Ciao, il mio frigo AEG ormai da qualche mese, ma forse sarà stato anche prima solo che adesso me ne sono accorto di più (causa lockdown...) è in continua agitazione.
Il compressore si attiva troppo spesso e rimane costantemente in azione, oltretutto è molto rumoroso.
Essendo ancora in garanzia ho ricevuto il supporto del tecnico specializzato, che mi ha assicurato che il frigo non ha problemi, ma, semmai, mi ha consigliato di tenere la temperatura del termostato un po' più alta rispetto ai 4°impostati, anche perché internamente con misuratore dedicato cono stati rilevati circa 2,5°.
Ora il discorso di quando e perché si avvia il compressore, di chi ha la priorità tra il congelatore e il frigo per azionarlo non mi è chiarissimo, ho comunque solo provato a settare il termostato ad 8° e il congelatore a -16° come consigliato, ma il risultato è sempre lo stesso.
Anzi, mi aspettavo piuttosto che gli alimenti e le bevande conservate rimanessero più calde, ma la temperatura a me sembra la stessa di prima.
Cosa mi consigliate di fare? Il frigo sta in un open space dove c'è anche il salotto e devo dire che mi sta urtando parecchio questo continuo rumore...
Compressore Frigo AEG sempre attivo
34 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
0
voti
Non é sbagliata come ipotesi, essendo ancora in garanzia e avendo ricevuto rassicurazioni dal tecnico specializzato.AndreaM83 ha scritto:da qualche mese, ma forse sarà stato anche prima solo che adesso me ne sono accorto di più (causa lockdown...)
Se ogni tanto si ferma, e se le temperature sono conformi a quelle da te impostate, dubito sia il termostato.
Mi viene in mente qualche perdita di gas, ma la escluderei: il difetto si sarebbe presentato subito, tanta é la pressione del circuito.
Hai provato a spostarlo dal muro/mobile, o comunque a facilitare la dissipazione di calore dal retro?
0
voti
Ciao Duffr, premetto che c'erano già almeno 30 cm di distanza dalla parete, ora gliene ho dato una 20ina in più, non ho ancora avuto modo di monitorare a lungo... Piuttosto, mi capita spesso di aprire la porta esterna ed essendo un open space la temperatura tende a cambiare in tutta la stanza, anche se il frigo è abbastanza lontano dall'uscio.
Ma può essere davvero così sensibile che per pochi secondi debba attivarsi il compressore e ripetere tutto il processo?
Ma può essere davvero così sensibile che per pochi secondi debba attivarsi il compressore e ripetere tutto il processo?
0
voti
Piuttosto, mi capita spesso di aprire la porta esterna ed essendo un open space la temperatura tende a cambiare in tutta la stanza, anche se il frigo è abbastanza lontano dall'uscio
Il frigo dovrebbe monitorare la temperatura entro il volume refrigerato, non del tuo appartamento...
Sul display vedi segnalata qualche anomalia, o stato di errore.
Ti riporto una cosa che mi è capitata al mio AEG Santo, dopo un paio di anni dall'acquisto.
Sul display della temperatura del vano superiore, è apparso un quadrato che il costruttore dichiara come anomalia elettronica.
Il frigo comunque ha continuato a funzionare senza problemi, eccetto diminuire a dismisura le temperature tenendo quasi sempre il compressore in funzione.
Chiamato un tecnico, mi ha spiegato che si trattava di un problema ad una delle termo-sonde, e non riuscendo più a leggere la corretta temperatura, il frigo entrava in una modalità cautelativa, in cui al posto delle letture usava una stima...
Comunque, se non ti segnala nulla, non credo sia il tuo caso.
0
voti
Effettivamente non puó essere cosí sensibile, e comunque la porta del frigo viene aperta meno rispetto che quella del locale (immagino, da ció che hai scritto).AndreaM83 ha scritto:Ma può essere davvero così sensibile che per pochi secondi debba attivarsi il compressore e ripetere tutto il processo?
A proposito di distanza, 30 cm mi sembrano OK. Forse é piú della distanza media di un comune frigo dal muro.

E tentare di ricevere nuovamente assistenza dal tecnico specializzato? Stavolta magari prendi nota anche di quando il compressore attacca e quanto tempo sta attivo, giusto qualche episodio per avere dati quantitativi da fonrire al tecnico.
1
voti
Secondo me, secondo me!!
Il tecnico, non l'ha indovinata a dirti di aumentare la temperatura.
Ma se il frigo non ce la fa a raggiungere la temperatura che gli hai impostato, come farà ad andare oltre??
Io ho sempre fatto impostare il termostato a 2, massimo 2,5 ed il frigorifero deve avere una temperatura intorno agli 8° nella zona bassa delle bibite, in teoria il frigorifero deve fare un " fresco cantina ".
Se hai questa temperatura e il frigorifero si accende troppo spesso c'è da capire come mai, controllare le porte con un biglietto di carta e controllare tutti e 4 i lati.
Il tecnico, non l'ha indovinata a dirti di aumentare la temperatura.
Ma se il frigo non ce la fa a raggiungere la temperatura che gli hai impostato, come farà ad andare oltre??
Io ho sempre fatto impostare il termostato a 2, massimo 2,5 ed il frigorifero deve avere una temperatura intorno agli 8° nella zona bassa delle bibite, in teoria il frigorifero deve fare un " fresco cantina ".
Se hai questa temperatura e il frigorifero si accende troppo spesso c'è da capire come mai, controllare le porte con un biglietto di carta e controllare tutti e 4 i lati.
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Son curioso. Suggerisci un sottile strappo di carta per vedere se dalla guarnizione entra aria?setteali ha scritto: ...controllare le porte con un biglietto di carta...
Ultima modifica di
claudiocedrone il 15 giu 2020, 1:24, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sistemato "quote".

Motivazione: Sistemato "quote".
0
voti
Sì, è un modo per controllare la aderenza della guarnizione; si prova ad infilarci un foglio di quaderno o simili lungo tutto il perimetro, ovviamente non dovrebbe passare, a volte può capitare che la guarnizione sia difettosa o si sia deformata per qualche motivo durante lo stoccaggio nei vari magazzini anche se il frigo è nuovo.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
20,7k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 14783
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
JAndrea ha scritto:Il frigo dovrebbe monitorare la temperatura entro il volume refrigerato, non del tuo appartamento...
Sul display vedi segnalata qualche anomalia, o stato di errore.
Nessuna anomalia sul display o errore
0
voti
Duffr ha scritto:Son curioso. Suggerisci un sottile strappo di carta per vedere se dalla guarnizione entra aria?setteali ha scritto: ...controllare le porte con un biglietto di carta...
Mah, a me il foglietto ci entra eccome, su tutto il perimetro, congelatore compreso...
34 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti