Dinamo bicicletta per alimentare dispositivi
Moderatore: stefanob70
0
voti
Spero di non dire una corbellerie ma mi pare di ricordare che le lampadine delle bici fossero da 6 V; il punto non è però riguardo la tensione che in caso si potrebbe aggiustare tramite uno step-up/down converter ma sulla potenza; è quella ad essere esigua inficiando i possibili tentativi di utilizzo.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11498
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
1
voti
Potresti fare un ponte con 4 diodi schottky così perdi solo 0.35 v invece di 1.3v usando i magnifici 1N5824 o migliori che a quella tensione vanno benissimo (0.16 v di tensione diretta sono un bel miglioramento) .
Ciao
Ciao
600 Elettra
0
voti
Grazie mille! Oggi conduco qualche test, con il condensatore di livellamento e carico. Così abbiamo un'idea più reale di quanto produce la dinamo. Successivamente ha senso migliorare al massimo tutti i componenti e sicuramente seguirò il tuo consiglio! grazie mille!
1
voti
Voglio un attimo riscrivere i motivi per i quali IMHO le dinamo sono state eliminate.
Della bassa efficienza abbiamo già scritto, e per chi le ha usate il ricordo di quanta fatica aggiuntiva esigevano per un fantasma di luce traballante è ancora vivo.
L'altro motivo, che ha tante altre implicazioni, è ovviamente l'enorme variabilità di tensione e potenza generati al variare della velocità.
Questa variabilità non solo complica soluzioni evolute come i DC-DC converter, ma ovviamente è causa di spegnimento della luce a basse velocità.
Da queste ovvie considerazioni si arriva alla soluzione più moderna: luce a LED bianco e pacco batteria.
Si potrebbero considerare soluzioni pronte basate su batterie litio, molto efficienti e ormai economiche.
Lascerei perdere i supercap, più costosi e complicati da gestire.
Per un esperimento DIY senza grosse conoscenze io però raccomando ancora 3 pile stilo NiMH in serie e luce LED a scelta, per esempio LED bianchi da me usati in lampadina da libro descritta qui
https://www.electroyou.it/richiurci/wik ... pgrade-diy
(scegliendo LED con angolo di emissione più stretto)
La dinamo andrebbe a caricare il pacco batterie con un semplice ponte di diodi.
Le attuali NiMH stilo arrivano a 2000 mAh, ipotizzando 2W di luce LED si ricava
3x1,2Vx2A= 7,2 Wh -> 3h teoriche di luce (un paio con regolatore lineare)
Il passo successivo e spoontaneo è aggiungere un caricabatterie da rete, per essere sicuri di avere le pile cariche a inizio giro.
Ed a quel punto in un attimo la dinamo viene smontata e finisce nel cassetto dei cimeli
PS: nulla vieta di tenerla a bordo se si hanno le gambe e il fisico per fare giri notturni di 2h e più, per aumentare l'autonomia
Della bassa efficienza abbiamo già scritto, e per chi le ha usate il ricordo di quanta fatica aggiuntiva esigevano per un fantasma di luce traballante è ancora vivo.
L'altro motivo, che ha tante altre implicazioni, è ovviamente l'enorme variabilità di tensione e potenza generati al variare della velocità.
Questa variabilità non solo complica soluzioni evolute come i DC-DC converter, ma ovviamente è causa di spegnimento della luce a basse velocità.
Da queste ovvie considerazioni si arriva alla soluzione più moderna: luce a LED bianco e pacco batteria.
Si potrebbero considerare soluzioni pronte basate su batterie litio, molto efficienti e ormai economiche.
Lascerei perdere i supercap, più costosi e complicati da gestire.
Per un esperimento DIY senza grosse conoscenze io però raccomando ancora 3 pile stilo NiMH in serie e luce LED a scelta, per esempio LED bianchi da me usati in lampadina da libro descritta qui
https://www.electroyou.it/richiurci/wik ... pgrade-diy
(scegliendo LED con angolo di emissione più stretto)
La dinamo andrebbe a caricare il pacco batterie con un semplice ponte di diodi.
Le attuali NiMH stilo arrivano a 2000 mAh, ipotizzando 2W di luce LED si ricava
3x1,2Vx2A= 7,2 Wh -> 3h teoriche di luce (un paio con regolatore lineare)
Il passo successivo e spoontaneo è aggiungere un caricabatterie da rete, per essere sicuri di avere le pile cariche a inizio giro.
Ed a quel punto in un attimo la dinamo viene smontata e finisce nel cassetto dei cimeli

PS: nulla vieta di tenerla a bordo se si hanno le gambe e il fisico per fare giri notturni di 2h e più, per aumentare l'autonomia
1
voti


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11498
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
1
voti
Per diminuire le perdite nel ferro si potrebbero fare le espansioni polari in lamierini o almeno tagliarle in due longitudinalmente per diminuire le correnti disperse nelle facce massiccie dei poli.
Per aumentare la tensione si potrebbe utilizzare 4 magneti in neodimio e aumentare il flusso.
Insomma applicare tutte le conoscenze centenarie riguardo i generatori di questo tipo.
Altrimenti convertire in alternatore un piccolo motore universale che ha già molti di questi accorgimenti dotando il rotore di opportuni magneti al neodimio.
Ciao
Ciao
Per aumentare la tensione si potrebbe utilizzare 4 magneti in neodimio e aumentare il flusso.
Insomma applicare tutte le conoscenze centenarie riguardo i generatori di questo tipo.
Altrimenti convertire in alternatore un piccolo motore universale che ha già molti di questi accorgimenti dotando il rotore di opportuni magneti al neodimio.
Ciao
Ciao
600 Elettra
1
voti
Io aggiungerei di utilizzare lamierini a grani orientati. Il rendimento su un trasformatore è enorme.
Però è un po' dura da provare!
Però è un po' dura da provare!
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti

Si potrebbe raffreddare in azoto solo gli avvolgimenti in rame (capillare).

Attenzione altrimenti poi finiamo ai limiti del rendimento unitario.
600 Elettra
0
voti
claudiocedrone ha scritto:Spero di non dire una corbellerie ma mi pare di ricordare che le lampadine delle bici fossero da 6 V; il punto non è però riguardo la tensione che in caso si potrebbe aggiustare tramite uno step-up/down converter ma sulla potenza; è quella ad essere esigua inficiando i possibili tentativi di utilizzo.
Alcune 12, ma quasi tutte 6.
E la potenza se proprio vai sulle buone (200 sbleiuri di dinamo) stai sui 10W pedalando come un matto.
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti