevo subito levata perché in parallelo con la 22k mi dava 900 ohm, il circuito di Guidob composto da due resistenze e un condensatore manda un solo impulso e si resetta in realtà da solo, quello e perfetto, il problema e il circuito con il 4060 stasera sono stanco, domani mattina non sono a casa ma quando torno riguardo dove ho sbagliato. Si ho visto che l'ultimo circuito e oK ho visto cche lo hai messo per bene Grazie.
Purtroppo la vecchiaia fa brutti scherzi e sto perdendo la vista in modo tremendo. Ho rivisitato il circuito perche come lo avevo fatto non fungeva... una cosa bella e che sto imparando qualcosa perche mi butto, anche se poi mi rompo il muso.
-
elektronik
4.057 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2186
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
1
voti
Per tutti gli interessati, presenti e futuri, il progetto girauova automatico "egg turner" è andato a buon fine adesso posso dire che funziona alla perfezione, salvo complicanze nel tempo. Pubblico il circuito rivisto e migliorato non dimenticando di ringraziare sia
setteali che
GuidoB per l'aiuto datomi, le idee di tutti anche quelle che potrebbero sembrare sbagliate alla fine ti aiutano a capire dove potrebbe risiedere l'errore. Il circuito completo è questo:
Il red disegnato di rosso e opzionale se si vuole adoperare il circuito con un solo un magnete al posto di due.
Nel timer con il 555 ho inserito un tasto set e uno reset perche se dovesse rompersi qualcosa nel primo circuito si potrebbe adoperarlo manualmente.


Il red disegnato di rosso e opzionale se si vuole adoperare il circuito con un solo un magnete al posto di due.
Nel timer con il 555 ho inserito un tasto set e uno reset perche se dovesse rompersi qualcosa nel primo circuito si potrebbe adoperarlo manualmente.
-
elektronik
4.057 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2186
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti