Polarizzazione di Base
Moderatore: stefanob70
42 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
Se può interessare ho provato il circuito di
GuidoB, quello con isteresi, ma sembrerebbe non funzionare correttamente.
Il relè scatta subito, si accende led2 e tutto rimane cosi.
Alimentato prima a 12V, poi a 14V.
Unica variante, utilizzati zener da 5,1V e da 6,8V.

Il relè scatta subito, si accende led2 e tutto rimane cosi.
Alimentato prima a 12V, poi a 14V.
Unica variante, utilizzati zener da 5,1V e da 6,8V.
-
gianniniivo
1.802 2 6 10 - Expert
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
Rettifico, chiedo scusa
GuidoB, problema di BreadBoard.
Con alimentazione a 12V il funzionamento è quasi perfetto ma con una piccola sfasatura tra scatto del relè e accensione Led 1. Il relè va a riposo a 11,8V e il led si accende a 11,7V. Non si apprezza isteresi.
Zener 6,2V.

Con alimentazione a 12V il funzionamento è quasi perfetto ma con una piccola sfasatura tra scatto del relè e accensione Led 1. Il relè va a riposo a 11,8V e il led si accende a 11,7V. Non si apprezza isteresi.
Zener 6,2V.
-
gianniniivo
1.802 2 6 10 - Expert
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
1
voti
Rifatto circuito con nuova breadboard, adesso funziona quasi tutto, isteresi compresa, però temo che le soglie non siano quelle richieste, potrebbe dipendere dalle tolleranze e dallo zener di 6,2V.
Il relè e il led2 si accendono stabilmente già a 11,809V e si spengono a 11,641 accendendo led1. (Isteresi 0,168V.)
Gli altri componenti sono quelli indicati nello schema.

Il relè e il led2 si accendono stabilmente già a 11,809V e si spengono a 11,641 accendendo led1. (Isteresi 0,168V.)
Gli altri componenti sono quelli indicati nello schema.
-
gianniniivo
1.802 2 6 10 - Expert
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
Quanta grazia!
Ringrazio tutti per essere intervenuti.
Ho letto di corsa tutti i post e mi sono accorto che probabilmente mi sono espresso molto male e senza proprietà di linguaggio.
Ultimamente tra il lavoro e gli impegni familiari, senza contare le zone rosse e gialle in cui mi muovo continuamente, il mio stato mentale è simile a quello di chi ha bevuto molto!
Chiedo scusa a tutti...
RICAPITOLANDO
Senza tornare indietro con il discorso tecnico è come se dovessi realizzare un circuito che accende un led o eccita un relè solo quando il medesimo, alimentato a 12V, rileva una tensione di alimentazione inferiore a 10 V.
Un semplice comparatore di tensione che accende un Led o Relè al di sotto di una determinata soglia.
Soglia che non è assolutamente critica, va bene anche da 11,8 fino ad un minimo di 10 V
Ringrazio tutti per essere intervenuti.
Ho letto di corsa tutti i post e mi sono accorto che probabilmente mi sono espresso molto male e senza proprietà di linguaggio.
Ultimamente tra il lavoro e gli impegni familiari, senza contare le zone rosse e gialle in cui mi muovo continuamente, il mio stato mentale è simile a quello di chi ha bevuto molto!
Chiedo scusa a tutti...
RICAPITOLANDO
Senza tornare indietro con il discorso tecnico è come se dovessi realizzare un circuito che accende un led o eccita un relè solo quando il medesimo, alimentato a 12V, rileva una tensione di alimentazione inferiore a 10 V.
Un semplice comparatore di tensione che accende un Led o Relè al di sotto di una determinata soglia.
Soglia che non è assolutamente critica, va bene anche da 11,8 fino ad un minimo di 10 V
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
1
voti
All'inizio avevi detto al contrario: quando la tensione scendeva al di sotto di 10V volevi portare la tensione di base a circa 0V, e questo fa spegnere il transistor e il suo carico!
Se hai un rele`, usa i contatti NC al posto di quelli NA.
Se hai un rele`, usa i contatti NC al posto di quelli NA.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
IsidoroKZ ha scritto:...quando la tensione scendeva al di sotto di 10V volevi portare la tensione di base a circa 0V, e questo fa spegnere il transistor e il suo carico!
Ma perché non ho detto la stessa cosa?!
Vado a rileggermi ciò che ho scritto ma la stanchezza mi inficia la comprensione di ciò che ho scritto!
Saranno i sintomi del Covid?
abusivo ha scritto:...Se hai un relé...
E magari ci potesse entrare!
Se avessi avuto solo qualche millimetro di spazio in più avevo risolto già da tempo...
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
Ma allora lo schema sotto riportato non va meglio?
Puoi anche omettere di collegare gli elettrolitici e va ugualmente. Se costruito con le resistenze saldate in verticale occupa poco spazio, relè a parte.
Regoli le soglie e gli fai fare quello che ti serve.
Puoi anche omettere di collegare gli elettrolitici e va ugualmente. Se costruito con le resistenze saldate in verticale occupa poco spazio, relè a parte.
Regoli le soglie e gli fai fare quello che ti serve.
-
gianniniivo
1.802 2 6 10 - Expert
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
1
voti
gianniniivo ha scritto:Ma allora lo schema sotto riportato non va meglio?...
Sicuramente ma ha un difetto: è ingombrante!
Ripeto che lo spazio a disposizione non è molto.
Nel "tramentre" ho realizzato l'ultimo schemino proposto da

Tra l'altro ho utilizzato uno zener da 6,1 V che avevo in casa.
Purtroppo ha un difetto anch'esso: non entra nello spazio a mia disposizione.
Devo adottare uno schema ancora più striminzito.
Comunque ho fatto tesoro dell'esperienza e provo a ridurre ...
Speriamo che me la cavo!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
42 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti