Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Consigli per costruire un "tubo led" per acquario

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
0
voti

[21] Re: Consigli per costruire un "tubo led" per acquario

Messaggioda Foto Utentegermandowski » 26 nov 2022, 0:19

Etemenanki ha scritto:il silicone RTV

ci penso, nel frattempo ordino i profili :ok:

Passiamo alle strisce ora. Sappiamo: SMD 2835 (cosi ho capito), 6500k, 12V, cri>80, 120/60 led/m, amazon/ebay/siti con spedizione rapida.

Qualche proposta?
Avatar utente
Foto Utentegermandowski
93 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 17 mar 2017, 9:36

0
voti

[22] Re: Consigli per costruire un "tubo led" per acquario

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 26 nov 2022, 10:46

https://www.amazon.it/jandei-Striscia-1 ... B077J7YQJS

O una delle tante altre simili ;-)

Riguardo al silicone RTV, considera che se lo fai bene il lavoro, poi non devi neppure impermeabilizzare la copertura trasparente (ci andra' lo stesso, ma solo come protezione dagli schizzi), e se ti cadesse in acqua non si rovinerebbe.

In tutto il discorso abbiamo dimenticato di chiedere la cosa piu importante, non e' un marino vero ?
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.912 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 5027
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[23] Re: Consigli per costruire un "tubo led" per acquario

Messaggioda Foto Utentegermandowski » 26 nov 2022, 14:46

Etemenanki ha scritto:O una delle tante altre simili ;-)

ma scusami se non ti taggo o quoto la notifica che ti ho risposto ti arriva lo stesso vero?

Detto questo, vedo che mi suggerisci strisce economiche, può sembrare una domanda banale ma come mai? :mrgreen:
Pensavo che in forum come questo mi sparassero subito strisce professionali da 100€ 5 metri mentre te fai il contrario.
Non è meglio investire qualche soldo in più ?(parlo da ignorante che segue il detto più spendi meno spendi)

Detto questo, acquario dolce. Appena risolvo un problema con le piante vi metto una foto :-)
Avatar utente
Foto Utentegermandowski
93 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 17 mar 2017, 9:36

1
voti

[24] Re: Consigli per costruire un "tubo led" per acquario

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 26 nov 2022, 15:07

No, se non citi il nick della persona, non gli arriva alcuna notifica, ma comunque quando fai login ti avverte che qualcuno ha aggiunto una risposta ad una discussione a cui hai partecipato, citare con il tag user puo servire se vuoi che arrivi la notifica anche a qualcuno che non ha ancora postato nulla alla discussione, oppure attirare l'attenzione su una specifica risposta.

Suggerisco striscie economiche perche' non c'e' una grande differenza fra quelle e altre vendute a prezzi molto piu alti, posto che ormai quasi tutte sono realizzate in Cina con gli stessi componenti, ed anche le poche assemblate in altri paesi lo sono per la maggior parte con led che vengono da li.

Le uniche differenze potrebbero essere se si volessero led con CRI da 98 o piu, per impieghi specifici, o prodotti speciali, Nichia, CREE, roba per arte o fotografia, ma delle normali striscie led con CRI da 80 per illuminarci un'acquario, non so se vale la pena spendere 10 volte di piu, tutto li.

Discorso a parte per l'adesivo, se usano 3M o altro di qualita' simile va bene, se usano normale biadesivo che si stacca a guardarlo male, ovviamente no ;-) ... comunque io per sicurezza, anche quando uso striscie con adesivi della 3M o comunque buoni, rinforzo sempre, o con bordini di bostik supertrasparente, o con il silicone RTV, perche' voglio la massima sicurezza che non si scollino piu.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.912 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 5027
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[25] Re: Consigli per costruire un "tubo led" per acquario

Messaggioda Foto Utentegermandowski » 27 nov 2022, 1:23

sai stavo pensando di andare su delle strisce a 24 V, in teoria dovrebbero scaldare meno ergo durare di più
Avatar utente
Foto Utentegermandowski
93 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 17 mar 2017, 9:36

1
voti

[26] Re: Consigli per costruire un "tubo led" per acquario

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 27 nov 2022, 1:28

Perche' scaldare meno ?

Il riscaldamento e' dato dall'energia "consumata" (diciamo cosi) dal led per produrre luce, e dipende dalla caduta di tensione sul led e dalla corrente che lo attraversa, le striscie led a 24 V hanno semplicemente delle serie di 6 led invece che di 3, ma la VF di ogni singolo led e' sempre la stessa, quindi a parita' di led e di corrente che li attraversa, l'energia dissipata sotto forma di calore sara' sempre la stessa.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.912 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 5027
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[27] Re: Consigli per costruire un "tubo led" per acquario

Messaggioda Foto Utentegermandowski » 27 nov 2022, 1:49

perché l'ho letto qui :mrgreen:
https://ledpro.it/tutorials/strisce-led ... %20elevata.

Un altro elemento a favore delle strip 24 V è il minor surriscaldamento. A tensione doppio l'corrente si dimezza. Un minor passaggio di corrente equivale a un minor surriscaldamento della striscia LED, che consente quindi un'usura più lenta nel tempo.


Inoltre su un altro forum ho letto:

Più è alta la tensione in DC, meglio lavora striscia LED; cablaggi con sezione inferiore (costi e tempo inferiore nell'installazione) e meno loop per contrastare le perdite della linea strip LED, oltre che..
+ efficienza a parità di larghezza PCB (es 8mm - 10mm- 12mm - 14mm ...etc).
+ metratura alimentabile da un solo lato senza perdite di potenza.
- corrente che passa nel PCB = maggiore potenza watt/metro erogata dalla striscia LED = profilato in alluminio per dissipazione termica non necessario.
+ potenza data dalle elettroniche nel caso in cui ci sia la dimmerazione/controllo luminosità.
Avatar utente
Foto Utentegermandowski
93 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 17 mar 2017, 9:36

1
voti

[28] Re: Consigli per costruire un "tubo led" per acquario

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 27 nov 2022, 10:24

Mah, io di studi ufficiali non ne ho ma, per me, raddoppia tensione, dimezza corrente ma la potenza in W coinvolta è sempre la stessa (ovviamente a parità di lumen resi e di caratteristiche dei LED)

---

Ah, dimenticavo, io di solito, non avendo particolari capacità "divinatorie", tendo a guardare cosa viene prodotto a livello commerciale e semmai copio, non credo ci sia niente da vergognarsi a prendere "spunto" da altri ed adattare alle proprie esigenze (che so fanno il tubo ma non della lunghezza che mi serve, faccio un po' di reverse engeenering ed adatto le misure a quelle che mi servono)

K
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
5.673 4 5 7
Master
Master
 
Messaggi: 4195
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[29] Re: Consigli per costruire un "tubo led" per acquario

Messaggioda Foto Utentegermandowski » 27 nov 2022, 10:50

eh ma nel "scaldare" non contano gli ampere e quindi la corrente minore è e minore sarà la temperatura di esercizio?

Foto UtenteEtemenanki inoltre devo capire anche se effettivamente il 2835 sia la scelta giusta da un punto di vista sempre del calore o siano da valutare
3030
5630
5730
Avatar utente
Foto Utentegermandowski
93 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 17 mar 2017, 9:36

1
voti

[30] Re: Consigli per costruire un "tubo led" per acquario

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 27 nov 2022, 12:05

germandowski ha scritto:eh ma nel "scaldare" non contano gli ampere e quindi la corrente minore è e minore sarà la temperatura di esercizio?

Conta il rapporto fra la corrente (ampere) e la caduta di tensione all'interno del led (VF)

Quella pagina contiene informazioni errate (non so se per imperizia o volutamente per vendere piu striscie dal maggior costo), la frase "Un minor passaggio di corrente equivale a un minor surriscaldamento della striscia LED" potrebbe essere valida solo in rapporto alle tracce di rame della striscia, il che' ha senso solo per installazioni di diversi metri di lunghezza, e solo dove non e' possibile portare l'alimentazione ogni 3 o 4 metri tramite altro cavo (come invece bisognerebbe sempre fare con installazioni lunghe), ma non ha alcun senso se riferita al led di per se', perche' la corrente che scorre attraverso il led e' sempre la stessa (a parita' di potenza), per cui il calore prodotto dai led e' lo stesso, ad esempio nel caso di led 2835 ad 1 chip che vengano alimentati alla massima corrente che possono reggere, 100mA, con circa 3V di VF, la potenza dissipata in calore da ogni singolo led sara' di circa 300mW sia che la striscia vada a 12 o a 24 volt.

Peraltro, l'efficenza dei led non e' lineare, ma la curva decresce avvicinandosi al massimo, altro motivo valido per sottoalimentarli, molto led per illuminazione hanno la massima emissione fra il 50% ed il 70% della loro corrente massima (al 50% della corrente il flusso luminoso e' gia maggoire del 50% di quello massimo ottenibile, ad esempio), per cui oltre a scaldare di meno e durare di piu, illuminano anche di piu con minore consumo complessivo.

Quello che cambia nelle striscie a 24 V, e' che ci sono serie di 6 led in parallelo fra loro (ogni serie con la sua resistenza), invece di serie di 3 led, quindi per quanto riguarda le tracce in rame della striscia la corrente complessiva si dimezza, ma solo per le striscie in rame, non per i led.

Per quanto riguarda invece il tipo di led, ci sono molti formati che si possono utilizzare, il problema e' che ci sono anche un sacco di tabelle "comparative" che in realta' non servono a molto, perche' ogni led viene comparato agli altri con la massima corrente o potenza utilizzabile da tale led (e' come se ti dicessi che una lampadina da 100W fa il doppio della luce di una da 50W,, non serve a nulla saperlo) ... in passato ho fatto alcuni test con dei led ed una specie di "camera di misura" autocostruita, non e' certo uno strumento professionale, ma mi ha consentito di fare "confronti diretti" usando anche i dati forniti dai datasheet dei costruttori, ma soprattutto alimentandoli tutti con la stessa potenza per poter avere un reale confronto, ed i risultati migliori sono stati questi:

2835, a 100mW rendono circa 15 lumen, ogni led puo arrivare a 200mW massimi, meglio usarli a 100/120mW
5050, a 100mW rendono circa 10 lumen, ogni led puo arrivare a 240mW massimi, meglio usarli a 100/120mW
5630, a 100mW rendono circa 14 lumen, ogni led puo arrivare a 500mW massimi, meglio usarli a 250/300mW
3030, a 100mW rendono circa 19 lumen, ogni led puo arrivare a 630mW massimi, meglio usarli a 300/350mW

(i dati ovviamente sono empirici, vanno considerati solo come un riferimento, non come valori assoluti)

Gli altri sono molto meno efficenti, non li ho considerati, comunque, i migliori sarebbero i 3030, ma sono molto piu costosi per ora e non si trovano facilmente striscie che li usino, i 5630 sono buoni se servono striscie molto luminose, ma ovviamente scaldano di piu e richiedono anche supporti migliori (striscia con doppio rame, se si vuole usarli a corrente elevata e per trasferire piu calore), i 2835 (attenzione a non farsi fregare con i 3528 che NON sono la stessa cosa) per ora sono il compromesso migliore fra resa decente, basso ingombro e riscaldamento contenuto.

Discorso a parte potrebbero meritare le striscie COB continue, ma non me ne sono ancora capitate in mano da testare, e comunque non saprei come farlo a parita' di corrente per led, perche' di solito hanno molti piu chip piccoli per sezione sotto lo strato continuo di resina e non sono separabili (forse l'uica cosa che si puo testare fra le COB e le striscie comuni e' l'emissione per sezione di lunghezza simile con altre, di sicuro non l'efficenza dei singoli led)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.912 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 5027
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

PrecedenteProssimo

Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti